Vai al contenuto
Melius Club

Le differenze: non le sento, ergo, non esistono.


Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, mozarteum ha scritto:

quota 19.000 fra cd e dischi neri

Quanti dividendo lp e CD?

Immagino anche un bel po' di "doppioni", o no? 😀

 

Inviato

13 mila cd e 6000 lp suppergiu’ . Si doppioni cd lp molti;  mi sono tolto lo sfizio di prendere tutti gli Lp che da giovane sognavo di comprare (purtroppo solo musica classica l’altra mi pareva pesante😁)

Inviato

Ascolto molto la sera  4/5 ore sempre quando sono a casa. Ma e’ la sovranita’ della scelta e il gusto del collezionismo anche. In piu’ c’e’ anche Qobuz la Digital Hall Medici tv 600 bou ray di opere e concerti.

insomma sono matto

Inviato

..........a sera  4/5 ore......... complimenti per la resistenza sicuramente hai un lavoro che te lo permette ,o sei anche tu un pensionato? 

Inviato
1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto:
1 ora fa, Titian ha scritto:

 

I test in cieco per giocare forse li abbiamo fatto un po' tutti, e magari un po' di anni fa.

Ma qui si parla di scelta degli apparecchi da mettersi in casa, che è un po' diverso.

Quindi te non hai la possibilità di fare test in cieco sugli apparecchi che compri , perché io penso che qui tutti o quasi tutti hanno questa possibilità ,sei sfortunato mi dispiace .

Inviato
9 minuti fa, mozarteum ha scritto:

insomma sono matto

Ma affatto... Beato te che ci riesci. 

Inviato

@senek65 hai ragione non sono un audiofilo "tipico" o diciamo ho difficoltà nel communicare con loro. Ma dipende anche dai periodi. Da me già quando avevo 15 anni mi sono detto quel suono sinfonico (sì andavo a tutti i concerti sinfonici in giro) lo voglio avere a casa, proprio quel suono. Non mi interessava sapere se fosse una cosa realistica o no. Da quel momento giù la testa e avanti tutta anche a rischio di qualche commozione celebrale.
Nel periodo in cui notavo che non ci riuscivo allora ho ascoltato più dal vivo. Poi quando ho avuto la fortuna che qualsiasi persona sogna di averla una volta ecco che di nuovo ci credi che puoi realizzare i tuoi scopi. Poi avevo capito che con una base musicale migliore arrivo più vicino. Ma anche se cercassi una riproduzione fedele (non intendo a quello che sento dal vivo ma quello del contenuto) bisogna sapere che la musica è fatta di note e il modo con cui vengono suonate e questo a dipendenza dallo strumento. Sapendo le note che dovrebbero suonare e sentire se si sentono chiaramente una buona parte della riproduzione del suono musicale fedele può essere analizzata e questo senza tante preferenze personali. Chiaramente la musica classica ha il vantaggio che le note sono scritte e queste vengono quasi sempre eseguite tutte.

Sì hai ragione poco o niente conta la filosofia del proggettista: se lui sia il più grande tecnico su questa terra ma non riesce a sentire le certe note vengono "mangiate" nella riproduzione a me non serve niente. Gli dico ugualmente bravo, hai un grand successo, c'è tanta gente che ti ammira ma con i tuoi prodotti mi manca una certa parte di musica e a me oggi non va bene.
Io ho grande interesse nel provare cavi, sospenzioni, elementi di fine tuning, se vuoi anche il verso delle fusibili. Magari quelle cose inutili mi fanno arrivare ancor di più verso il mio sogno (e chi se frega se poi è solo un'illusione, importante però duratura). Ne ho piene la casa di queste cose, ore, giorni, settimane di piccole prove. Sono un "esperto" anche nel voodoo.... Ne potrei parlare per ore ma so che sono anche cose molte personali e ciascuno dovrebbe fare e credere nelle sue esperienze non in quello che dico io o un esperto. A proposito voi pensate che sono "specialista" in musica classica, mi spaccio per uno che sappia solo la musica classica. Quando gente arriva qua si sorprende che collezione jazz che ho qua (CD, LP, liquida). Si sorprendono che quando portano la loro musica lo sento e sono partito completamente emozionato nella musica. Io ascolto la musica e qualsiasi genere.
Vado alle mostre hifi anche per sapere cosa c'è in giro come si evolve l'hifi, magari trovo qualcosa che mi aiuta a raggiungere le mie mete prefissate, ma soprattutto mi interessa paragonare le mie percezioni con quello che viene scritto nei forum e gruppi hifi.

Hai ragione però quando dici che a differenza di altri audiofili non mi va di provare cose tanto per sentire le differenze, per cambiare tipo di suono. Ma se uno lo fa non mi dà fastidio mi interessa il fatto che lo faccia e il perché. Anche lui ha emozioni nel farlo e molte volte ha emozioni positive. Quesl che conta.

  • Melius 1
Inviato
15 minuti fa, Folkman ha scritto:

uindi te non hai la possibilità di fare test in cieco sugli apparecchi che compri , perché io penso che qui tutti o quasi tutti hanno questa possibilità ,sei sfortunato mi dispiace .

a chi ti rivolgi?

Inviato
5 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

Non credo. Non con quella che si misura, perlomeno, visto che la grana si mani8festa anche a basso volume.

A meno che ci sia qualcosa che sfugge alle misure, come ripeto da sempre.

ma alla fine mi date una definizione di grana? 

Inviato

@Titian ciao scherzavo con Paperinik non ho fatto caso che eri sopra il post 

Inviato
29 minuti fa, bear_1 ha scritto:

complimenti per la resistenza sicuramente hai un lavoro che te lo permette ,o sei anche tu un pensionato? 

Ah ah ah ah.

Pensionato a chi? 

  • Haha 2
acusticamente
Inviato
4 minuti fa, stanzani ha scritto:

ma alla fine mi date una definizione di grana? 

A mia sensazione è, anche per similitudine, come la grana eccessiva nelle pellicole fotografiche, che si sovrappone rendendo il tutto meno definito.

Nel suono come se fosse un rumore di motorino, ovviamente molto più debole e non percepibile ma che comunque rende il tutto meno nitido (non nel senso dello sfocato generale ma più nel dettaglio)

Oppure come se si passasse il dito su una superficie di legno non ancora rifinita con la carta vetrata fine

Inviato

Ma poi esistono audiofili tipici?

Ma cosa vuol dire...

Partiamo dal rispetto delle persone e delle loro diversità 

Inviato

Ogniuno di noi che ascolta musica, ha una sua idea di cosa deve e vuole sentire. Quindi seleziona componenti cavi punte pecette e chi piu ne ha più ne metta.

La differenza è: facciamo un esempio, voglio asciugare in po il basso delle mie casse, so che certe caratteristiche di un cavo,  mi possono dare quello che cerco, ovviamente entro certi limiti. Cosa faccio? Mi leggo le schede tecniche cercando il cavo che ha quelle che mi servono, cercando di fare un acquisto tecnicamente ed economicamente mirato, oppure me lo posso permettere,  mi compro un tot di cavi di vario tipo, costosi, provo mille combinazioni sino s raggiingere quello che cerco. 

Simceramente, la seconda strada non me la posso permettere, ho sempre seguito la prima, e ho sempre centrato quello che cercavo.

Non essendo un druido, non avendo tempo e denaro per fare 1.000 prove, mi affido alle fredde schede tecniche, al momento,  mai ho rimesso il componente vecchio. Sarà un caso?

Inviato
4 minuti fa, Ggr ha scritto:

La differenza è: facciamo un esempio, voglio asciugare in po il basso delle mie casse,

La domanda è: lo vuoi "asciugare" perchè è eccessivo, quindi "sbagliato", oppure perchè non piace -a te- ?

E aggiungerei: Se non ti piace, perchè hai preso quei diffusori? E ancora, perchè non cambi i diffusori invece di mettere una "pezza" sostituendo altri componenti?

Tutto deve essere sinergico, e ciò che lo è sulla carta potrebbe rivelare sorprese nel campo reale.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...