Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Harbeth


rictrip

Messaggi raccomandati

Renato Bovello
Inviato
2 ore fa, diego_g ha scritto:

Un bel sentire...

Mi hanno parlato molto bene degli stand che utilizzi : Solidsteel SS7 . Vorrei usarli per le mie Minima FM2 ma hanno la base superiore troppo piccola. Belli comunque

  • Thanks 1
Inviato

@meridian ovviamente.

Devo dirti però che ho eliminato i miei diffusori principali cambiando ambiente d'ascolto perchè proprio non le reggevo in questo piccolo soggiorno; eppure sulla carta scendono molto di più; quindi credo che i diffusori debbano essere proporzionati all'ambiente d'ascolto e che anche un piccolo diffusore possa dare in una stanza piccola, la sensazione di un messaggio completo. Ho una certa esperienza di musica live e quello che riescono a trasmettermi questi piccoli diffusori sono quasi le stesse emozioni e percezioni; probabilmente sarà suggestione, ma con certe incisioni mi sembra di sentire anche le cavate di contrabbasso più profonde (parlo ovviamente di piccoli ensemble, non certo di grosse masse orchestrali). A questo probabilmente da un grande contributo l'amplificazione a valvole; Il cj, si sa, le valvole le fa suonare da valvole. Attualmente il mio impianto è posizionato in un piccolo soggiorno con angolo cottura e angolo pianoforte, non ho una stanza dedicata all'impianto né ho intenzione di farmene mai una, mi interessa solo di godere della mia musica preferita quando voglio con gli amici e/o da solo senza paranoie audiofile, ma rispetto comunque chi fa altre scelte.

Un giorno proverò ad ascoltare anche le 5/9 nuove (ho avuto molti anni fa le rogers) e chissà che non mi innamori anche del loro suono. 

ti leggo sempre con piacere e ti riconosco una grande passione e competenza, ma il mio approccio alla musica riprodotta è diverso

Inviato

@Renato Bovello ciao Renato, non ho questa grande esperienza con gli stand, ma per certo questi sono davvero fatti bene, anche nei dettagli (es. le sfere che disaccoppiano le gambe degli stand dalla piattaforma di appoggio del diffusore), e sono piuttosto belli.

  • Melius 1
Inviato
27 minuti fa, carmus ha scritto:

ti leggo sempre con piacere e ti riconosco una grande passione e competenza, ma il mio approccio alla musica riprodotta è diverso

Ciao, ti ringrazio per le tue parole, e ovviamente rispetto gli approcci diversi alla riproduzione sonora, però, perdonami, da musicista credo tu possa valutare al meglio l' estensione e la discesa in basso dei diffusori in rapporto agli strumenti reali, non posso pensare che le Harbeth P3 ti paiano in grado di fare in modo verosimile in basso, poi che siano coerenti, piacevoli, che l' ascolto che fai sia rilassato e non critico, ci sta tutto, non vorrei però che si pensasse che diffusori con woofer da 10 cm e litraggio minimo possano fare come fulla range sia in quantità, ma soprattutto in qualità . . . Ribadisco, non voglio fare polemica, ma solo per spirito di osservazione e dialogo su argomenti cui tengo molto , in ambito riproduzione musicale . . . 

saluti , Dario 

Renato Bovello
Inviato
22 minuti fa, diego_g ha scritto:

ciao Renato, non ho questa grande esperienza con gli stand, ma per certo questi sono davvero fatti bene, anche nei dettagli (es. le sfere che disaccoppiano le gambe degli stand dalla piattaforma di appoggio del diffusore), e sono piuttosto belli.

Sono da 60 o 70 cm  ? 

Renato Bovello
Inviato
2 minuti fa, diego_g ha scritto:

70 cm

Quando avrai tempo e voglia mi daresti conferma delle dimensioni della basetta superiore ? Con tutto il tuo comodo. Grazie Diego

Inviato

@meridian secondo me te le dovresti procurare e ascoltare con calma. Secondo me  non ne potresti più fare a meno, hz più o hz meno. Io penso che bisogna averle, magari nell’armadio e tirarle fuori quando si ha bisogno di resettare le orecchie e l’anima.

io ho fatto così e, alla fine, si sono guadagnate un secondo impianto, che ascolto più del primo con le sorellone (magnifiche, eh!)

Inviato

@Renato Bovello

Si tratta di una semplice basetta in legno di dimensioni pari a 160 x 160 mm.

Se avessi bisogno di materiale, dimensioni o forma diverse, credo che realizzarne una ad hoc sarebbe un gioco da ragazzi: basta fare sì che abbia un foro al centro e che non sia così piccola da non appoggiare sulle tre sfere alla sommità delle gambe e andrà senz'altro bene.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Variable ha scritto:

secondo me te le dovresti procurare e ascoltare con calma. Secondo me  non ne potresti più fare a meno, hz più o hz meno. Io penso che bisogna averle, magari nell’armadio e tirarle fuori quando si ha bisogno di resettare le orecchie e l’anima.

io ho fatto così e, alla fine, si sono guadagnate un secondo impianto, che ascolto più del primo con le sorellone (magnifiche, eh!)

Ho avuto decine di diffusori da stand, più o meno incompleti, oggi più che mai, forse perchè sto invecchiando, forse perchè penso di non avere davanti 30 anni di ascolti, forse perchè ho sperimentato tanto, forse perchè continuo a pensare che il tempo è la variabile più infida e critica, sto cercando diffusori più completi, più importanti, non oso scrivere definitivi perchè in Hi Fi nulla lo è, ma qualcosa che sia uno step oltre, rappresenti un punto di arrivo e anche di rottura con il passato . . . 

Forse pecco di presunzione, ma non ho più voglia di dividere le emozioni o le ricerche su più fronti, un solo impianto, una sola coppia di diffusori, un solo tempo per godere, in modo completo, del coinvolgimento musicale, e non può che essere con un sistema esteso, sano, coerente, impegnativo, senza eccessi ma senza romanticismi, la musica è grazia, ma anche forza, è sussurro e silenzi, ma anche potenza e impeto, la musica per me è una componente della vita, la sento mia solo se mi strapazza un pò , anche , e i piccoli microbi da stand non ci riescono, mi fanno tenerezza e anche, mi annoiano, nella loro limitatezza e incompletezza, ma ribadisco, è la mia storia e non ha valore se non personale, ma permettimi, che sorellone sono le casse grandi ??? Forse non le stai valorizzando al meglio, forse è giusto come scrivi tu, ma in Hi Fi ci sono milioni di verità e strade differenti, e ognuno ha la sua . . . !!!! 

saluti , Dario 

  • Melius 1
Inviato
10 minuti fa, Variable ha scritto:

le sorellone sono le SHL5PLUS 40 ann

Già , vero, le conosco bene, ma non sono sorellone, sono bei diffusori con delle medio alte incantevoli, e delle basse ordinarie, diciamo più sviluppate delle piccole pulci !!!! 🙂

Non me ne volere . . . . 

saluti , Dario 

Inviato

Buongiorno, la musica è fatta anche da fisicità, dinamica, profondità, ecc. ma queste caratteristiche non possono essere riprodotte da tutti i tipi di diffusori. Tutti i diffusori sono un compromesso, cercano di  riprodurre più o meno verosimilmente, l’evento musicale registrato. 
Questi, a loro volta, devono scendere ad un’ulteriore compromesso, forse ancora più importante, quello con l’ambiente. 
La scelta di un diffusore è fatta, da gusti sonoro, da compatibilità elettriche e acustiche, da spazio dimensioni e ambiente. Ognuno fa le proprie scelte, ovvero sceglie il compromesso che più  ritiene accettabile. 
Sul mercato esistono innumerevoli tipi e modelli di diffusori, piccoli da stand, torri da pavimento, grandi diffusori dinamici o a pannello, ognuno che le proprie caratteristiche costruttive e sonore. 
La scelta di un diffusore si basa su diverse considerazioni, che devono tener presente, che esistono dei compromessi. Alcuni possono essere accettati, dal suo fruitore, altri, no.

I mini diffusori hanno grandi pregi acustici e sonori, ma la fisica, non gli permette di riprodurre verosimilmente lo spettro di frequenze più basse. Ciò ne limita le loro capacità di riproduzione, con alcuna musica.

D’altronde, in diffusori di grosse dimensioni, capace di riprodurre frequenze molto basse, se non inserito in un’ambiente proporzionato, rischierà  di sporcare e deteriorare quelle frequenze e anche quelle che stanno sopra. Pro e contro, insomma. 
Quindi, dato che la perfezione non fa parte di questo hobby, ognuno di noi fare delle scelte in funzione di cosa è per lui più importante nella riproduzione, tenendo sempre ben presente tutti quei limiti, di cui sopra. 
Personalmente, nella riproduzione sonora cerco l’equilibrio, un diffusore in grado di gestire la musica che ascolto in modo corretto e verosimile, senza rincorrere gli estremi o rinunciare a un pezzo di frequenze, che nella musica che ascolto, esiste. 
Insomma, trovo il compromesso più adatto a ciò che ritengo importante.

Non mi interessa scendere negli inferi, se questo mi porta a sporcare l’equilibrio nella parte superiore di frequenze. Non cerco nemmeno la iper definizione, che è spesso, la prima causa di affaticamento nell’ascolto.  Per semplificare, meglio meno ma buono, che tanto, ma mediocre. La quantità, non deve andare a scapito della qualità, ma soprattutto la cosa più importante di tutte, è il piacere d’ascolto, senza il quale, tutti quei parametri Audiofili, alla ricerca dell’alta fedeltà, sono per me, poco significanti. 
Scusate il pippone ... 😄

Inviato
Il 25/3/2021 at 19:31, iBan69 ha scritto:

 

Sono sempre stato dell’idea, che la qualità del basso, sia più importante della sua quantità. 

Ma non solo, un grande suono lo definisci dalla capacita' di articolare il basso.

E' in quello spettro che si gioca tutto l'impianto.

Ormai di diffusori con belle medie se ne trovano a iosa....meno diffusori con un gran controllo e profondita'  della parte bassa.

 

 

Inviato
1 ora fa, densenpf ha scritto:
Il 25/3/2021 at 19:31, iBan69 ha scritto:

Sono sempre stato dell’idea, che la qualità del basso, sia più importante della sua quantità. 

Ma non solo, un grande suono lo definisci dalla capacita' di articolare il basso.

E' in quello spettro che si gioca tutto l'impianto.

Ormai di diffusori con belle medie se ne trovano a iosa....meno diffusori con un gran controllo e profondita'  della parte bassa.

Uno dei motivi, forse il principale, per cui mi sto allontanando da diffusori che partono da 50 Hertz, che poi non sono quasi mai reali, a salire . . . C' è un mondo più sotto che determina buona parte del tappeto sonoro della musica che ascolto, che ne esce castrato, poco intellegibile, edulcorato, e non ho più tempo e voglia di ascoltare solo voci e medio alte . . . !!

saluti , Dario 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...