beatleman Inviato 25 Maggio 2022 Inviato 25 Maggio 2022 @Variable pre 99 e finale 909 Quad,i diffusori sono le Compact 7 ES2.
Partizan Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 Il 23/5/2022 at 19:06, rebeccariccobon ha scritto: "la passione viscerale che ci mette nel suo lavoro è cosa rara" Garosi è un ottimo negozio e Renzo Garosi è ottima persona, oltre che competente, ma come si pone Stefano è semplicemente unico: ultra competente, ultra cortese, ma non fa assolutamente mistero delle sue preferenze, non ha nessun problema ad esporsi... Tra l'altro le 40.2 che hai preso, le ho sentite, da loro, pilotate da amplificazione + dac Bricasti: un risultato eccezionale! Fortunato ad avere quei diffusori, goditeli. Ciao Evandro 1 1
pietralata Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 @beatleman ..sarebbe interessante provarli con le nuove serie Harbeth .2 Nel mio ambiente, mentre le Harbeth M30.1 erano a mio parere in perfetta sinergia con ASR Emitter I e cavi di potenza Tellurium Q Black II, ora con le M40.2 rilevo una eccessiva apertura in alto..che poi io mi sia abituato ad un tipo di suono o che il risultato possa dipendere dalla maggiore linearità delle M40.2 sul mediobasso… dico tutto ciò perché ho letto da qualche parte che questo cavo Audioquest risulterebbe “luminoso”..ti risulta? Grazie
spocry Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 @pietralata ogniuno di noi affina l’ascolto come più gli aggrada quindi se te trovi una apertura maggiore sugli acuti che non ti piace prova a cambiare cavo. Oppure meglio ancora lasciali girare un po’ e vedrai che tra un po’ ti sarai abituato al nuovo suono e magari non sarà più necessario nessun aggiustamento
beatleman Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 @pietralata no, luminoso nel senso di spigoloso no, mi sembra un termine eccessivo. L'ho trovato trasparente in generale,con una buona grinta e molto naturale in alto. Tanto per rendere meglio l'idea,ha un emissione aperta ma con una buona dose di rotondità in alto,che non vuol dire senza dettaglio,anzi,lo trovo assai dettagliato.
pietralata Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 @spocry @beatleman grazie ad entrambi, il Tellurium lo conoscete? Quale alternative potreste indicarmi per mitigare eventuali "asprezze"? Sempre che dipenda dal cavo, comunque ho ordinato un ampli finale Pass Labs X150.8 (che in più recensioni ho trovato abbinato alle Harbeth M40.2) da abbinare ad un pre Atc Sca2; forse sto mettendo in campo troppe variabili..
iBan69 Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 Io controllavo la leggerà esuberanza del super tweeter delle SuperHL5Plus con un Cardas Cross, che essendo un cavo tendente al caldo, rendeva gli alti più “dorati” e meno “argentei”, senza perdere però in dettaglio. I Tellurium Black II, che ho anch’essi, sono più neutri, pur non essendo molto brillanti.
pietralata Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 @iBan69 Grazie..che poi lèggevo sul manuale dell’Emitter che ho appena venduto che sarebbe stato possibile attenuare le alte frequenze con ulteriori switch, uno era su on. La smania di cambiare…comunque il Pass dovrebbe essere un ottimo ampli anche se abbastanza luminoso..grazie per il consiglio. Riguardo il breve scambio che abbiamo avuto precedentemente circa l’opportunità di inserire le M40.2 in 20 mq devo dire che per quanto siano veramente grandi e con un basso “importante”, ho la sensazione che ci si possa lavorare con il posizionamento.. le Atc SCM40 attive che avevo fino ad un mese e mezzo fa erano perfette da questo punto di vista..
Ifer2 Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 @pietralata attenzione che se trovi troppo aperti i Tellurium Black (e per me non lo sono) gli Audioquest citati lo sono ancora di più. Io penso che questo problema in gamma alta che avverti con le ottime 40.2 sia da cercare altrove, tipo ambiente riflettente, sorgente, cavo di segnale e/o alimentazione, non certamente nei Tellurium 1
pietralata Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 @Ifer2 Grazie, tra un paio di giorni dovrei avere il nuovo ampli, partirò da lì.. forse è solo una questione di maggiore trasparenza di queste Harbeth. Con le Atc scm40 non avevo alcun problema di eccessiva “apertura”, anzi e considerando che amplificazione e cavo di potenza erano differenti ed essendo anch’essi dei diffusori comunque trasparenti, avevo pensato proprio di cercare in questi due componenti la soluzione..
gennaro61 Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 @pietralata Come sicuramente saprai a volte per "attenuare" un pochino l'esuberanza in gamma alta baste fsr convergere meno i diffusori verso il punto di ascolto. Io ho ke harbeth shl5plus e ad ogni minimo cambiamento del posizionamento "rispondono" in maniera diversa come la quasi totalità dei diffusori. A volte spostare di qualche cm i diffusori o orientarli in maniera diversa rende più di un cambio dei cavi. E non costa nulla 1
pietralata Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 @gennaro61 convengo, cone le Harbeth M30.1 quando riuscii a posizionare il tweeter ad altezza orecchio, si "aprì un mondo". Grazie
beatleman Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 @pietralata i Tellurium li conosco di nome ma non li ho mai provati, l'unica maniera in cui posso aiutarti se non siamo lontani è imprestarti i cavi per provarli,io abito in provincia di Lucca,nel caso contattami in pvt. 1
rictrip Inviato 6 Ottobre 2022 Autore Inviato 6 Ottobre 2022 @gennaro61 concordo, io ho riscontrato maggiore apertura ad esempio aumentando la distanza tra le SHL5+. Sotto i 2 metri il problema diventava addirittura opposto, risultavano troppo chiuse!
pietralata Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 Buongiorno, invece sempre relativamente all’attenuazione delle alte, sempre che non dipenda esclusivamente da posizionamento e fine tuning, il cambio preamplificatore potrebbe incidere cospicuamente sul risultato!? Al momento piloto le M40.2 con il finale Pass Labs x150.8 ed il preamplificatore Atc Sca2; volendo provare un altro pre, pensate che l’Ear 868, anche se probabilmente molto neutro anch’esso, potrebbe andare nella direzione giusta? In alternativa che altro pre potrei considerare? grazie, D
beatleman Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 Ciao @pietralata. Opinione mia personalissima,in generale prima di lanciarsi nel fine tuning occorrerebbe curare l'acustica della stanza. Ti dico questo perche pochi giorni fà a casa di un mio amico ho assistito ad un cambiamento del suono importante, in positivo naturalmente,dopo aver aggiunto tre pannelli acustici per una spesa totale di 320 euro. Cambiamento molto piu evidente di qualunque cambio cavi o elettroniche. Chiaramente prima erano state fatte delle misure nel locale e verificato che la stanza aveva dei problemi acustici anche importanti. Questo secondo me è il primo passo da fare,poi uno è a posto può iniziare a pensare a tutto il resto del fine tuning. Detto ciò io con le mie Harbeth per un certo periodo ho usato un paio di pre Audio Research con soddisfazione. In generale credo che sia un marchio che ben si sposa con le Harbeth, qui sul forum c'era qualcunaltro che li usava, ed anche sui forum in terra d'albione ne ho letto sempre bene. Buona Domenica. 🙂 1
Lepidus Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 @beatleman E' bello leggere cose sensate, anch'io con l'aggiustamento dell'acustica della stanza ho ottenuti notevoli miglioramenti spendendo meno di un cavo. Miglioramento mai arrivato con il cambio dei cavi ed elettroniche. Altra cosa in una stanza acusticamente trattata per me le differenze tra i cavi e le elettroniche si evidenziano. 1
pietralata Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 @beatleman @Lepidus Grazie, come non essere d’accordo. Purtroppo per quanto riguarda le misurazioni, non sono ancora riuscito a procedere, mentre avevo chiesto all’epoca un piano ti trattamento ad Acustica Applicata ed Oudimmo, trattamento iniziato ma lasciato a metà strada con soli 4 Daad. L’intenzione è quella di continuare ad operare in tal senso.. aggiungo però che cambiando i diffusori, le differenze sono state comunque evidenti, e mentre con le Atc SCM40 Attive e le Harbeth M30.1 + Rel avevo trovato a parità di ambiente, elettroniche e trattamento acustico una mezza quadra, con le M40.2 sto avendo più questioni, paradossalmente in misura maggiore nella gestione delle alte frequenze.. grazie, D
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora