davenrk Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 @NickMaro bella roba. Posso chiederti se ti va di dire due parole sul loro suono? se ho capito bene sono in prova, i tuoi diffusori attuali quali sono? Mi piacerebbe ascoltarle per capire come vanno rispetto alle mie Graham LS5/5, ma non ho mai avuto la possibilità.
iBan69 Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 @NickMaro complimenti… ma, tieni la porta aperta quando ascolti?
teopulos Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 @NickMaro complimenti, due bei finali classe A ( anche io li ho ma sono 50W 8ohm) .. stanno sui 10K€ l'uno vero? Sarebbe bello sentirli, immagino uscirà un bel po' di corrente verso le Harbeth le quali ne potranno solo essere che felici. Quei 2 "cubotti" sopra sono dei pre? PS mi sà che, come me, d'inverno non avrai bisogno del riscaldamento nella stanza ...:-)
NickMaro Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 1 ora fa, iBan69 ha scritto: complimenti… ma, tieni la porta aperta quando ascolti? Grande , no, era un momento di pausa (birretta) e siamo usciti, normalmente è chiusa con i gendarmi fuori. 2 ore fa, davenrk ha scritto: se ho capito bene sono in prova, i tuoi diffusori attuali quali sono? I diffusori sono i SA Pandion 50, non sono molto diffusi ma a me piacevano molto. Dico piacevano perchè la differenza rispetto le 40.3 è veramente importante. E' la prima volta che ho potuto provare i diffusori Harbeth a casa mia, potendo fare tutte le prove che volevo assieme al mio pusher di fiducia e ad un mio amico presente perchè comunque volevo un commento esterno. Quando sei preso dalla "scimmia", confondi la realtà e un giudizio esterno è sempre gradito. Me le lascia ancora qualche giorno, ma non c'è partita oggettivamente. Visti anche i vostri commenti, ero molto dubbioso, non sul prodotto, ma della mia stanza che arriva a spanne a 16 metri quadrati, con un soffitto che parte da 1.9 a 3.4 metri a salire su una distanza di circa 4.2 metri (spero mi abbiate capito). Una mansarda con soffitto in legno ma "arzigogolato", non lineare che probabilmente aiuta. I diffusori sono installati nella parte dove il soffitto è più alto a circa 1.2 metri dal fondo e 45 cm dalle pareti. Secondo dubbio che avevo è che per mia fortuna posso ascoltare a volumi importanti e con la musica jazz è doveroso in alcuni passaggi (basso - batteria) alzare il "gomito" ma tutto deve essere assolutamente controllato, odio le code sul basso, esigo (che parolone) controllo e dinamica anche a volumi importanti. Il primo impatto che mi ha messo in crisi è stata la scena, incredibile, andava oltre i muri, le voci e il contorno degli strumenti erano nettissimi, la profondità della scena indiscutibile, musicalità da tutti i pori. Tutto bello a volumi "condominiali", cambio brano, (Stanley Clarke 1,2, bass) e qui inizia il film. Il punch e la qualità del basso è incredibile , il controllo anche a salire del volume rimane senza sbavature o rinforzi. La qualità è talmente alta che posso raggiungere volumi da concerto senza nessuna coda pur mantenendo scena e profondità, faccio difficoltà a descrivervi il classico "pugno nello stomaco" che rimane preciso, netto, senza sbavatura. Io non so se la stanza, i miei adorati PASS, i cavi, la birra forse, hanno contribuito a una performance davvero ineccepibile ma comunque condivisa con il mio amico forse più allucinato di me. I miei dubbi sono stati risolti in alcuni minuti e proseguirò le mie prove. Mi sono fregato con le mie mani purtroppo e adesso inizia il secondo problema, i schei ( tradotto i soldi ). 1 ora fa, teopulos ha scritto: Quei 2 "cubotti" sopra sono dei pre? Si, assieme ai PASS sono i miei "scalda pizzette", KLIMO Parsifal a valvole (6H30) , un ingresso line solo. Durante l'inverno va tutto bene, d'estate sono volatili per diabetici (a.zi amari), ma sopportiamo , santo condizionatore aiuta e molto direi. Una cosa importante, vanno ascoltate con le griglie, ho provato a toglierle, bellissime senza griglia esteticamente, quel woofer mette ansia a guardarlo, ma all'ascolto, sopratutto il medio alto, diventa più dolce, più musicale con le griglie inserite (un film per toglierle). Le 40 sembrano dei frighi degli anni 70 senza maniglia, ma la finitura e quello che rendono all'ascolto premia quel tipo di costruzione. 2 ore fa, davenrk ha scritto: Mi piacerebbe ascoltarle per capire come vanno rispetto alle mie Graham LS5/5 ... non conosco se non per nome le Graham e non ho avuto modo ascoltarle, comunque ne parlano molto bene. Dopo questa prosopopea, ci aggiorniamo. Tanta roba ragazzi 1
teopulos Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 25 minuti fa, NickMaro ha scritto: Una mansarda con soffitto in legno ma "arzigogolato", non lineare che probabilmente aiuta. IO ho apportato diversi interventi di insonorizzazione, trattamenti vari home made con un ottimo rapporto risultato estetico / costo, il risultato in termini di ascolto si sente e mi tiene a bada il vicinato anche in fascia serale /notturna . ( tieni presente che io abito in condominio e ho a disposizione poco poco spazio ... angolo audio è sui 10mq, ho incollato giusto una foto per dare idea di un angolo !! quindi era un must). ti suggerisco di valutare un intervento "fatto in casa" aiuta , senza doversi tagliare le vene ;-) . PS ovviamente non sto considerando il fattore "moglie" che ha diritto di veto sull'arredamento della stanza...spero per te di NO ! . :-)
davenrk Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 @NickMaro grazie del racconto, una curiosità: i tuoi attuali diffusori sono delle tower con diversi woofers, quindi una scelta diversa ma è comunque un diffusore che ha un certo litraggio. Lasciando stare la qualità generale che è più alta nelle Harbeth, come valuti le differenze tra i due diffusori a livello di solo senso di impatto del suono? Non parlo solo di bassi, ma proprio di "fisicità" del suono. Per intenderci una ls2/5a ti sembra un giocattolino in confronto sotto questo parametro.
NickMaro Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 @davenrk Premessa, per me le Pandion 50 rimangono un eccellente diffusore, ne ho sentiti parecchi e li reputo tra i migliori per il mio gusto. La differenza tra le Pandion e le 40 più importante è che la seconda elimina ancora di più l'effetto "riproduzione". Io ascolto molto dal vivo con amici in qualche jazz club , e quello che ho notato immediatamente è la naturalezza e l'ariosità che le 40 hanno in più rispetto ai miei (ex?) diffusori e che ritrovo quando vado ad ascoltare dal vivo. La "fisicità" come dici è molto evidente, probabilmente dovuta alle dimensioni del woofer (nelle pandion sono 4 da 13 cm), e/o dalla qualità del midrange , ma l'effetto di ritrovarti il vero strumento davanti alla scena è molto più "fisico" nelle 40. Al salire di volume, rimane tutto graniticamente al proprio posto e con la stessa naturalezza, con le Pandion invece ad un certo punto si notava un pò di confusione che io pensavo fosse da inputare alla stanza in saturazione ma che non noto con le 40. E' stata una vera sorpresa per me. 1 ora fa, teopulos ha scritto: IO ho apportato diversi interventi di insonorizzazione Tranne i puff che vedi dietro ai diffusori (metà riempiti di lana) per non offrire l'angolo nudo, io non uso altro se non due librerie (IKEA) con dentro libri messi a c...zo ai lati della stanza (60 cm di larghezza a cubi aperti). Dietro il divanetto ho messo un'altro puff uguale a quello dietro ai diffusori. Ho ascoltato diversi ambienti trattati, ma l'effetto "scatola" non mi piace , sembra tolga ariosità alla performance musicale, ma è una mia opinione e nulla toglie alla tua soluzione se ti sodddisfa. Ad oggi, il controllo che ho nella mia stanza è favoloso perchè lascia la dinamica e l'ariosità che tanto amo. Stasera altro round .... vi farò sapere. 1
gyrosme Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 Probabilmente quello che senti è dovuto alla presenza del woofer di grandi dimensioni. Io ricordo ancora l'effetto che mi fece taaaanti (ma quanto sono vecchio...) anni fa una coppia di Celestion Ditton 66 con woofer più passivo da 30cm: la sensazione di verità , di facilità di emissione era notevolissima, poi ovviamente c'erano tanti altri limiti rispetto ai diffusori attuali. Ancora un effetto simile me lo fecero le Snell CV che ho avuto per tanti anni: le sostituii con delle B&W 702 e sono convinto che proprio i tre woofer piccoli erano ciò che mi rendeva il basso poco convincente, sembrava si dovessero sforzare per scendere e l'effetto era un pò, come dire, "artificiale". Ora ho le HL5+, ho fatto una scelta di qualità, il basso magari scende meno ma è più articolato e preciso. Per fortuna le M40 costano tanto, così so di non potermele permettere e stop...
antonew Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 19 ore fa, NickMaro ha scritto: Pre Klimo Parsifal ref. Sorgente Naim ND555 2 psu. strepitoso . Non ho avuto la bontà di leggere il resto .
NickMaro Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 28 minuti fa, gyrosme ha scritto: Per fortuna le M40 costano tanto, così so di non potermele permettere e stop... Hai proprio ragione, ma con il rientro delle mie e un pò di sconto vedremo cosa salta fuori. 33 minuti fa, antonew ha scritto: strepitoso . grazie
NickMaro Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 Buongiorno, ultima puntata, poi non vi rompo più le scatole. Seconda serata di prove e direi che ci siamo. Ho provato ad aprirle un pò di più e ho goduto . Domani chiamo il pusher e sarà battaglia perchè il costo non è da sottovalutare sperando che sia clemente. Grande diffusore e inaspettate performance considerando la mia stanza. Mi sento di sfatare (almeno con le 40.3) il mito per cui serva una stanza grande per farle suonare. Sicuramente la stanza più grande avrebbe garantito migliori performance ma far suonare a volumi importanti questi diffusori in 16 mq non è impossibile. Buoni ascolti
davenrk Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 35 minuti fa, NickMaro ha scritto: Mi sento di sfatare (almeno con le 40.3) il mito per cui serva una stanza grande per farle suonare. Qua va parecchio a fortuna ;-)
gyrosme Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 Io ho una stanza poco più grande (20mq circa) ma con il tetto con una conformazione molto simile: anche io devo dire che temevo grossi problemi quando vi ho messo l'impianto ma invece non è niente male. Ho librerie ai lati, qualche vecchio Tube Trap negli angoli, poca roba, ma suona piuttosto neutra, si sente bene la differenza fra una registrazione e l'altra e ciò mi sembra una buona cosa. Poi ci sono le Harbeth HL5+ che sono state veramente un ottimo acquisto...
rictrip Inviato 1 Marzo 2023 Autore Inviato 1 Marzo 2023 2 ore fa, gyrosme ha scritto: suona piuttosto neutra, si sente bene la differenza fra una registrazione e l'altra Quello credo sia molto merito dei diffusori, io ho le Shl5+ e le differenze tra le registrazioni le potrebbe sentire anche uno non avvezzo al nostro hobby, per non dire uno mezzo sordo! 😄 Però a me questa cosa se da un lato mi piace, perché le ottime registrazioni suonano eccelse, dall'altro mi dà fastidio, perché alcuni album che mi piacciono risultano poco piacevoli!
NickMaro Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 4 ore fa, davenrk ha scritto: Qua va parecchio a fortuna ;-) Vero, un pò di c..lo serve sempre, però credimi che quando le ho viste, prima di ascoltarle, mi era venuto freddo, ho pensato: qui non suoneranno mai, invece ..... 3 ore fa, gyrosme ha scritto: Poi ci sono le Harbeth HL5+ che sono state veramente un ottimo acquisto... Vero anche questo, infatti sarebbe stata la mia scelta se le 40.3 non andavano.
davenrk Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 38 minuti fa, rictrip ha scritto: Però a me questa cosa se da un lato mi piace, perché le ottime registrazioni suonano eccelse, dall'altro mi dà fastidio, perché alcuni album che mi piacciono risultano poco piacevoli! Ok la differenza in base alla qualità delle registrazioni, ma si dovrebbe percepire anche la differenza timbrica tra una registrazione e l'altra. A parità di qualità generale, una registrazione può essere cupa, un'altra chiara, ecc.
davenrk Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 @NickMaro la seduta è attaccata alla parete di fondo?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora