mizioa Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 2 minuti fa, bargeld ha scritto: Avessi una stanza dedicata, probabilmente punterei anch'io le shl5, che ho sentito suonare in diversi ambiti, mai meno che deliziosamente. Ciao Bargeld ho avuto la tua stessa appagante esperienza con il Sugden e le P3esr poi per la voglia di cambiare e il tentativo di migliorare sono passato ad apparecchi e diffusori più impegnativi salendo progressivamente di pregio e costo. Alla fine ho deciso di vendere tutto e ritornare un pò alle origini con un impianto più minimalista senza troppe fisime. Ho preso quasi per caso un Lavardin Isx del quale sono molto molto soddisfatto e non mi fa rimpiangere il Sugden. Vorrei ora prendere le Harbeth. Il mio dubbio è la scelta tra le P3esr forse un pò piccole ma conosciute e magiche oppure le C7 o addirittura le Shl5. Hai potuto verificare le differenze tranne tre? Accetto consigli.
rictrip Inviato 23 Marzo 2021 Autore Inviato 23 Marzo 2021 @bargeld prima di prendere le shl5 ho avuto il "privilegio" di ascoltare le piccole P3esr ed è stato come un colpo di fulmine, ho trovato un'emozione nella musica che ammetto non ritrovo (non allo stesso altissimo livello) nelle shl5.. hanno un qualcosa di magico che non riesco a spiegare a parole.. ricordo che ascoltando "cammina cammina" di Pino Daniele mi sono letteralmente commosso e mi è venuto un nodo in gola! Perché non le ho prese!? Perché ascolto troppi generi musicali diversi e dove serve scendere sotto i 60/50hrz purtroppo nelle P3 c'è il vuoto.. Non nascondo che se mai avrò un ambiente dedicato, le P3 avranno il loro posto accanto ad un 3 vie da pavimento! Indimenticabili 😍
iBan69 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @bargeld ciao, posso chiederti, di che dimensioni è la tua stanza d’ascolto? Perché da “quasi”conoscitore di Harbeth, posso sicuramente rassicurati che questi diffusori sono progettati (derivano da monitor) per suonare anche in ambienti relativamente piccoli (eccetto le grandi 40, ovviamente), e anche a distanza ravvicinata, senza grossi problemi.
iBan69 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 4 minuti fa, mizioa ha scritto: Vorrei ora prendere le Harbeth. Il mio dubbio è la scelta tra le P3esr forse un pò piccole ma conosciute e magiche oppure le C7 o addirittura le Shl5. Hai potuto verificare le differenze tranne tre? Accetto consigli. Chiedo anche a te le dimensioni della tua stanza. Perché tra le P3 e le C7 e SHL5P ci sono differenze, fondamentali.
Paranoid.Android Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 3 ore fa, rictrip ha scritto: ad andare leggermente fuori controllo. Hai detto niente. Leggermente è un eufemismo
mizioa Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 2 minuti fa, iBan69 ha scritto: Chiedo anche a te le dimensioni della tua stanza La mia è una stanza di circa 20 mq un pò irregolare e forse proprio per questo non mi da problemi di acustica nel senso che si sono alternati diffusori piccoli ma anche più grandi con una buona resa. Diciamo che forse le C7 avrebbero la dimensione più corretta ma la differenza con le SLH5 non è molta e potrebbero entrarci.
iBan69 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @mizioala mia stanza è di circa 18 mq., ed è parzialmente trattata, per cui ti posso assicurare che le SHL5P sono assolutamente adeguate a quella metratura (le ho ascoltate anche in ambienti più piccoli, senza problemi). Ovviamente devi posizionarle correttamente, non in un angolo o attaccate al muro e su stand adeguati, ma ti sapranno ripagare con un suono completo, dinamico e corposo, raffinato e dettagliato (il super tweeter fa la differenza). Per me rimangono tra i migliori diffusori in commercio in questa fascia di prezzo, per equilibrio e suono. 1
bargeld Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @iBan69 Non essere modesto con quel "quasi", ti seguo da tempo e ho vissuto le belle evoluzioni del tuo impianto e soprattutto la fervida passione che ti accompagna! In realtà la stanza non è affatto piccola (circa 30mq) ma è come un loft in cui c'è tutta la zona giorno della mia casa (cucina, sala da pranzo, divano a elle, parete attrezzata con TV e la parete musicale in cui ospito la mia collezione di musica e l'intero impianto...) Non ho lo spazio materiale per inserire le SHL5, non sai quante volte sono stato vicino a prenderle per poi desistere col metro in mano eheh! @mizioa Sono d'accordo sul fatto che le altre Harbeth siano diffusori più completi e, soprattutto le shl5, sempre commoventi ed eleganti nel porgere la musica, tuttavia ho sempre trovato le P3, come concorda @rictrip , magicamente inarrivabili, a patto di tenere ben presenti i limiti in basso e con alcuni generi musicali. Sulle differenze tra le tre, lascio volentieri la parola a iban69. 1
rictrip Inviato 23 Marzo 2021 Autore Inviato 23 Marzo 2021 @mizioa io con le Shl5+ ci vivo benissimo in 26mq, l'unica accortezza che mi sento di suggerirti caldamente oltre alla famosa distanza dalle pareti, è quella tra i diffusori.. inizialmente li tenevo a circa 1,80mt, dopo averli distanziati di 2mt e qualche cm, il miglioramento è stato molto più che sensibile.
iBan69 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @bargeld ti ringrazio delle belle parole ... gli ascolti e la condivisione delle esperienze sono basilari in questo hobby. Le P3 sono magiche, è vero, ma mancano di una fetta di frequenze che non a tutti può andar bene. Comunque, se vuoi mandarci una foto del tuo ambiente ... magari ti troviamo la soluzione per le SHL5P! 😉 1
iBan69 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @rictrip quello è il mio vero problema oggi, l’impossibilità di distanziare i diffusori tra loro di più. Infatti, sto valutando di girare metà della stanza per posizionarli su un’altro lato, che mi permetterebbe di avere tra i 20 e 30 cm in più di distanza tra loro. Ho deciso di fare la prova, ma mi servono prima dei cavi da 5 mt ... 😬
rictrip Inviato 23 Marzo 2021 Autore Inviato 23 Marzo 2021 @iBan69 io infatti ho messo l'impianto sul lato lungo, ne vale la pena.. almeno nel mio ambiente, ogni stanza fa storia a sé purtroppo.
Rufusen Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Che modello di Harbeth mi consigliate per 20 mq., ascolto principalmente la classica, grazie.
bargeld Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @iBan69 Appena riesco la mando volentieri... Ps dimenticavo, nella medesima stanza c'è anche un pianoforte! La carenza in basso è innegabile, infatti tengo collegato un sub (tagliato in verità molto in basso) che accendo solo su alcuni generi musicali.
iBan69 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @Rufusen se puoi per collocazione e costo, sicuramente le SHL5P. A meno che tu ascolti solo piccoli ensemble o cameristica, con la grande orchestra c’è poco da fare, le dimensioni contano. Inoltre, come ho già detto, il super tweeter fa la differenza.
rictrip Inviato 23 Marzo 2021 Autore Inviato 23 Marzo 2021 @Rufusen per ovvi motivi escluderei sia le P3 (troppo carenti in basso) che le M40 (troppo grandi per 20mq). Direi le SHL5, scendono di più in basso rispetto alle C7 ed il supertweeter aiuta non poco con cimbali e tutti quegli strumenti che toccano le frequenze più alte.
iBan69 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @bargeld non sono un amante dei subwoofer ... a meno che non siano specificatamente progettati per quei diffusori e solo per certi generi musicali.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora