Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Harbeth


rictrip

Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, mas 65 ha scritto:

Quindi hai preferito le slh5, anche rispetto alle monitor 30.2? 

Ciao, in realtà sto facendo una specie di reentrè, ma solo temporanea, le M 30.2 sono rimaste in fondo alla classifica tra le 3 , le SHL 5 e le Graham 5/9 se la giocano, forse con la nuova configurazione e i vecchi cavi biwire delle SHL 5 potrei trovare una buona alchimia, anche se non sono convintissimo, e infatti potrebbe essere solo un passaggio verso diffusori di altra tipologia, o con caratteristiche diverse, anche in funzione di una catena a monte oggi , per mio sentire, pronta a dei diffusori più completi e dinamici . . . Ma ci sarà da valutare e ascoltare prima di prendere decisioni impegnative , io poi non sono un impulsivo e quindi potrei stare in ballo per mesi . . . !!! 

saluti , Dario 

Inviato

@beatleman ho pilotato le mie Harbeth a casa mia con 3 McIntosh:

5200, 252 ibrido e 7900.

Bè, il 252, mi ha deluso,né carne né pesce, il 5200, l’ho trovato  veloce e equilibrato, ma solo con il 7900, è venuto fuori il suono che piace a me: corposo, dinamico, definito e scolpito, con un ottimo soundstage, e soprattutto mai affaticante. Certo, gli Autoformer caratterizzano un po’ il suono, ma la trasparenza e la precisione delle Harbeth, riescono comunque a valorizzare l’abbinamento e creare una sinergia eccellente. 
Esisteranno degli  abbinamenti migliori? Probabilmente, ma la magia che questo abbinamento riesce a trasmettere, per la musica che ascolto io e il suono che piace a me, lo trovo ...  😍
 

  • Melius 1
Inviato

@meridian beh, è tutto più a fuoco, il basso è rapidissimo, senza code, quando non ci devono essere, le cìvoci sono più chiare, la scena è più ampia e focalizzata

Inviato

Mi rincuora leggere che Naim+ Harbeth è stato per molti una delusione, il rivenditore che mi ha venduto le shl5 e che vende anche Naim, quando inizialmente  (causa  sbagliato posizionamento) gli dissi che le casse non si esprimevano al meglio, mi disse di sbarazzarmi dell'Hegel e prendere un Naim!

Oggi sono felicissimo di non averlo ascoltato!

albicocco.curaro
Inviato

Come scritto ho le P3ESR in 18 mq col Sugden A21SE.

Pare non mancare nulla ma il demone del cambio/upgrade è sempre in agguato.

 

Aggiungo un subwoofer REL T5i o passo alle C7ES3?

 

Generi ascoltati tutti. Daile sonate per violoncello ai Massive Attack.

Inviato

@iBan69  hai detto la cosa piu importante,se a te piace così ed hai trovato la quadra con il 7900 (che non ho mai sentito) io ci credo,ottimo. Io qualche anno fà ascoltai un 6900 con le mie C7ES2 e con le SHL5 in un negozio e non mi fece gridare al miracolo. Per dire,il 6900 lo ascoltai con le Klipsch che avevo ed era tutta un altra storia,per me come matrimonio funzionava meglio. Fra il 6900 ed il 7900 secondo te che differenze ci sono? Comunque come sempre de gustibus...🙂

 

Inviato

@beatleman buongiorno, purtroppo il 6900, non l’ho mai ascoltato, quindi non saprei dirti esattamente le differenze sonore. Qualche differenza ci sarà, essendo della generazione precedente al mio, anche perché, non pensare che i McIntosh, con gli autoformer, suonino tutti uguali ... questo lo pensano solo chi non conosce questo marchio e i suoi prodotti. 

 

  • Thanks 1
SuperVesnak
Inviato

Ciao a tutti, mi aggiungo a questo thread/censimento

 

C7-ES3 con Octave V70SE in una stanza di 12 mq trattata acusticamente

il Marietto
Inviato
12 ore fa, rictrip ha scritto:

Spero di non passare per eretico ma sono assolutamente d'accordo, il prezzo delle M40 rasenta l'ingiustificabile, benchè sia il punto di arrivo di chi ama questo brand

Sia le 40.1 (le ha un amico e forumer) sia le 40.2 fino a due anni le acquistavi "demo" con garanzia piena a 8k , non pochi ma per la resa direi un affarone. 

Non sono un fun del marchio ma le 40.x sono ben altro dal resto della produzione. 

Inviato

@albicocco.curaro se come dici è solo smania di cambiare ed al suono non manca nulla, prova a prendere un buon sub usato.. se trovi la quadra bene, altrimenti lo rivendi e continui a goderti le tue P3, oppure cerchi un paio di C7 se proprio la scimmia non ne vuole sapere di scendere dalla tua spalla!

Inviato

@SuperVesnak Harbeth+Octave é una fantastica accoppiata, l'ho sentita più volte. Mi piacque tanto che l'octave v70se è in cima alla lista se un giorno volessi passare alle valvole!

Complimenti 

Inviato

Ripropongo la domanda fatta qualche post fa, non avendo avuto alcun riscontro ...

Qualcuno di voi, ha mai provato/sentito le SHL5P biamplificate?

Grazie

Inviato

@iBan69 purtroppo no, altrimenti sarei stato felice di riportare la mia esperienza.. ma aspetto con interesse le possibili risposte!

Inviato
Il 20/3/2021 at 00:45, Amenta ha scritto:

ma del leben sono molto contento e con le monitor 30 si sposa benissimo,

Prima o poi vorrei ascoltarlo anche con le super hl5 plus , ma non so se ce la faccia a pilotarle.

ce la fa non bene, benissmo. Matrimonio perfetto (e per certi versi indissolubile). Anche con le 40.1

ciao

Inviato
1 ora fa, iBan69 ha scritto:

Qualcuno di voi, ha mai provato/sentito le SHL5P biamplificate?

Grazie

 

Purtroppo no, sempre e solo single malt.

Inviato
14 ore fa, albicocco.curaro ha scritto:

ho le P3ESR in 18 mq col Sugden A21SE.

Pare non mancare nulla ma il demone del cambio/upgrade è sempre in agguato.

 

Generi ascoltati tutti. Daile sonate per violoncello ai Massive Attack.

Ciao, non credo si possa dire che non manca nulla, con diffusori che partono da 70 - 80 Hertz . . . 

A maggior ragione leggendo cosa ascolti, i Massive attack con diffusori piccoli, non si possono ascoltare !!! 

saluti , Dario 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...