Vai al contenuto
Melius Club

Le differenze: non le sento, ergo, non esistono.


Messaggi raccomandati

Inviato

Nell nostro hobby convivono 2 anime ben distinte. Una vive dalla presa di corrente al timpano, ed è il terreno di chi misura. Li, che se ne voglia dire, tutto quello che c'era da studiare  capire spiegare, è materia assodata dalla notte dei tempi, ache se è affascinante pensare che ci sia qualcosa che sfugge alle leggi della fisica e dell'elettrotecnica. Dopo il timpano, inizia l'anima degli ascoltatori. Mentre sino al timpano, quello che si legge sui grafici è insindacabile,  quello che succede dopo il timpano è unico ed irripetibile, quindi inetrpretabile in infiniti modi.

C'è chi  è più portato a seguire la strada sino al timpano,  senza se e senza ma, e chi se ne infischia,  e si limita a seguire il suo orecchio/ gusto. Non c'è nulla di giusto o sbagliato in nessun percorso, ognuno segua quello che vuole, e basta. Non capisco tutte ste paturnie.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

Come se io dicessi, un post si e uno no: e poi arriva iban che dice che solo se un DAC costa almeno cinquantamila euro suona bene! 

Ma io, non l’ho mai detto.... 😂

Inviato
3 ore fa, captainsensible ha scritto:

Guarda qui:

https://www.neumann.com/homestudio/en/how-does-frequency-response-relate-to-sound

7000-14000 Hz: Treble. This area is crucial for our sense of brightness. However, too much energy in this area can sound harsh and distracting. This is the area of speech sounds such as S and T, of cymbals, but also of string noises.

CS

Si parlava di grana che non ha niente a che vedere con harsh e brightness

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Chi ci deve dire come deve suonare La Valse (sentita poco fa al parco della

musica) se non il nostro orecchio che la ama e ha sentito tante volte come suona dal vero?Un misurone che odora di ferraglia col suo maglione a rombi e che non sa manco chi l’ha composta?

....semplicemente magistrale!!!

  • Haha 1
Inviato

Sino a che ci sarà qualcuno che vuole ergersi a professore, le discussioni finiranno sempre male. Perorare la propria tesi, non dovrebbe voler dire automaticamente prendere in giro quelle degli altri, parlando di rombi e maglioni. Se questi sono quelli intelligenti e colti  allora viva gli ignoranti. 

acusticamente
Inviato
28 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Si parlava di grana che non ha niente a che vedere con harsh e brightness

Tanto per divagare un po’ vi chiedo cosa ne pensate della mia sensazione che l’effetto “grana” possa avere a che fare con la distorsione

Inviato

Sono dei topos non ci sono riferimenti personali.  Come quando si prendono in giro gli ascoltoni. E’ una sezione priva di senso dell’humor come noto. 

Ho detto la mia. Dite la vostra.

 

Inviato
15 ore fa, Melandri ha scritto:

se non si sa come misurarla vuole dire che non può essere misurata e quindi torniamo all'inizio: non esiste.

 

mmhh  mica vero - vi sono casi eclatanti che ti smentiscono

Inviato
15 ore fa, Melandri ha scritto:

Peraltro in quel momento il volo era oggettivamente impossibile.

 

Be vi erano sempre gli uccelli che un peso specifico medio corporeo superiore ad 1 kg per metro cubo (facciamo 400 kg per metro cubo all'incirca) volavano benissimo. In quegli anni credo si studiasse molto l'aereodinamica mentre iniziavano a nascere interessanti propulsori a scoppio. Nel 1895 si era capito benissimo che si poteva volare - 

Inviato

Anche se non è quella che intende @mozarteum ecco qualche minuto di musica piacevole un poco per tutti i gusti - così stemperiamo

 

 

 

captainsensible
Inviato

@mozarteum allora, scusate l'ignoranza, fatemi capire cosa è la grana.

Magari con un esempio.

Gracias

 

CS

Inviato
8 ore fa, mozarteum ha scritto:

Non capiro’ mai perche’ c’e’ questa sfiducia nella capacita’ di discernimento dei propri sensi

 

Soprattutto dei sensi degli altri! :classic_biggrin:

Inviato
8 ore fa, Ggr ha scritto:

Perorare la propria tesi, non dovrebbe voler dire automaticamente prendere in giro quelle degli altri, parlando di rombi e maglioni.

 

Fammi capire

Sabbatibi eckmpagni hanno toni continui di derisione e adesso Mozartwum non può nemmeno ironizzare un po?

Inviato

Io di misure non ne ho mai fatte in vita mia, manco so come fare.

Il punto è un altro! Qui si rivolta la frittata!

Chi ha cominciato?

Avete iniziato a dire che se uno non sentiva le differenze tra un cavo ed un altro o era sordo o aveva un impianto scrauso!

Chiaro che se si viene attaccati in questo modo io mi sento in dovere di dire che chi le sente è un allocco!

Inviato

@jakob1965

9 ore fa, ilbetti ha scritto:

Un misurone che odora di ferraglia col suo maglione a rombi

Tassonomia del Misurone „ esemplare umano pare maschile, di età avanzata, misura qualsiasi cosa, dal pistolino al violino…  e in più con il maglioncino rombato. Soggiorna in antri scuri e poco ventilati, aspirando voluttuosamente effluvi vaporosi di condensatori scoppiati. Lo si vede apparire all‘imbrunire, solitamente nei parchi pubblici, con impermeabile grigio ad occultare un metro molto pieghevole, lo usa, sostiene, per misurare la lunghezza delle ombre. Sul comodino tiene bottiglia semivuota di Oro Pilla originale del 62, unico lascito del nonno corazziere, e una consunta edizione dell’ Almanacco di Topolino, rilegato in pelle, con rare pregiate illustrazioni di Gustavo Dorè.“

😂

Inviato

Sempre meglio che dormire abbracciato al super motore.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...