Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Harbeth


rictrip

Messaggi raccomandati

Inviato

@iBan69

Grazie.

1 minuto fa, iBan69 ha scritto:

tra i migliori nel loro genere.

Qual'è il loro genere? Non mi piacciono diffusori caratterizzati, posso interpretare l'affermazione in due modi e uno dei due non è positivo. Riesci a spiegarti meglio?

La differenza fra le versioni in cosa consiste? Mi pare di aver capito che siano abbastanza "minori" gli upgrade avvenuti nel corso degli anni. 

 

Inviato

@Turandot i monitor non hanno teoricamente genere prediletto sono diffusori che suonano bene con tutto, altrimenti non sarebbero dei veri monitor. Trovo che siano diffusori universali, anche se hanno un’impostazione British, ma abbastanza rigorosa e lineare. Tra le prime versioni e le .2, sono stati modificati il crossover e l’altoparlanti, le differenze ci sono, non gigantesche ma ci sono. Questo non vuol dire che le prime serie suonino male, ma che le seconde sono state decisamente affinate.

Le 40 sono diffusori impegnativi dal punto di vista dell’ambiente, hanno bisogno di spazio, sono abbastanza facili da pilotare ma, necessitano come minimo da 100watt in su e di qualità. Non sono radiografanti, ma più qualità gli dai e più ti danno. 
Trovi le recensioni facilmente, online. 

Inviato

@iBan69 di nuovo grazie. 
mi piace confrontarmi direttamente se posso. Per l’ambiente di quanto spazio parliamo?

Inviato

@Amenta gran bell’impianto, complimenti.. Il Leben rimane uno degli amplificatori che vorrei provare con le mie Shl5+... se mai qualcuno su Palermo avesse questa combinazione, batta un colpo e mi inviti a casa sua per un the 😉

Inviato

@iBan69 io le tengo ( le 40.2 AE) in 20 mq/60m3, sul lato lungo, a 1 m dalla parete e distanti 2,5 m dal punto di ascolto.

la stanza è pesantemente trattata con l’aiuto di Oudimmo.

vanno benissimo

Inviato

@Variable possibile, se la stanza è trattata, altrimenti con quei diffusori se si alza il volume si satura l’ambiente con tutto quello che ne comporta. 

Inviato

@iBan69 scusa, ma non è così. Le nuove versioni, dalla 40.2 in poi, sono state progettate apposta per poter essere inserire in ambienti medio piccoli senza grossi problemi.

Erano più problematiche le Shl5plus AE che avevo prima, nella stessa posizione.

Inviato

@Variable mi spiace ma ti sbagli.
È esattamente il contrario. Le superHL5plus, possono essere gestite molto meglio in ambienti medio piccoli rispetto alle 40. @meridian te lo può confermare. Mi sembra anche ovvio, Con il litraggio e il woofer che hanno, stanze piccole o non trattate, non sono adatte alle 40, che per esprimersi al meglio hanno bisogno di aria. Le dimensioni non sono un’opinione. Se poi il tuo ambiente, che è trattato, risponde bene, vuol dire che hai fatto un ottimo lavoro, ma è un’eccezione, non una regola. Alcuni ex proprietari di 40, pur amandole, hanno dovuto rinunciare ad inserirle in ambienti di ridotte dimensioni. Ho seguito il forum di Harbeth per qualche anno, e la questione è confermata dai più. 
Ovviamente, questa regola vale più o meno per tutti i grandi diffusori, almeno di intervenire con pesanti  trattamenti o correzioni digitali.

Con questo, non sto dicendo che nel tuo caso non sia vero, dovrei ascoltarlo per confermarlo, ma dato che conosco e ho sentito tutti i diffusori Harbeth, sono abbastanza sicuro di questa cosa … fino a prova contraria, ovviamente. 😉

Inviato

Tutta teoria, e riferita a modelli precedenti.

l’obiettivo delle 40.2 era proprio quello di farle suonare in stanze piccole.

meridian non lo sa come suonano le 40 nella sua stanza, che comunque è 12 m2, non 20, e poi c’è l’altezza.

 

Inviato

@Variable scusa, ma tu che ne sai di cosa sanno o non sanno gli altri? 

Se hanno ascoltato o no quei diffusori? La stai prendendo sul personale, mentre io ne faccio una questione di tecnica e d’ambiente, confermata da molti audiofili. Non metto in dubbio che tu ci sia riuscito a farle suonare bene, ma questo non ne fa una regola o raccomandazione. 

Buona giornata.

Inviato

@iBan69 ma quale personale; io sto replicando vibratamente perchè se no chi legge potrebbe essere scoraggiatondalke tue parole e tralasciare anche solo di provare ad acquistare questi diffusori solo perchè ha una stanza di 20 m2, che invece, con pochi, semplici accorgimenti, va benissimo. alan Shaw l’ha detto molte volte: il problema delle 40 era di richiedere stanze ampie, che in inghilterra sono rare, e quindi ha realizzato un diffusore adatto.

 

Ovviamente ci vuole un ampli adeguato per controllare il woofer.

Inviato

Poi, ovviamente, in una stanza più grande (ma non andrei oltre i 40 m2) la situazione è migliore, soprattutto per la lasgezza e profondità della scena.

Inviato

@Variable magari il motivo è prettamente commerciale, visto che l’ha detto nel paese dove si comprano prevalentemente mini diffusori ... infatti le 40 sono usate come Monitor negli studi, ambienti medio grandi e trattati. 

Io, non vendo né produco HiFi, ma se una persona mi chiede un consiglio su quale Harbeth inserire nel suo ambiente, la prima cosa che chiedo sono le dimensioni e l’acustica. Non consiglierei mai di acquistare una Ferrari per andare a fare la spesa, come, viceversa, una panda per correre in pista.

Non ho mai sentito suonare bene un grande diffusori in una piccola stanza, così come un mini, in una grande stanza. Non bisogna essere Shaw, per capirne i motivi, che ci stanno dietro. Ma, come ho già scritto, possono esistere delle eccezioni.

 

Inviato
7 ore fa, iBan69 ha scritto:

Le superHL5plus, possono essere gestite molto meglio in ambienti medio piccoli rispetto alle 40. @meridian te lo può confermare. Mi sembra anche ovvio, Con il litraggio e il woofer che hanno, stanze piccole o non trattate, non sono adatte alle 40, che per esprimersi al meglio hanno bisogno di aria

 

5 ore fa, Variable ha scritto:

Tutta teoria, e riferita a modelli precedenti.

l’obiettivo delle 40.2 era proprio quello di farle suonare in stanze piccole.

meridian non lo sa come suonano le 40 nella sua stanza, che comunque è 12 m2, non 20, e poi c’è l’altezza.

Buongiorno, intervengo perchè quotato, purtroppo si era scritto tanto, anche delle 40 , nel precedente Melius, andato perso, non parliamo delle SHL 5 su cui c' erano almeno 3 discussioni di ampio respiro . . . 

Comunque, tornando all' argomento, io ho fatto suonare fino a bene, le SHL 5 in 12 mq, ma non mi sarei mai sognato di inserire le 40, in qualsiasi versione fosse disponibile . . . 

Il perchè è presto detto, per la loro natura, le Harbeth hanno un cabinet che si accorda e vibra cercando di lasciare fuori dalla zona di disturbo le eventuali vibrazioni, ma le 40, con un woofer da 30 centimetri, e un litraggio impegnativo, sono più difficili da gestire, e non è solo questione di controllo e amplificazione . . . 

Conosco un paio di appassionati, che in metrature importanti, ambienti comunque non particolarmente trattati, hanno preferito poi cedere le 40, perchè con un basso parecchio presente, a tratti troppo e che tendeva a sporcare la parte superiore, pur con amplificazioni al di sopra di ogni sospetto, ricordo un BAT da 250 watt, e quindi, è nella natura dei diffusori richiedere spazio, aria, e anche una certa dose di perizia nel sistemarle al meglio . . . 

In questo, le SHL 5, con un woofer da 20 cm, sono molto avvantaggiate, e quindi non è automatico che in 20 mq sia possibile sfruttare al meglio le Monitor 40 , se non con condizioni molto controllate e magari anche fortunate , nel senso di un ambiente che risponde al meglio  . . . 

Detto ciò, in 20 mq, se la stanza lo permette, ci possono essere le condizioni adeguate, ma i diffusori non saranno al meglio, per forza di cose, per le mie esperienze e per le parole che mi disse un possessore di 40, che ne provò molte, addirittura le alzò dal pavimento oltre la classica misura, ma alla fine dovette gettare la spugna . . . Un venditore mi confermò, quando gli accennai che volevo diffusori con un woofer più grande e un suono più completo, che le Monitor 40 sono molto impegnative, e se piace un basso controllato e veloce, non sono la giusta scelta, con in più paletti di ambiente molto più stringenti . . . 

Chiaro che se si trovano usate, ad un buon prezzo, si fa un tentativo e alla peggio si rimettono sul mercato, io comunque un ascolto attento e controllato lo farei prima, non sono diffusori per ogni contesto e per ogni audiofilo, siamo già in una nicchia di mercato . . . 

saluti , Dario 

  • Thanks 1
Inviato

@meridian ciao, probabile abbia perso un po' di cose adesso cos'hai ?  Ero rimasto tra graham e harbeth 30.2 mi pare ... 

saluti  

Inviato
1 ora fa, sonoio ha scritto:

ciao, probabile abbia perso un po' di cose adesso cos'hai ?  Ero rimasto tra graham e harbeth 30.2 mi pare

Ciao, ora ho queste, e sono molto soddisfatto, un suono più completo e decisamente appagante !!

saluti , Dario 

 

  • Melius 1
Inviato

@meridian insisto: le 40.2, le AE e le 40.3 sono state riprogettate proprio per eliminare queste problematiche, che erano presenti, abbondantemente nelle 40 e nelle 40.1.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...