Membro_0015 Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 @iBan69 @iBan69 'Essere afflitto da un grave e persistente dolore fisico o morale: la sciatica mi fa t.; m'ha fatto t. per quei pochi soldi; finire di t., morire dopo lunghe sofferenze.
bombolink Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 12 minuti fa, stanzani ha scritto: Almeno non fa sperperare soldi a causa dell'approccio di taluni allocchi (ho misurato l'offesa assumendo che allocco e tribolato siano equipollenti a giudizio dei moderatori No guarda prendo le distanze dalle tue equipollenze. Allocco significa stupido, tribolato vuol dire "senza pace". Quello che voglio dire è che non è la ricerca del meglio il male, purché venga fatta con moderazione e pacatezza. Ci sono persone che acquistano oggetti e li rivendono senza neanche averli rodati. Poi è vero anche che alcuni si fidino troppo di altri presunti "esperti" e finiscano per essere un pó presi in giro. Ecco perché io dico sempre che ognuno deve fidarsi delle proprie orecchie prima di tutto, il che non vuol dire che non debba valutare consigli altrui.
iBan69 Inviato 2 Novembre 2021 Autore Inviato 2 Novembre 2021 @stanzani appunto, il significato è molto differente, e non è accettabile il paragone.
aldofranci Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 1 ora fa, bombolink ha scritto: Allocco significa stupido, tribolato vuol dire "senza pace". Prendendo per buona questa semantica, la dicotomia audiophili=allocchi e anaudiophili=tribolati non ha ragion d'essere: è del tutto evidente come l'audiophilo tipo sia allocco e tribolato al tempo stesso.
jakob1965 Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 Così stupido non pare È specie protetta ai sensi della legge 157/92[4]. Non globalmente minacciata. CITES II, SPEC 4. In incremento ovunque in Europa grazie alla protezione, al rimboschimento e alle sue capacità di adattamento agli ambienti antropizzati. In Italia, l'allocco è diffuso dappertutto dalle coste marine sino a 1500–1800 m s.l.m. purché ci siano ambienti boschivi, anche degradati. Colonizza frequentemente i centri cittadini con aree monumentali e parchi (Pavia, Trento, Siena, Roma, Torino, Bergamo). Popolazione stimata in Italia: 45.000-70.000 coppie. Localmente molto abbondante (fino a 5,5 coppie/km², Parco di Monza, MB, Bosco della Mesola, FE). La mortalità da traffico veicolare è apparentemente minima
jakob1965 Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 Oh .. è audiofilo pure lui - stai a vedere che è pure intelligente: ---------------------------------------- A dire il vero, quando nel comune parlare si cita la parola “gufo” si pensa in realtà all’allocco: la forma della testa è rotonda e due grossi padiglioni piumati gli incorniciano gli occhi. Questi padiglioni permettono all’allocco di percepire ogni minima vibrazione della preda consentendogli degli attacchi impressionanti quasi “alla cieca” (ad esempio roditori che si muovono sotto la neve) ---------------------------------------- mmmh ha esperienza di ascolti in cieco - te vist -la natura ... che sorprese!!!!
aldofranci Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 Stai a vedere che l'allocco vero si incazza pure per l'accostamento.
iBan69 Inviato 2 Novembre 2021 Autore Inviato 2 Novembre 2021 49 minuti fa, aldofranci ha scritto: Stai a vedere che l'allocco vero si incazza pure per l'accostamento E dovrebbe far ridere?
acusticamente Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 Parlare di estremi ed estremisti (allocchi o altre definizioni) dà l’idea che il tutto stia qui. Io penso sinceramente che la maggior parte di noi abbia un buon equilibrio tra una sana ricerca al miglioramento e una giusta attenzione al godersi semplicemente la musica. Sono troppo ottimista secondo voi ? E’ ovvio che le estremizzazioni saltano più all’occhio ma tanto non c’è nulla da fare e non sono certo i commenti più pragmatici (non quelli moralisti) che possono cambiare un atteggiamento (non intendo la legittima libertà di ognuno di spendere come vuole) Questo a prescindere dalla constatazione che qualcuno può non sentire e altri sentire differenze, il che dovrebbe essere pacificamente accettato da una parte e dall’altra
aldofranci Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 2 ore fa, iBan69 ha scritto: E dovrebbe far ridere? Eddai 🙂
n.enrico Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 Il 27/10/2021 at 11:18, leoncino ha scritto: siamo sordi e voi invece ci sentite bene. Non è questione di udito, ma di sensibilità e di ciò a cui si presta attenzione. Mia moglie sente i 20 e i 20k hz, io no; potevo lasciarmi suggestionare, oppure barare e dire che li sentivo anch'io, ma non era così. Però se cambio un cavo (ma anche le casse) non se ne accorge, io sì. Lei ascolta la musica, io l'impianto. Negli anni ho sentito le differenze fra tutti i cavi possibili e immaginabili. Sugli usb ho fatto ultimamente qualche prova veloce (l'età mi impedisce di perdere troppo tempo in queste cose) fra cavi da pochi euro e cavi più costosi: non mi sono accorto di nulla, ma nemmeno mi sogno di pensare che chi dice di sentire differenze sia tutta gente che si è bevuta il cervello; oppure che siccome la scienza dice che non è possibile allora... P. S.: ho comunque tenuto il cavo usb più costoso, hai visto mai. E poi penso che se anche una piccola miglioria fosse inudibile, magari 10 piccole migliorie messe tutte insieme, si sentono. 1
n.enrico Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 11 ore fa, stanzani ha scritto: Questi allocchi passano la vita a cambiare cavi e ciabatte e non si godono la musica in santa pace Si godono il cambiare cavi e ciabatte in santa pace. Anzi, non in santa pace, perché evidentemente questo a qualcuno disturba 😅
n.enrico Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 Il 1/11/2021 at 12:26, FabioSabbatini ha scritto: e dac, pre, cavi e cavoli....dove le differenze sono tipo seiko-rolex: solo simpatia per un brand e altri bias vari ed eventuali. Sto dando via un dac di discreto livello, osannato da pubblico e critica, perché nel mio impianto suona molto peggio di un vecchio dac integrato. Il mio bias va dove gli pare, a volte sull'oggetto più caro, a volte su quello più economico; a volte su quello più bello, a volte su quello più brutto; a volte su quello osannato, a volte su quello sfigato. Il mio bias è fuori controllo.
senek65 Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 1 ora fa, n.enrico ha scritto: Lei ascolta la musica, io l'impianto. Con questo si può chiudere. Non prima di almeno 20 minuti di applausi. 1
_Diablo_ Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 16 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Guarda, mi metti un pò in difficoltà Ma li leggi i miei post? Non direi Ma se non li leggi, cosa ripeto a fare? . Certo che li leggo e ciclicamente ci vedo solo luoghi comuni: . - Audiofili suggestionati solo in senso positivo - HI-End nato apposta per spennare i polli - DAC con differenze risibili - Misure che si dimostrano correlanti al suono percepito - Credere nei Test in cieco (solo quelli con risultati favorevoli alle tue tesi) - Dire agli altri cosa conviene fare, ma la cosa non vale per se stessi . La "verità" . - Gli Audiofili si suggestionano in molti modi, in senso negativo e positivo. La dotazione, l'esperienza e la cultura di ciascuno mediano sulle capacità di ascolto. La suggestione può anche non esserci. - Esiste una parte di HI-End che fa prodotti costosi (paghi tanto ottieni tanto, valgono il loro costo), altri invece fanno prodotti cari (non valgono ciò che costano) - Le differenze si sentono anche a parità di DAC usando filtri diversi, figuriamoci con DAC diversi. Tuttavia è l'elemento meno critico della catena audio. - Nessuno ha mai dimostrato una correlazione tra determinate misure e la bontà o meno del suono percepito. - I test in cieco non funzionano molto bene in HI-FI per come sono condotti. Non permettono di acquisire conoscenze con validità ecologica sufficiente a generalizzare i risultati. - La tua esperienza passata personale è discrepante rispetto a ciò che sostieni. 1 1
leoncino Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 Ecco il sunto. C'è chi ascolta la musica e chi della musica frega poco o nulla perché ascolta l'impianto e deve mettere il ciddi col campanellino.
Titian Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 1 ora fa, leoncino ha scritto: e deve mettere il ciddi col campanellino. non è musica il suono dei campanellino e non è ascoltare musica sentire con concentrazione il suono del campanellino? Pensate che quello che suona il campanellino lo fa a casaccio senza tener conto come il suono viene fuori?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora