Variable Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 @sonoio io le poggio su https://herbiesaudiolab.com/products/herbies-fat-dot
meridian Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 2 ore fa, Variable ha scritto: io le poggio su https://herbiesaudiolab.com/products/herbies-fat-dot Ciao, credo sia un materiale molto simile ai Valhalla feet che utilizzavo io sotto alle Harbeth prima e alle Graham dopo . . . saluti , Dario
pietralata Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @nebraska grazie per la domanda. Forse in ambienti di cubatura minore, rispetto agli 80 abbondanti del mio salotto , o per ascolti ravvicinati, o ancora andando a cercare le pareti, le M30.1 potrebbero cavarsela egregiamente senza subwoofer ma io preferisco, ache per limitare la fatica di ascolto, accentrarle un po' di più nella stanza e modulare l’incremento della risposta in basso tramite il sub, con il crossover settato a circa 65hz. Sicuramente il Rel permette alle Harbeth di cimentarsi in generi più dinamici. Le Atc sono veloci e reattive, il basso è sicuramente più articolato e in genere più “plastico”; perfetto, anche nella interazione con l’ambiente! Vorrei provarle comunque con il Rel. Le Atc hanno una maggiore risoluzione, per niente radiografante e affaticante, anche se forse è quella leggera nota di calore nel medio delle Harbeth a sottolinearne la capacità di fedeltà timbrica alle voci e fiati in genere; se non fosse per questa differenza, che per me è palese nel confronto con i diffusori affiancati, propenderei per le Atc, che sono comunque dei diffusori più completi e versatili...le Harbeth hanno comunque la capacità di stregarti.
rictrip Inviato 3 Aprile 2021 Autore Inviato 3 Aprile 2021 @Pietralata le ATC40 erano la mia alternativa alle Harbeth quando decisi di cambiare diffusori, se non avessi sentito da più parti che a volume molto basso non Riescono ad esprimersi granché bene, probabilmente avrei optato per loro.. le SHL5 invece anche a volume notturno hanno un basso avvolgente ed un calore fantastico, è questo per me è stato l’ago della bilancia. Non escludo che un giorno possa comunque decidere di fare una prova, magari con un paio di ATC19 o 40 usate, così da poter fare un confronto ed eventualmente rivenderle se non dovessero piacermi più delle Harbeth.
pietralata Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @rictrip o trovarti nella più totale impasse, come me al momento e non saper quale buttare giù dalla torre..😅 1
gug74 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 Il 24/3/2021 at 15:51, cmaximum63 ha scritto: ciao a tutti Ecco le mie da poco arrivate e di solito sono con le griglie Diffusori molto belli, complimenti.
gug74 Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @cmaximum63 Quando vuoi e se ne avrai voglia sarebbe interessante se ci descrivessi nel dettaglio come suona il tuo impianto, che genere ascolti e come si comporta nel riprodurre i vari strumenti.
AleR Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 Parlando di piccoline, qualcuno conosce le differenze tra le attuali P3ESR e HL-P3 ES? grazie.
mizioa Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 13 minuti fa, AleR ha scritto: Parlando di piccoline, qualcuno conosce le differenze tra le attuali P3ESR e HL-P3 ES Se ti riferisci ai componenti sicuramente il mid woofer che nelle P3esr è il radial……...
AleR Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 @mizioa si in particolare anche alle differenze di suono, visto che sull’usato le HLP3ES si trovano a prezzi decisamente più bassi.
spocry Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 molto interessante , anche io possiedo un piccola hlps3es e vorrei capire se qualcuno ha avuto modo di confrontarle
spocry Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 Il 23/5/2021 at 18:51, AleR ha scritto: si in particolare anche alle differenze di suono, visto che sull’usato le HLP3ES si trovano a prezzi decisamente più bassi. secondo me si tratta solo di sfumature , difficile migliorare un suono già perfetto. probabilmente il nuovo mid woofer avrà delle performance leggermente migliori in basso , ma si sa se si vuole il basso di certo non si va ad acquistare casse come queste. Poi se si abbina un sub sei a posto
Amenta Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 Per completare le informazioni aggiungo la foto delle mie monitor 30.2 che stanno suonando. La catena completa è così composta: gira transrotor zet 1 con braccio Lurne’ Romeo e Cadenza Black, pre phono Allnic 1202, leben 600x ,lettore cd Proceed cdp 1. ciabatta nordost qb 8 , cavi alimentazione valhalla 2 e Tyr 2,cavo phono breuer, rca tyr 2 e potenza tyr 2 .Supporti tontrager. 2
iBan69 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 @AleR il Radial, è considerato uno dei migliori mid woofer sul mercato, per cui, le differenze di prezzo che trovi, dipendono proprio dal modello più recente che monta quell’altoparlante. Ti consiglio di cercare le P3SR. 2
albicocco.curaro Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 @iBan69 confermo che le P3ESR hanno una estensione in basso insospettabile per le dimensioni, soprattutto con stand pesante, e una tenuta in potenza molto buona.
Turandot Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 Ho qualche domanda per i possessori delle M40. Com'è il soundstage? La profondità? L'ampiezza della scena sonora? Chiedo perchè sono curioso... però il suono monitor non sempre mi piace. Come rendono a volumi alti? Sono adatte per la grande orchestra, il pianoforte e il blues? Grazie
iBan69 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 @Turandot direi che con le 40, puoi avere tutto questo è anche di più! Sono considerati diffusori universali di eccellente qualità, tra i migliori nel loro genere. Se uno se li può permettere … ad occhi chiusi li prenderei. Però è meglio la versione 40.2.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora