rictrip Inviato 21 Marzo 2021 Autore Inviato 21 Marzo 2021 2 ore fa, sonoio ha scritto: Puglia mio caro siamo distanti. Per il momento il mio ma 5300 si difende molto bene,ma il desiderio di associare un secondo ampli inglese , anche perche' ho delle spendor che alterno alle harbeth. Da una bella macchina come l’MA5300 non mi aspetterei di meno, ma se cerchi un ampli inglese allora devi guardare altrove, l’Hegel è scandinavo 🙂
iBan69 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 4 minuti fa, rictrip ha scritto: l’Hegel è scandinavo E non solo ... non suona certo come un classico amplificatore inglese ... 😉
rictrip Inviato 21 Marzo 2021 Autore Inviato 21 Marzo 2021 4 minuti fa, iBan69 ha scritto: E non solo ... non suona certo come un classico amplificatore inglese ... 😉 Direi proprio di no.. il bello degli Hegel è che ti fanno sentire come suonano i diffusori e le sorgenti, proprio perché non danno alcuna impostazione propria! A qualcuno non piacciono proprio per questa assoluta neutralità, chi preferisce una ben precisa impostazione timbrica (caldo o freddo, etc), probabilmente non amerà Hegel. Questo amplificatore ti da tutto senza far prevalere nulla, sono molto dettagliati ma mai affaticanti, hanno un basso molto presente ma totalmente sotto controllo, forse per quanto detto finora direi che gli manca un filo di anima, ma ho ovviato con le Harbeth, che di anima ne hanno da vendere e come detto, Hegel ti fa sentire come suona davvero ogni diffusore!
beatleman Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 6 ore fa, rictrip ha scritto: Ero molto indeciso tra le C7 e le HL5, ma venendo da un tweeter in diamante ho preferito le HL5+ per via del Supertweeter. Se dovesse esserci un siciliano con le C7, mi piacerebbe andare ad ascoltarle, pare siano molto meno critiche con le registrazioni non eccelse. Le sentii a casa di un forumer,il giorno dopo andai a comprarle. Nel negozio dove le acquistai avevano anche le M30 ma a me piacquero di piu le C7. Rispetto alle altre le ho trovate piu equilibrate. Trovo vero quel che dici, anche se una pessima registrazione si sente comunque. Poi fra tutti i modelli di Harbeth credo siano le meno esigenti in termini di amplificazioni,anche se ogni piede vuole la sua scarpa. In ogni caso se gli dai birra ringraziano.
rictrip Inviato 21 Marzo 2021 Autore Inviato 21 Marzo 2021 5 ore fa, beatleman ha scritto: Le sentii a casa di un forumer,il giorno dopo andai a comprarle. Nel negozio dove le acquistai avevano anche le M30 ma a me piacquero di piu le C7. Rispetto alle altre le ho trovate piu equilibrate. Trovo vero quel che dici, anche se una pessima registrazione si sente comunque. Poi fra tutti i modelli di Harbeth credo siano le meno esigenti in termini di amplificazioni,anche se ogni piede vuole la sua scarpa. In ogni caso se gli dai birra ringraziano. Pare che tra le versioni XD, quella della C7 sia quella che più ha beneficiato dell’upgrade.. spero di poterle ascoltare, magari se hai una versione precedente potresti ascoltarla e valutare il salto 1
beatleman Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 1 ora fa, rictrip ha scritto: Pare che tra le versioni XD, quella della C7 sia quella che più ha beneficiato dell’upgrade.. spero di poterle ascoltare, magari se hai una versione precedente potresti ascoltarla e valutare il salto Sicuramente,sono curioso anch'io,anche se non mi aspetto grandi stravolgimenti sul fronte sonoro. Vedremo...
hiend2001 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Ciao a tutti, io utilizzo le C7 ES2 con il Plinius sa 103. IMHO un ottimo abbinamento. Provengo da quasi due decenni di ascolto (in ambiente molto più grande) di ML CLSIIz. Sono state una scommessa e piacevole sorpresa. Cordialmente, Nicola.
mizioa Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 A proposito di abbinamenti con le Harbeth se curiosate sul forum degli amanti della marca molti consigliano i classici Naim e Sugden ma ancora di più i Lavardin e gli LFD marca quasi sconosciuta e rara qui in Italia che gode di ottima fama oltremanica. Mi ha sorpreso il fatto che diversi possessori delle mastodontiche Harbeth 40 le pilotino con i 35 watt del Lavardin Isx con grande soddisfazione.
iBan69 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 @mizioa, conosco bene il forum di Harbeth... ma, devi considerare che gli inglesi, oltre ad essere molto campanilisti, hanno mediamente ambienti piccoli che non necessitano e non usano tanto volume e watt. Mettendo da parte un momento i gusti personali e gli inglesi, la mia esperienza, mi dice che, a parità di qualità sonora, le Harbeth pilotate da amplificatori prestanti, data anche la loro modesta sensibilità, si esprimono meglio. Poi esiste anche la possibilità che piccole amplificazioni facciano miracoli ... ma non certo a volume elevato.
beatleman Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 @iBan69 penso anch'io che si esprimano meglio con qualche watt in più. Le ho provate con le valvole (Dynaco, Musical Technology,Audio Research) e qualche stato solido (Onix,Roksan) e suonano comunque bene,ma il Quad 909 attuale con i suoi 140 watt è stato un toccasana,come se entrassero in coppia prima. Le abbiamo provate anche in un salone di 40 mtq e andavano alla grande.
rictrip Inviato 23 Marzo 2021 Autore Inviato 23 Marzo 2021 @hiend2001 Plinius tanta roba.. complimenti. Tu di dove sei?
rictrip Inviato 23 Marzo 2021 Autore Inviato 23 Marzo 2021 @mizioa ho letto parecchio anche io su questi abbinamenti, soprattutto il Lavardin pare sia veramente il migliore abbinamento, ma solo ed esclusivamente a volumi moderati, dopodiché è tutta una caduta della qualità del messaggio sonoro. Concordo con beatleman ed Iban69.. le Harbeth gradiscono parecchio amplificazioni potenti che tengano a freno il loro basso che tenderebbe altrimenti ad andare leggermente fuori controllo.
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 23 Marzo 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Marzo 2021 @rictrip ciao, sarebbe bello trasformare questa discussione in un thread storico dedicato ai prodotti e ai proprietari di Harbeth, in modo da avere uno strumento di consultazione, confronti e consigli per chi ha o vorrebbe dei diffusori di questo piccolo ma grande costruttore. Visto che hai aperto tu la discussione, prova a chiedere all’amministrazione, se sei d’accordo, di cambiare il titolo in solo Harbeth, che sarebbe più indicato ad una discussione a 360 gradi. 3
hiend2001 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @rictrip Ciao, centro Sicilia, Caltanissetta. Cordialmente, Nicola.
sonoio Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @iBan69 son d'accordo con te nel cambiar il titolo , in effetti per quanto il mio mc ma5300 piloti bene come timbrica le mie shl5 40° anniversario , vorrei poter abbinare un secondo ampli di tipologia appunto diversa dal mio. la discussione in generale potrebbe esserci d'aiuto.
rictrip Inviato 23 Marzo 2021 Autore Inviato 23 Marzo 2021 @iBan69 l’idea iniziale era proprio quella di un confronto proprio tra i possessori di Harbeth, accolgo a braccia aperte il tuo suggerimento è scrivo agli admin
iBan69 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @rictrip ottimo e grazie. Cercherò di dare il mio contributo a questa tua discussione, per svilupparla e accrescerla.
bargeld Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Possiedo le piccole Harbeth P3ESR amplificate dal Sugden A21SE Signature. Negli ultimi quindici anni ne ho cambiati di diffusori e amplificatori, alcuni durati poche settimane, altri pochi mesi. Da qualche anno questa coppia mi ha riconciliato col mio amore per la musica e per il puro piacere dell'ascolto senza patemi, lasciandomi libero di giocare solo con le sorgenti. Questo, ovvio, nel mio ambiente e per i miei volumi di ascolto. Avessi una stanza dedicata, probabilmente punterei anch'io le shl5, che ho sentito suonare in diversi ambiti, mai meno che deliziosamente. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora