albicocco.curaro Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 @Variable contro la fisica non si può andare come ho scritto in un post precedente. Però concordo che curando il posizionamento le P3ESR stupiscono per la resa del basso. Io le ho sul lato lungo (5.10 x 3.60 m) su stand Music Tools Toolone in una condizione simile a quella descritta nell'articolo. Prima avevo le ProAc D15 e di basso secondo me ne avevano troppo. Meglio di meno ma buono.
albicocco.curaro Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 @carmus quando cercavo un amplificatore per le P3ESR ascoltai Naim, Exposure e Sugden e alla fine ho scelto quest'ultimo. 1
carmus Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 @albicocco.curaro un giorno mi piacerebbe provarlo, non ho mai avuto la possibilità di farlo e da quello che leggo non dubito che sia un gran bel connubio; riguardo gli Exposure voglio precisare che parlo della serie vecchia, quella con i numeri romani per intenderci, che nulla ha da vedere con i nuovi.
albicocco.curaro Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 @carmus Io ho ascoltato Gli Exposure 2010S2 3010S2, i Naim XS2 e Supernait 2, Il Sugden A21SE che ho scelto.
carmus Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 @albicocco.curaro beh se l'hai scelto sicuramente è perché ti è piaciuto di più. Ribadisco non l'ho mai potuto ascoltare ma la momento non mi pongo nemmeno il problema, visto che le mie con il Cj e pre arc sono magiche. Ascolto molta musica acustica e le piccole riescono davvero a darmi delle grandi emozioni e soddisfazioni; il pianoforte ad esempio, strumento che suono, con questa combinazione esce fuori con tutta la sua ricchezza armonica che sembra quasi vero.
meridian Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 2 ore fa, carmus ha scritto: il pianoforte ad esempio, strumento che suono, con questa combinazione esce fuori con tutta la sua ricchezza armonica che sembra quasi vero. Ciao, non dubito che ci sia un buon timbro, ma che diffusori che partono da 70 possano riprodurre il pianoforte con la sua ricchezza armonica, che scende a 27 Hertz circa, mi pare un pò ottimistico, vero che il cervello ricostruisce e compensa, ma qui siamo un pelo in eccesso, senza offesa ovviamente . . . saluti , Dario
carmus Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @meridian probabilmente il mio cervello compensa.... sempre spero.
meridian Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 1 ora fa, carmus ha scritto: probabilmente il mio cervello compensa.. Sicuramente in parte è così, ma è diversa l' emissione dei 35- 40 Hertz, diretta da parte dei diffusori, rispetto al suono più o meno riflesso, riverberato e ricostruito dai muri del locale, è proprio una pasta sonora totalmente differente, e si sente, agli ascolti, per forza di cose . . . Che poi noi ci si faccia bastare ciò che diffusori limitati in basso offrono, è assolutamente plausibile, ed è anche una scelta in certi casi quasi obbligata, per vari motivi, ma la presentazione di diffusori che hanno i 35 Hertz quasi piatti e diffusori che li hanno a - 12 - 15 dB, se non addirittura a - 20, è proprio tanto differente in termini di fuoco, intellegibilità, costruzione spaziale e sensazione fisica , oltrechè pulizia e coerenza . . . saluti , Dario
albicocco.curaro Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @meridian forse aggiungo un subwoofer REL
diego_g Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 Oggi mi faccio qualche ascolto con le piccole Harbeth HL-P3ES2, posizionate così da avere un ascolto near field (1,5 m tra loro e poco di più dal punto di ascolto, 1,7 m dalla parete di fondo e un po' di toe-in). Le faccio pilotate dal finale a stato solido ARC 100.2, un 100 Watt/canale dal suono caldo e fermo. Un bel sentire... 1
jakob1965 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 17 ore fa, Variable ha scritto: A me piace avere potenza ed headroom. Appunto - sceglierai giustamente altri ampli rispetto al Sugden
jakob1965 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 50 minuti fa, albicocco.curaro ha scritto: forse aggiungo un subwoofer REL Il tuo Sugden (che è come il mio) va molto bene anche con grosse torri dal basso presente
jakob1965 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @iBan69 da AFmerate ascoltai il supernait con le 30.1 ed erano una gran bella coppia - bel matrimonio - poi sicuramente con il tuo Mc hai trovato una quadra - chiarisco che a me i Mc piacciono - (tempo fa persi l'attimo per un Mc 7000 come ampli estivo - ho i moncherini alle mani)
iBan69 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @jakob1965 Ciao, da AF Merate, ascoltai anch'io con un mio amico audiofilo, proprio il Naim Nait 3 e il SuperNait, con le C7 e le SHL5P. In quell'occasione, portai il mio amplificatore dell'epoca, uno Yamaha As 2100, che surclassò, a detta di tutti i presenti, eccetto il venditore che ovviamente era di parte, per trasparenza e dettaglio, forse non per dinamica, i Naim. Ti assicuro che non ci credevo, nemmeno io. In un'altra occasione, ascoltai a casa di un'audiofilo, le 30.1, pilotate con pre e finale Naim. Bè, pur riconoscendo un bel suono, non mi piacquero per niente. e non voglio parlare del mio 7900 ... perchè se no, mi dicono che sono di parte! 😉 Secondo me, che se ne dica di McIntosh, il suono rispetto ai costi dei Naim, è soppravalutato.
Questo è un messaggio popolare. fabri68 Inviato 27 Marzo 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Marzo 2021 Ciao a tutti, da possessore di Harbeth mi unisco al thread con le mie P3ESR su stand Atacama, pilotate (con soddisfazione personale) da un pass XA30.5, pre Audia Flight e sorgente Naim cd5i, il tutto in un piccolo ambiente di circa 12mq piuttosto irregolare, distanza di ascolto dai diffusori un paio di metri e mezzo. Fabrizio 3 1
rictrip Inviato 27 Marzo 2021 Autore Inviato 27 Marzo 2021 @fabri68 ah però.. complimenti davvero, di sicuro non mancano di controllo e classe!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora