Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Harbeth


rictrip

Messaggi raccomandati

Inviato
Il 10/08/2024 at 00:02, Pigu ha scritto:

Totem Tribe tower,

Trovo molto ma molto più eleganti le Harbeth. Con la loro classicità inglese e l’apparenza tradizionale. Piuttosto che asfittiche torrette senza personalità. M2c

Inviato

@Pigu Beh, stand ce ne sono o si costruiscono di tutti i colori e tutte le forme e materiali, ad esempio a me non piacciono gli oggetti neri e così uso questi fatti su base Ikea modificati e colorati...:classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin:

17233836971233512817880333320806.jpg

Inviato

Buon pomeriggio, secondo la mia esperienza le M30 potrebbero essere un'eccellente soluzione, volendo andare oltre la questione finitura. Esteticamente, tra le varie Harbeth sono forse le più gradevoli e suonano, con i dovuti accorgimenti (posizionamento ed altezza tweeter curata al mm e riempimento stand a seconda del modello) in modo più che soddisfacente.

Io utilizzavo le mie M30.1 25th anniversary su stand Skylan ed anche per ascolti molto ravvicinati erano perfette.

Prima di venderle le utilizzavo con un sub della Rel modello S2 che era diventato imprescindibile (connessione high level), e contribuiva a rendere le M30.1 adatte a qualsiasi genere musicale, considerando i limiti spaziali  dell'ambiente (20mq/80mcubi).

Ora ho le Harbeth M40.2 anniversary ma continuo a pensare che le M30 con eventuale aggiunta di sub siano un sistema  eccellente (pilotate prima con Unison Research P70 ed in seguito con Emitter I).

  • Melius 1
Inviato

Il problema è che non vorrei più aggiungere il Sub

  • 4 mesi dopo...
Marenda Fabio
Inviato

@albicocco.curaro Scusa se ti disturbo, ma visto che ho appena preso un Sudgen se signature e ho anchio le Harbeth P3 esr ,ho visto che usi come cxavo di alimentazione per  l'ampli uno Zavfino. Come ti trovi con qusto cavo, e che modello è. Finora ho provato una marea di cavi di alimentazione e non ne ho ancora trovato uno che non metta o che non sottragga nulla al suono.Dimmi tu come ti trovi Ti ringrazio se vuoi rispondermi Ciao

  • Melius 1
albicocco.curaro
Inviato

@Marenda Fabio buonasera. Nessun disturbo, ci mancherebbe. Il modello del cavo Zavfino non lo ricordo. In questi giorni sono fuori casa per le vacanze natalizie. Al mio rientro posso verificare.

In ogni caso ho da poco scoperto i cavi di alimentazione Oehlbach C13, dal rapporto qualità prezzo eccellente.

Ci ho ricablato l'intero impianto: amplificatore (Sugden A21SE), lettore CD, giradischi, pre phono e ciabatta. 

30 euro l'uno, soldi veramente ben spesi.

Un saluto 

Inviato

Buonasera a tutti,

 

la mia esperienza con Harbeth ha avuto inizio ormai 15 anni orsono, quando casualmente trovai in un negozio Hi-Fi in Svizzera una coppia di LS 3/5a BBC monitor del 1988 ad un prezzo decisamente interessante, sicché non potei fare a meno di acquistarle. 
Nel corso di questi anni ho avuto due o tre coppie di diffusori diversi, gli ultimi dei quali da pavimento, peraltro con una gamma bassa piuttosto generosa. Le piccoline mi capitava di collegarle di tanto in tanto, senza prestarvi particolare attenzione.
Questo fino allo scorso estate quando ho trovato un occasione per vendere i miei diffusori "ufficiali", sapendo che avrei comunque potuto fare affidamento sulle Harbeth, finché non avessi trovato il diffusore ideale.
Oggi, a distanza di qualche mese, non sono ancora sicuro che le piccole Harbeth siano il diffusore ideale, tuttavia devo ammettere che mi sto "innamorando", se non di loro per lo meno del tipo di impostazione sonora.
Per concludere qualche info "tecnica": attualmente le sto pilotando con un finale Naim NAP 250DR e sono collocate in un locale di ca. 18 mq, lato corto (3,90x4,64mt), posizionate esattamente dove vi erano le precedenti Vienna Acoustic Beethoven Baby SE (lo so, dovrei provare ad avanzarle ed avvicinarle ... :classic_wink:).

 

Saluti,
Stefano

  • Melius 1
Inviato

Buongiorno a tutti,

tornando al mio precedente post, in considerazione di un upgrade futuro delle 3/5a, stavo pensando come loro naturale evoluzione alle M30, per restare in casa Harbeth, oppure alle LS 5/9 ma anche alle ATC SCM20 che peraltro ho avuto recentemente l'occasione di ascoltare, purtroppo in un ambiente più dispersivo del mio (vedasi sopra per misure), e che non mi hanno convinto molto ...

Suggerimenti e/o consigli saranno apprezzati, stanti i limiti ambientali e, soprattutto, di budget! :classic_biggrin:

 

Saluti,
Stefano

Renato Bovello
Inviato

@essezeta Ciao Stefano,da parte mia voto senza il minimo indugio per una coppia di Graham LS5/9. Poesia pura .Ovviamente non puoi pretendere pressioni elevate ma questo lo sai meglio di me.Un saluto carissimo

Inviato
30 minuti fa, essezeta ha scritto:

in considerazione di un upgrade futuro delle 3/5a, stavo pensando come loro naturale evoluzione

Occhio...

:

La naturale evoluzione delle LS3/5a sono... le LS3/5a !

:

Non sperare di ritrovare in altri diffusori quello che ti danno loro, magari magnificato da maggiore estensione e dinamica, perchè non li troverai.

:

Se ci fossero non staremmo ancora qui a parlare di LS3/5a dopo oltre 50 anni.

:

Se ti piace il modo in cui porgono la musica e il coinvolgimento che inducono, goditele per come sono.

:

Per alcuni - pochi - rappresentano il diffusore definitivo, per la maggioranza i limiti sono troppi, per cui gli si affiancano diffusori più completi ed universali, in un triangolo amoroso non sempre idilliaco (lui, lei, l'amante).

:

Lei: la compagna ufficiale, fedele ed efficiente, bella secondo le misure e i canoni classici.

:

L'amante: piccoletta, bruttarella, ma capace di stregarti con uno sguardo e di farti ricordare coi fatti il perchè non riesci a staccarti da lei e anzi a volte di preferirla a quell'altra.

:

L'amante l'hai già trovata, ora cercati una compagna ufficiale da esibire in società...😉

:

p.s. si scherza eh, e poi è solo la mia opinione!

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
5 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

@essezeta Ciao Stefano,da parte mia voto senza il minimo indugio per una coppia di Graham LS5/9. Poesia pura .Ovviamente non puoi pretendere pressioni elevate ma questo lo sai meglio di me.Un saluto carissimo

 

Ciao Renato,

in verità con le LS 5/9 mi aspetterei comunque una pressione maggiore che con le piccole 3/5a. :classic_wink:

 

Saluti e buon anno,

Stefano

Inviato
4 ore fa, micfan71 ha scritto:

Occhio...

:

La naturale evoluzione delle LS3/5a sono... le LS3/5a !

:

Non sperare di ritrovare in altri diffusori quello che ti danno loro, magari magnificato da maggiore estensione e dinamica, perchè non li troverai.

:

Se ci fossero non staremmo ancora qui a parlare di LS3/5a dopo oltre 50 anni.

:

Se ti piace il modo in cui porgono la musica e il coinvolgimento che inducono, goditele per come sono.

:

Per alcuni - pochi - rappresentano il diffusore definitivo, per la maggioranza i limiti sono troppi, per cui gli si affiancano diffusori più completi ed universali, in un triangolo amoroso non sempre idilliaco (lui, lei, l'amante).

:

Lei: la compagna ufficiale, fedele ed efficiente, bella secondo le misure e i canoni classici.

:

L'amante: piccoletta, bruttarella, ma capace di stregarti con uno sguardo e di farti ricordare coi fatti il perchè non riesci a staccarti da lei e anzi a volte di preferirla a quell'altra.

:

L'amante l'hai già trovata, ora cercati una compagna ufficiale da esibire in società...😉

:

p.s. si scherza eh, e poi è solo la mia opinione!

 

Ti ringrazio per la cortese e simpatica risposta, nonché per il parere espresso.

Per tornare al mio post relativo all'upgrade, sono comunque d'accordo con te che le piccoline siano diffusori che hanno qualità difficilmente ritrovabili in altri diffusori, pur avendo i loro limiti con i quali si deve convivere (e per questo sono molto divisive: si amano o si odiano!). Tuttavia con upgrade intendevo ciò che ho scritto poco fa a Renato: diffusori che, mantenendo il più possibile le caratteristiche timbriche delle 3/5a, mi consentano una maggiore tenuta in potenza, cioè di alzare un po' di più il volume. Inoltre, ad essere onesti, non disdegnerei pure un pochino in più di gamma bassa; ma su quello si può discutere...

Per questo motivo ho pensato, per deduzione non per esperienza, che le LS 5/9 potessero soddisfare queste mie esigenze, non discostandosi eccessivamente dal progetto iniziale, essendo di fatto anch'esse dei monitor BBC.

Saluti,
Stefano


 

Inviato

Certamente le LS5/9 sono la prima alternativa a cui si pensa, e personalmente non le ho mai ascoltate, tuttavia, leggendo in qua e in là - anche su questo forum - ho trovato più di un commento di persone che, avendole entrambe (ed anche altre in stile BBC, persino più grandi costose e complete), alla fine hanno ammesso di tornare sempre ad ascoltare le piccole, per l'inimitabile capacità di coinvolgimento che sanno dare.

:

Da ciò ne ho dedotto che, se devo affiancare un altro diffusore alle piccolette, la mia scelta cadrà su una tipologia con impostazione differente e non nel solco BBC

:

Ma questo è quello che farei io

Renato Bovello
Inviato
14 ore fa, essezeta ha scritto:

verità con le LS 5/9 mi aspetterei comunque una pressione maggiore che con le piccole 3/5a

Certamente ma il loro habitat resta un volume medio . Non è certo un diffusore da strapazzare 

  • Thanks 1
Inviato

Convivo, oramai definitivamente, con Rogers 3/5 e 5/9. Secondo me sono diffusori abbastanza diversi. Condividono l ammaliante voce che ,se piace, con molto coraggio, te li fa considerare diffusori definitivi, e una spiccata schizzinosità verso quello che usi con loro, ampli, cavi, stand. In definitiva le 5/9 sono quelle più difficili da far suonare. Sono monitor nel senso che che ti restituiscono tutto quello che gli interfacci e possono suonare meravigliosamente bene oppure sgraziate e con un basso inscatolato. Le 3/5 con i giusti compagni raggiungono delle vette impensabili. E qui molti mi massacreranno. Ma in moltissimi anni , eleggendole a mio diffusore di riferimento , ho capito perché sono diventate un mito, nel bene e nel male. Tanti limiti che molti le ascrivono x me non ci sono. Certo se ascolti rock e sinfonica tutto ciò non vale. Ogni tanto le ascolto con un vecchio sub Audio pro ma il più delle volte da sole. Per tutti e 2 questi diffusori gli stand devono essere considerati come componenti dell impianto e non bisogna vergognarsi di spendere cifre anche molto alte. Critiche nel posizionamento.Insomma… il mio pensiero è che la maggior parte delle persone che li possiedono le ascoltano ad una frazione delle loro possibilità. Nello stesso ambiente sono passati diffusori molto più grandi costosi e completi ma questi rimarranno, oramai, i miei riferimenti ed il mio suono. Naturalmente questo è solo il mio parere personale. Quello che vi auguro è di trovare il “ vostro “ suono  che non sempre è quello più dinamico o esteso. 

  • Melius 1
Inviato

@micfan71 Anch'io vorrei innanzitutto ascoltarle, le 5/9; eventualmente anche le Harbeth M30. Inoltre, l'idea di affiancare alle 3/5a un diffusore diverso non l'ho sicuramente abbandonata; ad esempio ho ascoltato le Totem Bison e mi sono piaciute (in verità anche le Tribe, ma sono un po' fuori budget al momento...).

 

@Danilo Sul posizionamento delle 3/5a in effetti dovrei lavorarci. Per quanto riguarda gli stand, utilizzo dei Foundation artigianali, ben fatti, solidi e riempiti a dovere. Il vero punto critico è che con la maturità, invece di essermi indirizzato su un unico genere, sono diventato "onnivoro", più di quando ero giovane. Per questo motivo avrei pensato che le 5/9 potessero essere più "universali" con i generi musicali. Forse le ATC SCM20, per cambiare tipologia di diffusore, pur mantenendo un'impostazione monitor, lo sono.

Grazie a tutti, saluti e buon anno,

Stefano

beatleman
Inviato

Buongiorno e buon anno nuovo a tutti. Io invece oggi inizio l'anno con una buona pulizia e dandogli un pizzico di cera per mobili.

 

 

IMG_20250101_164227.jpg

  • Melius 2
Inviato

@essezeta se abiti nella provincia di Milano puoi ascoltare da me le 2 coppie 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...