davenrk Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 Attenzione x chi usa il blue tack, potrebbe rovinare il legno, quando togliete il diffusore dallo stand è meglio ruotare dolcemente lateralmente il diffusore rispetto allo stand piuttosto che cercare di staccarlo verticalmente
beatleman Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @Ashareth onestamente nelle prove che ho fatto ho avuto l'impressione contraria, secondo me più sono "libere" e meglio suonano. Io comunque ho le C7 ES2 che notoriamente non sono proprio "squillanti", magari altri modelli (SHL5 per es.) reagiscono diversamente.
Ashareth Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 1 ora fa, sbronf80 ha scritto: però mi chiedo anche un'altra cosa: il mobile non dovrebbe essere accoppiato saldamente allo stand e questo al pavimento in modo che i movimenti del woofer non vengano smorzati? Cioè per assurdo se la cassa levitasse in aria libera di muoversi sarebbe meglio o peggio? @sbronf80 Il sistema cassa e' contenuto in se stesso ma ovviamente risente di qualsiasi tipo di accoppiamento con il resto dell'ambiente. Posto che nessuno per ovvi motivi ancora (dal verbo "ancorare) i diffusori al pavimento, i modi per accoppiare una cassa all'ambiente sono vari e tutti piu' o meno validi a seconda del suono che uno cerca. Un diffusore sospeso nel vuoto e senza alcun attrito si spostera' ogni volta che il woofer si muove. E' questo meglio di un accoppiamento rigido? Boh, non e' fisicamente fattibile a meno che uno non si prenda la briga di appendere un diffusore al soffitto a mo' di altalena e onestamente non ho idea del risultato 🙂 Magari suona meglio, perche' no: limitare le interazioni puo' essere solo un bene...
Ashareth Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @beatleman Io ho le C7ES3 e le tengo appoggiate agli stand con dei gommini, giusto per evitare che scivolino... Ho provato con delle semisfere di gomma da 20mm di diametro e non mi e' piaciuto: il punto di appoggio era un po' piu' rigido dei gommini e meno diffuso. Lo stand poi e' su punte sulla moquette (si, qui in UK c'e' sempre sto cacchio di moquette!!!) 1
sbronf80 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @Ashareth io per ora sto usando questa soluzione che sembra funzionare bene. È un bumper di gomma, puzza come le gomme della auto, per lavatrici e sopra e sotto ho messo del bluetack per ancorare il tutto. Adesso è molleggiato😅 1
Ashareth Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 @sbronf80 Mi piacciono quei pannelli di gomma sbriciolata! Devo recuperarli pure io, sono interessanti davvero per tanti usi (mi viene in mente il giradischi...) Hai un link per il prodotto?
sbronf80 Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 @Ashareth ciao eccoli https://www.leroymerlin.it/prodotti/ordine-e-sistemazione/organizzazione-garage/paracolpi-garage/tappetino-antivibrazione-sp92o77-in-plastica-gomma-100-x-100-mm-35947261.html
sbronf80 Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 Devo dire che mettendo la mano sullo stand non si avvertono più le vibrazioni, quindi da questo punto di vista non c'è alcun dubbio che funzionino. Resta invece il dubbio se disaccoppiare sia la giusta direzione.
gennaro61 Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 4 ore fa, sbronf80 ha scritto: Resta invece il dubbio se disaccoppiare sia la giusta direzione. Dubbio che puoi risolvere solo provando. Da me è risultato più efficace accoppiarli allo stand.
petemartin Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 Buongiorno, c'è qualche possessore di P3 ESR in Veneto, zona Vicenza magari? Oppure sapete di qualche rivenditore dove poterle provare? Grazie mille e cari saluti Piero
Piezo74 Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 Buongiorno a tutti! Mi unisco ora al forum perché da circa un mese sono un felice possessore di un paio di Harbeth 30.2. Anch'io ho il dubbio se sia meglio disaccoppiarle o meno dagli stand (in legno costruiti su misura).. Qualcuno punta su smorzatori (tipo i 3M) che isolano, altri su blocchetti rigidi che forse fanno il contrario.. Poi lo stand come lo connetto al pavimento? semplici feltrini o punte o gommini... boh.. 😛
rictrip Inviato 8 Febbraio 2022 Autore Inviato 8 Febbraio 2022 @Piezo74 ogni intervento da te citato ha un impatto diverso sul suono, visto il costo decisamente contenuto delle varianti, il mio consiglio è quello di fare delle prove e lasciare che sia il tuo orecchio a decidere quello che più si sposa con i tuoi gusti! Magari a me può piacere un basso più asciutto ed a te un po' più rotondo.. de gustibus! 2
gennaro61 Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 16 ore fa, Piezo74 ha scritto: Qualcuno punta su smorzatori (tipo i 3M) che isolano, Guarda, li ho comprati della standers da Leroy Merlin (confezione da 9 a 3,60 euro).Sono secondo me quasi identici a quelli della 3m (che non ho trovato) ma devi prendere quelli in gomma morbida altrimenti con gli altri accoppi il diffusore allo stand. Rispetto a quelli semicircolari che avevo utilizzato prima e che accoppiavano le mie Shl5 plus allo stand queste hanno aperto la gamma medio alta e danno una maggiore messa a fuoco. Da me non è una cosa che si percepisce appena, mi ha cambiato in modo evidente il suono (secondo me in meglio) ma devo mettere mano di nuovo alla sistemazione dei diffusori perchè con alcuni cd a volte la gamma alta risulta un pochino sopra le righe e quella media (seppure più trasparente e rivelatrice di prima) un pochino più magra. Dovrò anche considerare di ascoltare con le griglie, cosa che adesso non faccio. Io stand poggia con le punte su una pietra serena sotto la quale ho dei pattini in teflon per spostare agevolmente il tutto
iBan69 Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 Trovo giusto quello che dice @rictrip, bisogna sperimentare e provare, per trovare la soluzione che più ci piace. Io con gli stand della Tontrager, usavo solo un poco di blutack. Sconsiglio invece, le punte sotto il diffusore.
Einheit77 Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 Salve a tutti; avrei trovato in zona mia un paio di Harbeth HP compact 7ES usate (sono la prima serie S1 con griglia tweeter dorata, morsettiera incassata nera) di che anno sono secondo voi??? Quale é la distanza dal muro minima??? è ciò che mi preoccupa visto che la mia area di ascolto non é enorme, direi che da muro a muro (con punto di ascolto a filo di esso) é di 2 metri ed 80 e possibilità di distanziamento tra di esse di 2 metri / 2 metri e mezzo. Con amplificazione Sugden A21 (25w) comunque pensate che sia troppo piccolo l'ambiente di ascolto (basso volume serale in condominio e rischio di "sbrodolare" le frequenze soprattutto i bassi???
beatleman Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 @Einheit77 dietro i diffusori ci sono i loro numeri di serie. Li copi e con quelli mandi una mail alla Harbeth chiedendogli l'anno di produzione.E' l'unica maniera per saperlo in tempi brevi,di solito ti dicono anche le caratteristiche del diffusore oltre all'anno di produzione. Se non hai i numeri scrivigli lo stesso dicendogli la sigla,sono persone disponibili. https://harbeth.co.uk/harbeth-contact-page/
Einheit77 Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 @beatleman al momento chiedono 10 sterline per farlo, dicendo che stanno raccogliendo soldi per gli artisti che sono stati fermi per il covid. 1
Bohemien Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 Beh... Disponibili si....ma sempre inglesi sono... 😁
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora