sbronf80 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @iBan69 ciao io ho gli stand foundation, io di base li accoppierei al pavimento e li disaccoppierei dal diffusore per evitare che lo stand vibri troppo. Il problema è che stand e diffusori stanno su un tappeto e lì non so se sia meglio accoppiare con le punte che trapassano il tappeto o disaccoppiare.
gennaro61 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 Io ho le mie shl5 plus su degli sgabelli Oddvar in legno massello di pino che vende Ikea ( si vedono nella foto postata prima). Li ho pagati 10 euro l'uno e sembrano fatti apposta per le shl5. Ho proceduto in questo modo: assemblati senza utilizzare la seduta , verniciati color ciliegio come i diffusori, dotati di boccole M6 cui ho avvitato delle viti M6 senza testa a fungere da punte ( spendendo circa un altro euro) , sui quattro angoli dove viene appoggiato il diffusore ho messo delle semisfere in gomma rigida ( in questo modo i diffusori sono accoppiati allo stand poggiando su 4 punti). Il tutto posizionato su due pietre serena sul cui fondo ci sono dei dischetti in teflon per permetterne un agevole spostamento. Risultato? Non sta a me dirlo, vi invito solo a provare prima di spendere centinaia di euro ( a volte anche più di un migliaio) per altri stand in legno o ferro. Male che vada rimontate la seduta e fate usare gli sgabelli come porta lampade o porta vasi da vostra moglie. Così facendo non "buttate" nemmeno i 25 euro circa dovuti alla prova. Scommettiamo che sarete sorpresi in positivo?
Ale Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @gennaro61 anche Alan Shaw utilizzava le proprie Harbeth su un tavolinetto Ikea… 🙂
sbronf80 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 Quegli stand li ho presi insieme ai diffusori usato...tra l'altro sono dei replica degli originali, fatti da un fabbro
Ale Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @gennaro61 anche Alan Shaw utilizzava le proprie Harbeth su un tavolinetto Ikea… 🙂
iBan69 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @sbronf80 ciao, sul tappeto sotto lo stand, usa le punte, mentre tra lo stand e la cassa, usa del bluetack bianco.
gennaro61 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @Ale In pratica le ha messe a punto utilizzando lo sgabello Oddvar dell'Ikea e , se non ricordo male, in più occasioni le ha "presentate" utilizzandolo. Io ho provato anche uno stand in metallo di una nota marca (che naturalmente non dirò neppure sotto tortura) e vi assicuro che a me è piaciuto di più quello dell'Ikea. E l'altro, di seconda mano, costava esattamente 20 volte l'Ikea
sbronf80 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @iBan69 ciao grazie delle info...ho messo ieri il patafix che dovrebbe essere uguale al bluetack ma l'ho trovato un pò troppo duro, mettendo infattibile mano sullo stand mentre la cassa suona, si avvertivano comunque delle vibrazioni. Sto pensando di provare quelle strisce di gel tipo silicone...
iBan69 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 1 minuto fa, sbronf80 ha scritto: mettendo infattibile mano sullo stand mentre la cassa suona, si avvertivano comunque delle vibrazioni. Scusa, ma è assolutamente normale è così deve essere. Le Harbeth sono costruite per far risuonare i pannelli di legno della cassa, che è acusticamente accodata. Non sono assolutamente diffusori dalla costruzione sorda. Infatti, i diffusori non vanno mai, vincolati allo stand, ma lasciati liberi. Puoi andare sul sito di Harbeth, e leggere i principi di progettazione di questi bellissimi diffusori.
sbronf80 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @iBan69 si conosco il principio della BBC, forse mi sono spiegato male...è lo stand che vibra nonostante il blutack, che noi mettiamo proprio per disaccoppiare la cassa dallo stand ed evitare che lo stesso vibri
sbronf80 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 Ragazzi ho creato un gruppo su Facebook di possessori di Harbeth, se volete possiamo farlo crescere e discutere anche lì. Lo trovate cercando Harbeth owners.
iBan69 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @sbronf80 il bluetack, deve avere solo la funzione di evitare che la cassa si muova e scivoli dallo stand. Mettine una piccola (ma piccola) quantità solo ai 4 angoli.
sbronf80 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @iBan69 dici che non serve disaccoppiare lo stand?
Ashareth Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @iBan69 Giusto una precisazione: le casse Harbeth (quelle BBC in genere, secondo questo documento https://downloads.bbc.co.uk/rd/pubs/reports/1977-03.pdf ) NON SONO accordate. Il sistema permette di esercitare una specie di controllo sulle vibrazioni del mobile e portarle in un range di frequenze che siano il meno perniciose possibile per la riproduzione della gamma media. In verita' e' un sistema che vuole un mobile NON risonante, un po' il concetto di una campana crepata rispetto a una campana aggiustata (di qui l'uso di un cabinet non sigillato con baffle frontale e a volte posteriore rimovibili che determinano delle "perdite").
iBan69 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @Ashareth giusta la tua correzione, mi sono espresso male, ma intendevo proprio questo. Comunque, quasi tutti i mobili rinsuonano, chi più chi meno, il progetto di Harbeth è quello di controllare queste vibrazioni, e gestirle, non sopprimerle. Ne è la dimostrazione, la costruzione del mobile. 1
beatleman Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 Ne basta pochissimo di Blue Tack,giusto una pallina da pochi millimetri. Troppo va contro il principio per cui sono progettate,il cabinet deve "vibrare" come giustamente han detto sopra.
Ashareth Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @beatleman Per come e' fatto il mobile, una quantita' maggiore di blue tack non crea nessun tipo di problema. I pannelli del mobile nascono per essere smorzati internamente con degli strati bituminosi, l'aggiunta di un'ulteriore smorzamento creato dal blue tack va nella stessa direzione, non in quella opposta. Le punte, paradossalmente, con la loro rigidezza aiutano meno. Tant'e' che e' piuttosto frequente tra gli utenti Harbeth l'uso dei supporti Isoacoustics ISO-puck anziche' le punte.
sbronf80 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @Ashareth però mi chiedo anche un'altra cosa: il mobile non dovrebbe essere accoppiato saldamente allo stand e questo al pavimento in modo che i movimenti del woofer non vengano smorzati? Cioè per assurdo se la cassa levitasse in aria libera di muoversi sarebbe meglio o peggio?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora