Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Harbeth


rictrip

Messaggi raccomandati

Inviato

se gli stand hanno i 4 piedi che toccano terra, con il peso del diffusore, come fanno a spostarsi?

c'è qualcosa che non torna

Inviato

@davenrk Proverò a riverificare la bolla, ma toccando i diffusori sono perfettamente stabili, nessun movimento che dia l'impressione di una bolla non corretta.

Ho paura che sia il grip che manca tra il pavimento e i supporti.

L'area di contatto è molto poca, toccano forse 2 mm tra i piedini e il pavimento perchè l'area interna dei piedini è scavata, almeno penso sia questo.

Voi non avete questo problema o utilizzate supporti diversi ?

 

Inviato

@NickMaro non hanno delle punte e sotto punte? strano

non ho mai visto quel tipo di stand ma appoggiati così a terra perdi anche in messa a fuoco

io uso le soundcare superspikes, che per il parquet sono l'ideale.

Inviato

@davenrk Questi supporti , Ton Tragher, dicono siano tra i più utilizzati per le Harbeth e i più raccomandati.

27 minuti fa, davenrk ha scritto:

così a terra perdi anche in messa a fuoco

E' quello che pensavo anche io, ma se vedi come sono fatti, i piedini sono scavati all'interno e quello che effettivamente tocca il pavimento è un'inezia, forse un millimetro per lato.

Pensa ad un rettangolo scavato all'interno, quello che rimane, che è il punto di contatto con il pavimento, è effettivamente molto poco e quindi molto disaccoppiante.

Questa è la parte positiva, Il fattore negativo, secondo me, è che il grip è talmente poco e il punto di contatto così piccolo, proprio per disaccoppiarle il più possibile, che si muovono con il solo movimento del woofer.

Ho anche io gli ISOACUSTIC ma non puoi utilizzarli su questi supporti.

Indagherò meglio, ma non posso essere l'unico con questo problema.

 

 

 

Inviato

@NickMaro ciao,

 

io ho le stesse tue casse ( 40th anniversay) e stand fatti fare da falegname su progetto Ton Tragher , io ho pavimento in gres .

a mio avviso il parquet ( poi se ben lucidato si noterà ancora di più) e la superficie di appoggio(molto ridotta) non aiuta a mantenerle salde al terreno.. le basse frequenze mi sà che dai e dai le fanno spostare .

Io ho provato con una soluzione costo 0 , prova , non ti costa nulla. una sorta di piramide rovesciata da mettere sotto piedini realizzati in sughero( 8 bei tappi di spumante). provare non costa nulla e costo=0. 

ciao! 

Inviato

@teopulos Proverò assolutamente,  perché può essere la soluzione.

Marca dello spumante? 

 

... scherzo,  grazie,  provero' assolutamente e vi terrò aggiornati. 

 

Inviato

Basterebbero dei tondini in lattice naturale, caucciù spessi pochi mm

  • Melius 1
Inviato

@davenrk Sentito il pusher, mi dice che questo problema può esserci se il parquet è lisco.

Mi consiglia di utilzzare il  blutack a pallina sotto l'incavo del supporto.

Metterne molto meno della foto di esempio, però dice che funziona.

Nulla togliere all'esperimento con le piramidi di sughero.

 

 

bluta.jpeg

Membro_0026
Inviato

Io ho messo una micro pallina di blutack tra stand e diffusore perchè mi dava fastidio il micro movimento che c'era.

Tra stand e pavimento (parquet) non ho nulla, ma nel tuo caso puoi trovare al Brico un gommino in gomma nera del diametro adatto, con quello non si muoverò più.

Non mi pare un grosso problema, si risolve facilmente.

Oppure il blutack ma poi diventa difficoltoso staccarlo, sconsiglio.

Inviato

@NickMaro vai tranquilllo... prova ;-) e poi dicci.   per i turaccioli di sughero.. piu'sono grossi meglio è (in quanto vanno ritagliati basta un bel coltello che taglia bene/taglierino)... ovviamente che sia spumante italiano /val dobbiadene /franciacorta ..:-)  

a volte per problemi complessi ci sono soluzioni semplici. 

rebeccariccobon
Inviato

@NickMaro I Ton Tragher, sono una divertente presa per il culx, l'unico "pregio audiofilo" che hanno è il prezzo sfacciatamente esorbitante.
Un consiglio: vai di Music Tools dedicati. 
Riki
 

  • Melius 1
Inviato

@rebeccariccobon premesso che non ho mai utilizzato questi stand, in molti lo dicevano anche dei Foundation, eppure questi suonavano molto meglio degli altri

Inviato

Nei miei comunissimi Ikea ho dei semplici gommini fra base e pavimento e anche fra casse e stand.

Inviato

@p4ul Grazie e finalmente vedo della logica.

Il mio pavimento non crea il grip necessario e devo mettere i supporti su una piastra o qualcosa altro che garantisca il grip.

Mi pareva una cosa fuori dal normale, capisco la ginnastica ma uno che deve inseguire i diffusori per casa mi sembrava una follia.

@rebeccariccobon Può essere, non ho esperienza, comunque faro prove e vediamo.

 

Serve una base un pò ruvida, altrimenti si muovono.

 

Comunque vi ringrazio tutti, per il "supporto" , grazie grazie.

 

 

Inviato
2 ore fa, NickMaro ha scritto:

Mi consiglia di utilzzare il  blutack a pallina sotto l'incavo del supporto

Se la parte che tocca sul pavimento è identica a quella sul quale poggia il diffusore è probabile che non potendo essere regolata in altezza a meno che tu non abbia un pavimento come il piano di un biliardo i quattro piedini non tocchino tutti perfettamente il "suolo". E basta un millimetro per permettere al tutto di vibrare e conseguentemente muoversi.

Se proprio devi usare il blue tack ti consiglio di poggiare i diffusori su della pietra serena altrimenti ogni volta che li sposti puoi lasciare dei residui sul pavimento.

Attento col blue tack tra diffusore e stand , questo l'avvertimento  che fornisce la Harbeth sul prorpio sito:

"Nota: consigliamo punti in feltro o gomma come interfaccia tra la parte inferiore degli altoparlanti e la parte superiore dei supporti. Se è necessario utilizzare Blu-tack o simili, utilizzare la quantità minima assoluta in palline molto piccole non molto più grandi dei chicchi di riso in quanto può legarsi in modo permanente con l'impiallacciatura"

Inviato

@gennaro61 Grazie del suggerimento, il supporto appoggiato al pavimento non si muove, non balla e non ha bisogno di nessun spessore ed è in bolla.

Il problema è che non ha grip con il pavimento.

18 minuti fa, gennaro61 ha scritto:

ti consiglio di poggiare i diffusori su della pietra serena

... esattamente o una cosa simile.

 

Inviato
24 minuti fa, gennaro61 ha scritto:

in quanto può legarsi in modo permanente con l'impiallacciatura"

esattamente, infatti per toglierle si consiglia di ruotare i diffusori prima lateralmente e non verticalmente

io comunque del blue-tack lo metterei sempre tra stand e diffusori

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...