criMan Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 Il 27/3/2021 at 23:34, meridian ha scritto: Forse pecco di presunzione, ma non ho più voglia di dividere le emozioni o le ricerche su più fronti, un solo impianto, una sola coppia di diffusori, un solo tempo per godere, in modo completo, del coinvolgimento musicale, e non può che essere con un sistema esteso, sano, coerente, impegnativo, senza eccessi ma senza romanticismi, la musica è grazia, ma anche forza, è sussurro e silenzi, ma anche potenza e impeto, la musica per me è una componente della vita, la sento mia solo se mi strapazza un pò , anche , e i piccoli microbi da stand non ci riescono, mi fanno tenerezza e anche, mi annoiano, nella loro limitatezza e incompletezza, Sono le mie considerazioni dopo un anno circa di Focal Diablo. Se uno non sente questa mancanza vive felice. D'altronde uno dovrebbe partire dal presupposto che in HiFi si vive di compromessi e quindi accettarli. Un audiofilo navigato puo' comprare diffusori da stand ma a patto di essere consapevole dei limiti che si trovera' davanti. Accettarli a priori non fara' partire il "tarlo" che alla lunga inevitabile si presentera'... e garantira' ascolti piacevoli. Ovviamente non mi riferisco a chi ha sale di ascolto piccoline , li e' scelta obbligata.
sonoio Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 @spocry direi proprio il contrario. Vedi i tontaeger ...accoppiati in 4 punti e liberi di suonare, almeno per le shl5.
rictrip Inviato 1 Aprile 2021 Autore Inviato 1 Aprile 2021 @albicocco.curaro 26 ed impianto sul lato lungo
iBan69 Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 16 ore fa, spocry ha scritto: le harbeth vanno accoppiate allo stand e fatte risuonare insieme ad esso anche io provai ad interporre delle punte e sono tornato quasi subito indietro. basso sicuramente piu direzionale e asciutto , ma la musicalità se ne va a benedire Ciao, ti sei confuso ... con le punte vai ad accoppiare, e con le Harbeth non va bene. Con gli stand della Tontrager i diffusori vanno solo appoggiati e fatti rinsuonare con esso, senza alcuna punta. Con stand di metallo pesanti, puoi usare le punte sotto lo stand, ma mai tra stand e diffusore, così, però le disaccoppi con il pavimento.
Bohemien Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 43 minuti fa, iBan69 ha scritto: Con stand di metallo pesanti, puoi usare le punte sotto lo stand, ma mai tra stand e diffusore, così, però le disaccoppi con il pavimento. La questione è se accoppiare col pavimento (1) o disaccoppiare (2). E, soprattutto perchè, con quale finalità sonora. (1) dal basso: punte (rivolte al pavimento) per concentrare tutto il peso in un punto; stand pesante; blue tac; diffusore (2) no punte; stand leggero; no blue tac In linea di principio la prima soluzione dovrebbe applicare l'energia cinetica del diffusore ad una massa moltoooolto più elevata e tendere così a minimizzarla. Nel secondo caso si ritiene che sia meglio lasciare il diffusore libero di vibrare senza gravarlo di peso che non sia la sua propria massa.
nebraska Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 @Pietralata complimenti per i due sistemi...bel dilemma! se hai voglia approfondire le diversità tra i due....
spocry Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 2 ore fa, iBan69 ha scritto: Ciao, ti sei confuso ... con le punte vai ad accoppiare, e con le Harbeth non va bene. Con gli stand della Tontrager i diffusori vanno solo appoggiati e fatti rinsuonare con esso, senza alcuna punta. Con stand di metallo pesanti, puoi usare le punte sotto lo stand, ma mai tra stand e diffusore, così, però le disaccoppi con il pavimento. si mi sono confuso , ma intendevo proprio questo
beatleman Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 Meno roba ci metti sotto la base e meglio è (parlo della superficie di contatto dei piedini). Il punto di contatto deve essere il piu piccolo possibile, per permettere alla cassa di risuonare libera,come da progetto. Questa è la cosa principale,da lì bisogna partire.
albicocco.curaro Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 @beatleman Scusami, intendi tra la base dei diffusori e il top dello stand o alla base dello stand? Grazie
beatleman Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 @albicocco.curaro pardon,fra la base dei diffusori e il top dello stand. Una volta scrissi a Alan Shaw sul forum Harbeth parlando degli stands. Prima mi disse che la base del diffusore doveva poggiare su meno superficie possibile, poi si corresse e disse che comunque andava bene lo stesso. Vecchio furbacchione...😁
Variable Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 @beatleman io infatto ho fatto fare dal falegname gli stand lasciando aperto il piatto superiore........ 1
albicocco.curaro Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 @beatleman Grazie @Variable Sono le basi Di Prinzio?
sonoio Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 @Variable fatti fare sempre in legno aperti al centro, poggiano su dei disacoppiatori dell acoustic revive sempre il legno, presi da playstereo. Praticamente molto simili ai tontragher.
Variable Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 @albicocco.curaro Si, il primo esemplare prodotto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora