meridian Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 1 ora fa, mizioa ha scritto: Quanto near field? Vanno bene uguale? Mi interessa perchè sto pensando di prendere le C7 o le Shl5 e mi trovo in una situazione simile anche io con una distanza di circa 1,80 dai diffusori. Ciao, si, tra 1.75 e 1.90 a seconda del fuoco che voglio ottenere e del bilanciamento in ascolto, potrei stare anche a 2 metri e 20 , ma dovrei appoggiare la testa al muro . . . saluti , Dario
meridian Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 13 minuti fa, mas 65 ha scritto: Hai venduto le graham? Diciamo che domani le scambio, con reciproco ascolto e conferma di soddisfazione , ma si, in linea di massima sono andate . . . saluti , Dario 1
meridian Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 1 ora fa, Variable ha scritto: Stand legno pesante fatti fare da falegname su basi Di Prinzio. Interessante, cosa cambia con e senza le basi di di Prinzio ??? Grazie saluti , Dario
meridian Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 2 ore fa, rictrip ha scritto: la sorellina monella è per caso la Spendor D7? Occhio ai bassi, sono più critiche e meno facili, nella gestione della parte bassa dello spettro . . . saluti , Dario 1
mas 65 Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 @meridian Quindi hai preferito le slh5, anche rispetto alle monitor 30.2? Saluti massimo
sonoio Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Beh la trasparenza e l'ariosita' sul medioalto che ti da una shl5 40° annivers. Sfido una 30.2 o grahaam che sia. In effetti ricordando i vecchi post di Dario , ho avuto sempre non pochi dubbi sulla sua scelta. Chiaro che la novita' del nuovo suono gioca sempre brutti scherzi su tutti noi. Poi il tempo e' galantuomo e tutto ritorna. Benritornato nel club.
sonoio Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 @meridian per questo le ho chiamate sorelline monelle. Scendono a 32 e hanno bisogno di piu aria dietro, vorrei potergli dare un integratino veloce diverso dal mio ma 5300 , penso a un nait xs3 un exposure 3010 o un piccolo hegel.
iBan69 Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 2 minuti fa, sonoio ha scritto: questo le ho chiamate sorelline monelle. Scendono a 32 e hanno bisogno di piu aria dietro, vorrei potergli dare un integratino veloce diverso dal mio ma 5300 , penso a un nait xs3 un exposure 3010 o un piccolo hegel. Perché il tuo 5300, non è veloce? È forse più veloce del mio 7900 ... lascia stare il Naim, ascoltato con le SHL5P, è stata una delusione. 1
pietralata Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Buonasera, io con le Harbeth 30.1 35th e subwoofer Rel S2 ci ascolto un po’ di tutto. Pilotate da ASR Emitter I, cavi tellurium..
iBan69 Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Ho ascoltato le 30 prima serie con pre e finale Naim (non mi ricordo il modelli), ascoltate le C7 e le SHL5P con Naim X3 e Supernait, bè, posso tranquillamente affermare, che per me l’abbinamento Naim Harbeth è decisamente sopravvalutato.
sonoio Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 @iBan69 si certo ma e' pur sempre un mc , per le harbeth per me e' perfetto, meno per le spendor che le vedo piu' assetate e potrebbero dare di piu'.
sonoio Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 @iBan69 all' epoca ebbi in prova il supernait 2 con le mie shl5 e la gamma bassa che ne usciva rovinava proprio la bellezza della medioalta delle casse stesse.
beatleman Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 @sonoio non tutti i Mac vanno a nozze con le Harbeth. Per quello che ho ascoltato i Mac con gli autotrasformatori non sono il massimo. Un 6500 per esempio credo sia un bell'andare.
beatleman Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 4 ore fa, iBan69 ha scritto: Gli stand della Wharfedale Linton, non sono male ... 😉 Belli davvero, ottimo match @rictrip 🙂👍 1
meridian Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 56 minuti fa, mas 65 ha scritto: Quindi hai preferito le slh5, anche rispetto alle monitor 30.2? Ni, le SHL 5 le riascolterò con cavi dedicati biwire, che avevo nella vecchia configurazione, ma sarà solo uno step, sto pensando ad altro, purtroppo . . . !!! 😅 saluti , Dario
sonoio Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 @beatleman in effetti la bonta' e la velocita' del 5300 e' proprio il fatto di aver 100 w buoni senza autotrasformatori.
meridian Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 43 minuti fa, sonoio ha scritto: Beh la trasparenza e l'ariosita' sul medioalto che ti da una shl5 40° annivers. Sfido una 30.2 o grahaam che sia. In effetti ricordando i vecchi post di Dario , ho avuto sempre non pochi dubbi sulla sua scelta. Chiaro che la novita' del nuovo suono gioca sempre brutti scherzi su tutti noi. Poi il tempo e' galantuomo e tutto ritorna. Benritornato nel club. Ciao, sarà la prima volta in 30 anni, che mi riprendo un oggetto ceduto . . . !! In realtà, dò loro una seconda possibilità, ma sarà solo temporanea, sto raccogliendo elementi per fare un passo in altra direzione, il problema che non so in che direzione, precisamente . . . !! 😁 Scherzi a parte, rimetterò le SHL 5 nella prima configurazione, con i loro cavi e un sistema che oggi, manca solo un' alimentazione, dovrebbe dare buoni risultati, ma rimane che le Graham, come ho scritto tante volte, per dove possono arrivare, vanno veramente bene . . . Avessero un piglio appena più deciso e un' estensione e una dinamica superiori, sarei a posto, e infatti tra le papabili ci sono le Graham 5/5 , come pure ho in canna un paio di cose interessanti, con 2 elementi da valutare bene, le dimensioni dell' ambiente e un budget che non posso dilatare oltre certi valori . . . saluti , Dario 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora