acusticamente Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 @Melandri Stavo solo cercando di trovare del buono nelle varie posizioni, visto che qui si stanno contrapponendo vari modi di intendere la materia. Sono anche d’accordo con te sul fatto che ognuno spende i soldi come gli pare ma alle volte è anche giusto analizzare (o meglio prendere coscienza) i meccanismi delle nostre scelte. Analizzare, non criticare duramente o prendere in giro, ovviamente
Membro_0023 Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 16 minuti fa, Melandri ha scritto: Se una differenza non può essere misurata, quella differenza non esiste Oppure non può essere misurata perché non si sa come misurarla. Salutami Cippalippa
Melandri Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 1 minuto fa, acusticamente ha scritto: @Melandri Stavo solo cercando di trovare del buono nelle varie posizioni, visto che qui si stanno contrapponendo vari modi di intendere la materia. Sono anche d’accordo con te sul fatto che ognuno spende i soldi come gli pare ma alle volte è anche giusto analizzare i meccanismi delle nostre scelte. Analizzare, non criticare duramente o prendere in giro, ovviamente Personalmente io non sento nessuna differenza cambiando i cavi di alimentazione. Per questo utilizzo quelli standard. Però non vuole dire che questa differenza non ci sia, magari io non la sento, o non si sente con il mio impianto. Per dire che questa differenza esiste, però, bisogna misurarla. Non basta dire "io la sento". Bisogna essere certi che non sia dovuta alla suggestione e quindi per rendere vera l'affermazione (la differenza c'è) questa deve essere oggettivata con una misura oggettiva. Altrimenti rimaniamo nel campo delle convinzioni personali e a pensarci non c'è nulla di male, perché se uno pensa di sentire meglio (o addirittura sta meglio, come ci ha detto Titian) con un certo apparecchio piuttosto che un altro, perché mai non dovrebbe comprarselo (potendoselo permettere?) anche se la differenza non c'è? Lui la avverte, lui la paga e tanto basta! Se uno si sente meglio con un abito di Armani perché non deve comprarselo?
Melandri Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 4 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Oppure non può essere misurata perché non si sa come misurarla. se non si sa come misurarla vuole dire che non può essere misurata e quindi torniamo all'inizio: non esiste. Su questo non ci piove, a meno di non fare un balzo indietro nel tempo di circa 600 anni (cosa strana in un mondo che si basa sulla tecnologia più spinta). 2 ore fa, ClasseA ha scritto: Scusa: meglio direi "tanto per citare una sciocchezza". Ti chiedo di citarmi un articolo, una recensione che parla del verso del fusibile. Oppure ammetti che è un'invenzione tua o di sabattin se io sento meglio (o credo di sentire meglio) girando il verso del fusibile dimmi un motivo sulla terra per cui non dovrei girare il fusibile.
iBan69 Inviato 4 Novembre 2021 Autore Inviato 4 Novembre 2021 21 minuti fa, Melandri ha scritto: Ma una differenza, se cè, è misurabile. Se non è possibile misurarla, non c'è. Nessuna misura ti dirà la qualità sonora dell’apparecchio, ma solo le sue prestazioni elettriche.
Membro_0023 Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 1 minuto fa, Melandri ha scritto: se non si sa come misurarla vuole dire che non può essere misurata e quindi torniamo all'inizio: non esiste Giusto, avrebbe detto la stessa cosa anche Kelvin. “Il volo con macchine più pesanti dell'aria è impossibile.” Lord Kelvin, ingegnere, matematico, fisico e presidente della Royal Society, 1895.
Melandri Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 7 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Giusto, avrebbe detto la stessa cosa anche Kelvin. “Il volo con macchine più pesanti dell'aria è impossibile.” Lord Kelvin, ingegnere, matematico, fisico e presidente della Royal Society, 1895 Giusto. Questa è un'opinione personale di Lord Kelvin e non una dimostrazione scientifica. Peraltro in quel momento il volo era oggettivamente impossibile. Mi chiedo perché sia possibile evidenziare differenze in qualunque campo percettivo, senza alcuna eccezione, tranne che nel campo della riproduzione dei suoni, dove peraltro per fare una prova in cieco basta semplicemente una tenda tirata tra l'ascoltatore e l'impianto che suona e fare una commutazione A-B. Ripeto, se non esiste una possibilità di misurare una differenza, il dire che quella differenza esiste è un atto di fede personale. Che va benissimo, perché anche l'esborso di denaro è personale, però atto di fede rimane. PS: ma chissenefrega se la differenza c'è? Se la percepisce chi compra l'apparecchio c'è altro da dimostrare? secondo me no. 1
leoncino Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 @iBan69 infatti usa la corrente, non altro, e tutto quanto c'è dentro e studiato per la corrente non per la musica.
Membro_0023 Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 Ah, ecco, un altro fan dei non vedenti. Mi ritiro in buon ordine
senek65 Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 21 minuti fa, iBan69 ha scritto: Nessuna misura ti dirà la qualità sonora dell’apparecchio, ma solo le sue prestazioni elettriche. Allora ciao a tutti. Qui entriamo nel campo della fede, per cui io passo.
senek65 Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 2 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Ah, ecco, un altro fan dei non vedenti. Mi ritiro in buon ordine Ti ritiri nel tempio .
Titian Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 36 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Oppure non può essere misurata perché non si sa come misurarla. semplicemente si fa la vita troppo facile. Non vale la pena reagire o discutere. Alla fine tutti hanno quel che si meritano. 1
Membro_0023 Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 8 minuti fa, Titian ha scritto: semplicemente si fa la vita troppo facile Forse immaginano gruppi di scienziati riuniti settimanalmente attorno ad un D'Agostino cercando di correlare dati e suono, in una serrata competizione che potrebbe condurli al Nobel.
senek65 Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 44 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: scienziati riuniti settimanalmente attorno ad un D'Agostino Al prezzo a cui vende i suoi apparecchi potrebbe finanziare un ricerca. 1
Titian Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 D'Agostino: un nome che mi entra da un'orecchio ed esce qualche ms dopo dall'altro. Prima di tutto per il prezzo: qui sono io che mi semplifico la vita. Se poi finanzia un esercito di ricercatori o no, cambia poco o niente per me (si lo so discorso da egoista). Vabbe' se si riuscisse a comperare un suo ampli sul mercato per un paio di migliaia di euro cambierei idea. Per ora però nessun impianto con la sua elettronica mi ha fatto notare caratteristiche sonore particolarmente (eccezionalmente) positive.
Membro_0023 Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 @Titian neanche a me. Ho preso un nome a caso ben conosciuto, di roba costosa
Mighty Quinn Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 2 ore fa, Melandri ha scritto: Ma una differenza, se cè, è misurabile. Se non è possibile misurarla, non c'è. Buon senso Sei nell'hobby sbagliato 🙂
bombolink Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 Mi sorge spontanea una serie di domande per gli "adoratori della misura della supercazzola". Per esempio è noto che alcune elettroniche siano più trasparenti nella riproduzione ossia "fanno sentire più cose e meglio distinte". Come si misura sta cosa ? Oppure, come si misura in una elettronica l'altezza dell'immagine ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora