Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Harbeth


rictrip

Messaggi raccomandati

Inviato

Sulle 5 da considerare sempre che le Anniversary sono un effettivo upgrade in termini di realtà sonora. Il suono migliora in termini di definizione e precisione.

Inviato

@Eugenio_Fen @sonoio 

Quindi mi pare si possa affermare che le 5 " normali" siano abbastanza superate dalle versioni successive.

Cioè non si tratta di mera operazione commerciale.

  • Melius 1
Inviato

Mi aggiungo anche io alla lista. Da circa un anno possessore di un paio di P3ESR che alterno con delle JBL 4307. Entrambi i diffusori collegati ad uno Yamaha AS 2100.

Piccola curiosità: qualcuno di voi amplifica le piccole (e poco efficienti) P3 con valvolari? Molti usano i Sugden ma non sento quasi mai di gente che le pilota con le valvole. 

  • Melius 1
  • 3 settimane dopo...
Inviato
Il 6/10/2021 at 16:37, Sentenza976 ha scritto:

Piccola curiosità: qualcuno di voi amplifica le piccole (e poco efficienti) P3 con valvolari? Molti usano i Sugden ma non sento quasi mai di gente che le pilota con le valvole. 

io gli do 300watt a stato solido abbinate ad  un sub e sono superlative , ma ho un amico che le fa girare con 8watt single ended ed è un bell'ascoltare non sono per niente un carico difficile sono solo poco efficienti , certo non aspettarti volumi da stadio

Inviato
1 minuto fa, spocry ha scritto:

con 8watt single ended

Quale?

Inviato

Ascoltai in modo approfondito le vecchie Harbeth SHL5 da Cherubini a Roma circa 8 anni fa' pilotate da un Pass Int30.

Proveniendo dal mondo Focal (praticamente avute piu' o meno tutte fino alla Utopia Diablo) fu un po' uno shock.

Nella mia personalissima visione e percezione del suono , capii che con diffusori sotto una certa cifra inutile concentrarsi

su trasparenze ed effetti speciali . Piuttosto queste (insieme ad altri marchi GB) ti restituivano la ciccia di cui la musica e' costituita , il piacere il trasporto. Mi ricordo ancora la faccia di mia moglie ....mentre ascoltavamo si giro' verso di me per dirmi quanto costassero di piu' delle mie Focal Electra Be di allora. Non risposi...

Non le ho piu' ascoltate ho visto che negli anni le sigle sono cambiate :

Plus , anniversary , XD

parallelamente sono aumentati i prezzi , praticamente ora costa il doppio di 8 anni fa.

Vorrei capire , da chi le ha ascoltate, le differenze.

Per me al prezzo dell'epoca erano un piccolo miracolo , al prezzo di oggi guardo altro.

Non sono comunque diffusori che si possono ritenere completi , anzi.

Ovviamente IMHO.

 

Inviato

@criMan  Quando scrivi che non sono diffusori da ritenersi completi cosa intendi esattamente? Quale la parte dello spettro audio che più mancherebbe?

Grazie

Inviato

@avv Come tutti i mini manca in basso. Ci si abitua ma poi se si torna su una torre si sente la differenza.

Nell'abbinata ascoltata da Cherubini mancava anche di velocita' e dinamica.

Insomma per quello che appresi in quella lunga sessione di ascolto un eccellentissimo diffusore con una sua impostazione.

Quello che faceva bene , lo faceva da diffusore che non mi avrebbe fatto rimpiangere nulla nel futuro.

Io ascolto un po' tutto , con un diffusore del genere avrei finito di avere 2 coppie di diffusori a casa.

Chissa' , col senno del poi , forse sarebbe stato meglio cosi'.

Rimpiango di non averle comprate all'epoca , ora costano il doppio.

 

 

Inviato

@criMan Eppure pensavo che in basso avesse una marcia in più a dei mini che ho avuto tipo Minima Amator o ProAc Response One.

Cioè ripeto pensavo che fossero  nella categoria dei  midi e non dei mini.

Inviato

Se le confronti con una buona torre con almeno 2 wf da 16,5 cm per la parte bassa si sente la differenza; ma e' normale.

 

Inviato

Scusate ho una domanda.

Le 40.3XD leggo che hanno un basso più controllato della 40.1 e 40.2.

In una stanza da 16 Mq, quali diffusori scegliereste considerando la filosofia monitor di questi diffusori?

 

Grazie

Nick

Inviato

@NickMaro nessuna delle 2.. 16mq sono davvero troppo pochi per le M40. Starei tra le p3 e le C7 e scarterei anche le SHL5, a meno di non avere tanti accorgimenti nel trattare la stanza.

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, NickMaro ha scritto:

In una stanza da 16 Mq, quali diffusori scegliereste considerando la filosofia monitor di questi diffusori?

Una Ls5/9 , Rogers o le attuali Graham .

Inviato

Grazie dei suggerimenti,  ma ora io sto usando le system audio pandion 50, diffusore eccellente, generoso verso il basso nonostante i tre mid woofer da 16.5.

Da 25 hz  +/- 1.5 db.

Harbert parte da 35 hz ma +/- 3 db.

I 35 a -3 db sono assolutamente diversi da 25 hz -1.5 db , per questo mi immagino un basso più controllato.

Ma da come dite voi devo considerare solo mini diffusori. 

Sono perplesso.

 

Nick.

 

 

Inviato

@NickMaro i dati di targa lasciano il tempo che trovano, quelli sono frutto di test in camera anecoica.. in ambiente domestico è tutta un'altra storia!

  • 3 settimane dopo...
Marenda Fabio
Inviato

chiedo a voi, se dovreste comprare una coppia di p3 esr quale comprereste. Standard, 40 anniversary o XD. Differenze di impostazione sonora . Grazie a tutti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...