Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Harbeth


rictrip

Messaggi raccomandati

Inviato
Il 27/2/2023 at 21:23, NickMaro ha scritto:

La stanza benché da 16 mq regala spazialità e profondità.

Nessuna coda sul basso.

faccio molta fatica a credere che tu abbia una risposta lineare in un ambiente cosi piccolo con questo diffusore senza un trattamento acustico . Poi magari hai fatto l'orecchio a quel tipo di risposta in frequenza e ti piace cosi , ma secondo me se fai delle misurazioni lo capisci da solo che non hai una risposta lineare.

Io ho cominciato a capire cosa significa ascoltare correttamente in ambiente quando ho fatto delle misurazioni in ambiente, per il resto saranno sempre compromessi

 

Inviato

@spocry almeno una misurazione è obbligatoria anche x me.

Però il problema principale di inserire diffusori così grandi in ambienti piccoli, è sui bassi, e di questo te ne accorgi comunque facilmente.

Inviato

@davenrk te ne accorgi se non hai cancellazioni importanti ma in ambienti piccoli potresti avere un buco enorme in bassa frequenza e non accorgertene , poi ripeto tutto è relativo se ti piace ascoltare cosi l'importante è che tu sia appagato

Inviato
24 minuti fa, spocry ha scritto:

potresti avere un buco enorme in bassa frequenza e non accorgertene

sarebbe già tanto non avere risonanze assurde...

Inviato

@spocry Ti dico che proprio per il mio modo di ascoltare non accetto code o rinforzi sul basso, altrimenti spengo tutto. Non è questione di essere abituato al rimbombo, per me se il basso non è preciso e netto, cambio diffusori.

Amici con impianti importanti per me sono inascoltabili, proprio per la tendenza che hanno di rigonfiare un basso che da me è perfetto.

Tutti gli ospiti che vengono a trovarmi rimangono allibiti di come il mio ambiente sia così controllato e preciso.

Anche il pusher non si spiega la cosa.

La conformazione del soffitto sicuramente incide, ma credetemi anche a volumi molto alti, non ho traccia di rimbombi se non al limite di saturazione della stanza.

Limite di saturazione per me significa pressioni sonore da discoteca.

 

 

 

il Marietto
Inviato
1 ora fa, spocry ha scritto:

una risposta lineare in un ambiente cosi piccolo con questo diffusore senza un trattamento acustico . Poi magari hai fatto l'orecchio a quel tipo di risposta in frequenza e ti piace cosi , ma secondo me se fai delle misurazioni lo capisci da solo che non hai una risposta lineare.

sono d'accordo, però è anche vero che riguarda la quasi totalità degli ambienti anche quelli ad occhio più canonici.

Auspicabile per tutti un trattamento passivo sulle prime riflessioni e chiudere con quello attivo ma son cose indigeste ai piu che preferiscono  giocare con i cavi o magari hanno vincoli waf e non hanno una stanza dedicata . 

 

Inviato

Vi dico solo che dalle 40.3 l'aria del reflex la sento perfettamente a circa 2 mt dal diffusore quando esagero con il volume, pur mantenendo assoluta correttezza del brano musicale.

Mi direte che sono matto ma ieri sera questo è successo

Inviato

@NickMaro beh buon per te che tu sia in una condizione molto favorevole e fortunata , siamo in tanti ad avere problemi opposti ai tuoi . Fai attenzione che quello che percepisci come un basso preciso netto a volte potrebbe essere un buco in frequenza . ma ti ripeto solo una misurazione in ambiente può confutare il risultato . per il resto anche io vivrei sereno cosi e appagato

Inviato

@spocry non so dirti se è un buco o no, ma all'orecchio è un basso godibilissimo 

Inviato

Ragazzi scusate, non vorrei fare figure da pi…la.

Si muovono i supporti, se ascolto a volumi un po’ alti si spostano, ma è normale ??

Non può essere, sono rotti ?

Non è che mi trovo le casse in cucina ?

 

  • Haha 1
Inviato

I mie pregiati supporti made in IKEA (aggiunto tavola alla base e dipinti) stanno fermi, o almeno mi sembra...:classic_biggrin:

16777031675938602774021758465222.jpg

Inviato

@gyrosme Porca v..ca , è un film.:classic_biggrin:

Azzarola, oggi con il Pusher devo chiarire sta cosa.

Ieri sera ho messo un riferimento a terra con del nastro.

Dopo mezz'ora circa di ascolto, i supporti si sono mossi di 1 cm !!!!

Il mio pavimento è in legno come il tuo, mi sembra dalla foto, pensavo ci fossero i fantasmi audiofili.

Voglio chiarire, devo ascoltare, non inseguire le casse per casa.

 

 

 

  • Haha 1
Inviato

@NickMaro sarà il fantasma dei diffusori passati che ti fa i dispetti! 🤣

Christmas Carol a parte.. mi fa molto strano, che stand utilizzi? Se non sono iper leggeri mi sembra veramente improbabile che il movimento dei woofer possa spostare cotanto diffusore di ben 1cm.

Inviato
1 ora fa, NickMaro ha scritto:

Dopo mezz'ora circa di ascolto, i supporti si sono mossi di 1 cm !!!!

Se ascolti bene con i diffusori che se ne vanno a spasso con gli stand figuriamoci quando riuscirai a renderli immobili.

Non è una battuta: io ho delle Harbeth Shl5 Plus che tendevano a muoversi leggermente perchè erano appoggiate su piedini posti tra stand e casse che non le "fermavano" a dovere perchè avevano una superficie molto liscia e scorrevole (Nordost Pulsar Points). 

Adesso sugli stand  che mi sono fatti fare  in ferro pieno con barre da 2,5x2,5 peso quasi 25 kg l'uno (prima avevo utilizzato momentaneamente quelli dell'Ikea ) e in più appoggiate su delle pietre serena da circa 10 kg circa l'una praticamente è come se fossero imbullonate al pavimento talmente sono ferme. 

La cosa che più di tutte ti salterà all'orecchio sarà la maggior messa a fuoco e stabilità della scena, oltre che ad un miglioramento su tutti gli altri parametri. 

Nella foto sono ancora sui piedini della Nordost.

HARBETH CON NORDOST PULSAR POINTS.jpg

Inviato
12 minuti fa, rictrip ha scritto:

Se non sono iper leggeri mi sembra veramente improbabile che il movimento dei woofer possa spostare cotanto diffusore di ben 1cm.

Probabile che gli stand poggino su materiale "scivoloso" perchè anche se il peso degli stand influisce comunque parliamo di diffusori che pesano circa 40 kg l'uno. Oppure non erano messi in bolla in modo perfetto col pavimento e anche se "vibrando" impercettibilmente non è anomalo che in delle ore (specialmente se ascoltate a volumi non condominiali) riescano a percorrere un centimetro.

Inviato

I supporti sono Ton Tragher (costano una fucilata e sembrano fatti con il legnetto del caminetto), questi mi ha dato.

E' vero che il pavimento in legno non ha molto grip, può essere, ma io non ho ricordi a casa mia di diffusori che se ne vanno a spasso, il peso delle 40 è importante e il tutto è in bolla, verificato con bolla "analogica".

Ho la sensazione che manchi qualcosa, se mettessi dei feltrini dietro per fermarli ?

Sono in crisi per questa storia.

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...