captainsensible Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 17 minuti fa, _Diablo_ ha scritto: E' indubbio che fanno la stessa funzione. Il come però cambia e anche il lavoro che c'è dietro. Non puoi dirlo a priori. Potrebbe essere che quel DAC "schemino" faccia uso di un economicissimo chip che costa pochissimo in quanto fortemente integrato e prodotto in milioni di pezzi, ma ci sono magari volute 100.000 ore di progettazione (che so fatta da dittarelle tipo Texas Instruments, Cirrus,...) il cui costo è stato spalmato su milioni di pezzi. Se ti fermi alle apparenze.... CS 1
Aless Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 1 ora fa, senek65 ha scritto: 2 ore fa, Aless ha scritto: Come mai non ci sono più gli spunti di una volta? Tipo? questo forum è stanco e povero di idee. riappropriamoci delle sane discussioni tecniche che possono arricchire le conoscenze e lasciamo stare gli sfoghi narcisistici fine a se stessi. altrimenti il rischio di implodere è molto vicino
Ggr Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 Basterebbe argomentare le proprie esperienze. Ho fatto questo quello e l'altro, e ho avuto questo quello l'altro risultato. Uno legge, e può pensare di provare le stesse cose, e così via. Così vivono le doscussioni, e tutti possono dare il loro contributo. Invece molto spesso, diventano la vetrina dove sfogare frustrazioni represse, e si va di, ci vuole la cultura, ci vuole l'impianto rivelatore, cosa parli se non hai ascoltato almeno 1.000 concerti, non puoi parlare di cavi, se non hao quello da 1.000 euro al metro, e non passi le giornate a fare ascolti critici, la fiera della vanità e del talebanismo, dove sotto sotto, l'unico intento è di mostrare la propria presunta superiorità. 1 1
extermination Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 Esiste la realtà fisica ( oggettiva) , esiste la realtà percepita (risposte percettive - soggettive). Esistono parametri fisici ( oggettivi) , esistono attributi percettivi ( soggettivi). Esistono correlazioni più o meno significative ( caso x caso) tra parametri fisici oggettivi e attributi percettivi. Esistono differenze oggettive ( alle misure) Esistono differenze percettive e soglie percettive ( soggettive). In estrema sintesi - ognuno sente un po quello che crede di sentire. 1
Mighty Quinn Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 10 ore fa, Aless ha scritto: Come mai non ci sono più gli spunti di una volta? Tipo.....qualcuno mi consiglia un cavo caldo ed economico, massimo 300 euro? 10 ore fa, Aless ha scritto: ennesima discussione di lana caprina... Oppure proponi tu un bel tredde non caprino Questo del buon @iBan69 sarà lanuginoso ma piace sono le discussioni che piacciono di più La gente ci mette passione Anche nella diversità Che non guasta È una cosa bella Pensa che ho convinto @iBan69che deve liberarsi delle sue mc, regalandole a me, per farsi una bella OM10....
_Diablo_ Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 14 ore fa, captainsensible ha scritto: Non puoi dirlo a priori. Potrebbe essere che quel DAC "schemino" faccia uso di un economicissimo chip che costa pochissimo in quanto fortemente integrato e prodotto in milioni di pezzi, ma ci sono magari volute 100.000 ore di progettazione (che so fatta da dittarelle tipo Texas Instruments, Cirrus,...) il cui costo è stato spalmato su milioni di pezzi. Se ti fermi alle apparenze.... CS . Certo che anche loro sono stati progettati, ma è lo scopo/risultato finale che qualifica l'oggetto. Quello costa poco perchè è una soluzione banale, fatta con materiali economici, già collaudata e preconfezionata che punta alla pragmaticità/funzionalità. Non ricerca la massima prestazione assoluta. Al massimo può presentare una piccola evoluzione rispetto a quella precedente. Lì i costruttori si prendono i DAC e gli stadi di uscita li costruiscono come sul datasheet del produttore del DAC. E' come la differenza tra un prefabbricato e una villa progettata ad hoc da un architetto.
Aless Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 4 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: sono le discussioni che piacciono di più ai soliti forumer, sempre gli stessi che se la cantano e se la suonano
Membro_0015 Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 14 ore fa, senek65 ha scritto: È solo una questioni di soldi. Tra l'altro ci vuole molta più "arte" nel progettare una Panda, con tutti i suoi limiti di costi da rispettare, che in una F1 dove le risorse sfiorano l'illimitato. progettare a risorse infinite e con dispendio di metalli preziosi e' piu' semplice. Il bravo progetti sta nei costi e nelle specifiche
_Diablo_ Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 12 ore fa, extermination ha scritto: Esistono correlazioni più o meno significative ( caso x caso) tra parametri fisici oggettivi e attributi percettivi. Tutto il succo della diatriba è qui, cioè quanto sono realmente correlati? Quanto gli audiofili sono "vittime" di condizionamenti esterni di vario genere? . In linea teorica non è una domanda che non può trovare risposta, è che nessuno si è messo d'impegno a dipanare la matassa nel modo "giusto". . Da una parte abbiamo un modo di ascoltare "naturale" che ci porta a sentire differenze e ha arricchito questo hobby delle soluzioni più disparate. . Dall'altra si chiamano in causa test in cieco o fatti in casa come se fossero significativi di qualcosa. Quando in realtà proprio perchè abbiamo a che fare con attributi percettivi bisognerebbe progettare un disegno sperimentale ad hoc che tenga conto di molte più variabili. In modo da trovare un test che sia abbastanza oggettivo da poterci far concludere qualcosa, ma anche e soprattutto direi rispettoso della condizione naturale di ascolto.
Membro_0015 Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 Adesso, _Diablo_ ha scritto: Da una parte abbiamo un modo di ascoltare "naturale" che ci porta a sentire differenze e ha arricchito questo hobby delle soluzioni più disparate. come i prodotti naturali, la medicina allopatica 🙂 🙂 Mi aspetto una pletora di novax tra gli audiofili 🙂 🙂 🙂
Mighty Quinn Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 10 minuti fa, _Diablo_ ha scritto: E' come la differenza tra un prefabbricato e una villa progettata ad hoc da un architetto Quello che ti stai sforzando di non cogliere è che la differenza tra un prefabbricato improvvisato e una casa con tutti i crismi e qualche raffinatezza è di fatto abissale.... materiali, isolamento termico e acustico, sicurezza, risparmio energetico, stabilità.... Tra un DAC tipo la mia Focusrite e il vivaldi....la differenza è di fatto 0.000001% Che potrai godere all'ascolto solo con una buona dose di suggestione Garantito al comino Quello che spesso fate molta fatica ad ammettere è che un parallelo molto più azzeccato è con gli orologi Seiko da trecento euro e richard mille da trecento milioni Precisi più o meno uguale Il resto è blasone 1
_Diablo_ Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 Adesso, stanzani ha scritto: progettare a risorse infinite e con dispendio di metalli preziosi e' piu' semplice. Il bravo progetti sta nei costi e nelle specifiche Meno male che esiste questo forum così ho potuto scoprire che progettare un razzo per andare sulla luna è più semplice che costruire un areoplano cessna. 😂
Mighty Quinn Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 11 minuti fa, Aless ha scritto: soliti forumer, E allora? Li vuoi fare fuori? Vuoi chiedere ai moderatori di cacciarli tutti? Nessuno te lo vieta ma non credo che questo sia in topic, qua
_Diablo_ Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 4 minuti fa, stanzani ha scritto: come i prodotti naturali, la medicina allopatica 🙂 🙂 Mi aspetto una pletora di novax tra gli audiofili 🙂 🙂 🙂 Non credo che le due cose siano correlate. Parlavo di soluzioni tecnologiche, poi certo c'è anche tutto il discorso estetico e di suggestioni. Questo sta all'esperienza di ognuno capire dove conviene andare, nessuno ti obbliga.
captainsensible Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 33 minuti fa, _Diablo_ ha scritto: Quello costa poco perchè è una soluzione banale, fatta con materiali economici, già collaudata e preconfezionata che punta alla pragmaticità/funzionalità. No, un DAC di fatto è un dispositivo che si realizza interamente in un chip, anzi a me hanno insegnato che più fai andare in giro un segnale digitale fuori dal chip, più le sue prestazioni di timing si degradano, per tutta una serie di motivi che, se vuoi, ti posso anche spiegare. I progettisti digitali vedono come la jattura far transitare un segnale tra due chip diversi, Quindi in digitale vedere una cosa zeppa di componenti non è di suo garanzia di buone prestazioni. CS
_Diablo_ Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 19 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Tra un DAC tipo la mia Focusrite e il vivaldi....la differenza è di fatto 0.000001% Che potrai godere all'ascolto solo con una buona dose di suggestione Garantito al comino Quello che spesso fate molta fatica ad ammettere è che un parallelo molto più azzeccato è con gli orologi Seiko da trecento euro e richard mille da trecento milioni Precisi più o meno uguale Il resto è blasone . Ma questo lo sostieni solo tu infatti rifugiandoti in misurazioni che non significano molto, per me non è così. Anche perchè stiamo parlando di soluzioni tecnologiche non magia e non si può non vedere la differenza tra ciò che compone un oggetto e l'altro. . Per farti un esempio a me "sembra" anche di sentire differenze usando filtri 1 e 2 digitali diversi sullo stesso DAC. Perciò non capisco come possa io suggestionarmi in un senso o in un altro (dato che non devo comprare nulla) ho solo una preferenza. Ma capisco già da questo che macchine più complesse possono scegliere di usare parte software o parte hardware per raggiungere prestazioni più raffinate o almeno diverse. Poi che siano meglio o peggio per me o te non mi azzardo a commentarlo. . Personalmente di orologi non me intendo però capisco che è un oggetto singolo che ha uno scopo semplice, non complesso come soddisfare l'orecchio umano in relazione ad altri elementi nella catena audio. 1 1
_Diablo_ Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 13 minuti fa, captainsensible ha scritto: No, un DAC di fatto è un dispositivo che si realizza interamente in un chip, anzi a me hanno insegnato che più fai andare in giro un segnale digitale fuori dal chip, più le sue prestazioni di timing si degradano, per tutta una serie di motivi che, se vuoi, ti posso anche spiegare. I progettisti digitali vedono come la jattura far transitare un segnale tra due chip diversi, Quindi in digitale vedere una cosa zeppa di componenti non è di suo garanzia di buone prestazioni. CS . DAC si intende tutto l'oggetto che fa la funzione (include alimentazione, chip DAC e stadi di uscita), Tu parli di DAC come chip, ma un chip da solo non può suonare (nè mandare avanti il segnale). . Avere un oggetto pieno non è garanzia neanche di cattive prestazioni però, e torniamo a capo. Quale delle due filosofie di approccio è corretta? Io non lo so e probabilmente neanche te perchè di progettisti ce ne sono a diversi livelli con diverse esperienze, ma sul fatto che il risultato sia almeno un po' diverso non ho molti dubbi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora