Vai al contenuto
Melius Club

Le differenze: non le sento, ergo, non esistono.


Messaggi raccomandati

Inviato
26 minuti fa, acusticamente ha scritto:

A mia sensazione è, anche per similitudine, come la grana eccessiva nelle pellicole fotografiche, che si sovrappone rendendo il tutto meno definito.

Nel suono come se fosse un rumore di motorino, ovviamente molto più debole e non percepibile ma che comunque rende il tutto meno nitido (non nel senso dello sfocato generale ma più nel dettaglio)

Oppure come se si passasse il dito su una superficie di legno non ancora rifinita con la carta vetrata fine

siamo nel soggettivo ma comunque mi paiono cose che dovrebebro risaltare bene dalla misure, specialmente quelle temporali (ETC, Waterfall) ma anche quella innovativa di Montanucci, la TND, Inoltre S/N e dinamica. Sarebbe interessante identificare un sistema a 'grana fine' (per sistema comprendo pure l'ambiente d'ascolto) e misurarlo. Personalmente ritengo le misure temporali molto significative.

Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

Boh. Il

muletto che ho a studio uno yahama ottimo alle

misure grana piu’ del padano

Attenzione noi partivamo da una macchina in classe A dalle ottime prestazioni e modificavamo la sola distorsione armonica misurata su carico reale non su 8 ohm resistivi come fanno le riviste.

Il tuo Yamaha avrà una distorsione REALE di molte unità.

 

P.S. ci sono diversi tipi di distorsione in un ampli che poi alla fine si sommano.

Inviato
45 minuti fa, stanzani ha scritto:

ma alla fine mi date una definizione di grana? 

Se non l'hai capito fino ad ora è inutile spiegartelo.

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, bombolink ha scritto:

Se non l'hai capito fino ad ora è inutile spiegartelo.

E qui torniamo un po sui nostri passi, vedo l'asino che cade dalle nubi...

Ci vuole una certa sensibilità, capacità, per apprezzare certe cose. Chi non ne è dotato il più delle volte si nasconde dietro una brochure fatta di numeri e conti della serva, che dimostrano la superiorità (cartacea) su questo e quel parametro. Solitamente tutto ciò è scollegato dal reale suono della musica e dal risultato finale dell'impianto, che si dimostra, ad andar bene, privo d'anima e di capacità espressiva. Incapace di discernere le trame sonore più complesse e intime che farebbero appunto fare quel salto di qualità a tutto l'insieme, da fedele a una misura a "magico".

 

extermination
Inviato

Nonostante tutto.. il bello è che ogni CD ha il " proprio" bilanciamento tonale- la propria trasparenza- la propria dinamica- il proprio sound stage - la propria estensione dei bassi....etc etc che " rimescola" le carte da gioco ad ogni mandata. Ecco la ragione per cui un set-up degno di nota deve poggiare per quanto possibile su  "procedimenti oggettivi" e ripetibili nei risultati.

Inviato

@Turandot penso che ascolti insieme può risolvere molto questo problema. Penso che a volte più che sensibilità nel sentire il suono è sensibilità nel capire il prossimo e il suo modo di ascoltare.

 

Inviato
2 minuti fa, Titian ha scritto:

sensibilità nel sentire il suono è sensibilità nel capire il prossimo e il suo modo di ascoltare.

Forse si.

Sarà che ho conosciuto diverse persone, che inspiegabilmente negano qualsiasi evidente qualità del suono. Proprio come se non le sentissero...

Inviato

@Turandot la psicologia umana. Bisogna anche accettare questo.

Magari una birretta, o roba del genere può aiutare. Lo so principio della speranza...

 

Inviato
20 minuti fa, Turandot ha scritto:

E qui torniamo un po sui nostri passi, vedo l'asino che cade dalle nubi...

Ci vuole una certa sensibilità, capacità, per apprezzare certe cose. Chi non ne è dotato il più delle volte si nasconde dietro una brochure fatta di numeri e conti della serva, che dimostrano la superiorità (cartacea) su questo e quel parametro. Solitamente tutto ciò è scollegato dal reale suono della musica e dal risultato finale dell'impianto, che si dimostra, ad andar bene, privo d'anima e di capacità espressiva. Incapace di discernere le trame sonore più complesse e intime che farebbero appunto fare quel salto di qualità a tutto l'insieme, da fedele a una misura a "magico".

e magari chi parla a sproposito di grana (concetto omeopatico) non frequenta sale da concerto se non molto sporadicamente

Inviato

@Titian

Senza pregiudizi, all'inizio lo pensavo anche io.

Adesso credo che sia per mancanza di capacità o disinteresse...

Inviato
2 ore fa, Folkman ha scritto:

sei sfortunato mi dispiace

Io sono sfortunato ma tu non capisci, che mi pare anche peggio

Inviato

@Paperinik2021 guarda Paperino che io scherzavo e comunque modera le parole anche se fosse vero che non capisco dillo a tua ….

Inviato

La grana è una questione serissima, trovo che il 90% degli apparecchi, anche di classe elevata ne sia afflitta.

Personalmente mi da fastidio fino a oltre il tollerabile... specie negli apparecchi a stato solido.. aaagh  🙂

(forse il vero motivo per cui trovo soddisfazione celeste solo con trombe & triodi)

Inviato

@Paperinik2021 ti davo ragione non hai letto con attenzione  , comunque senza rancore .

Ci sono cose peggiori in giro 

  • Melius 1
Inviato
10 minuti fa, alexis ha scritto:

La grana è una questione serissima, trovo che il 90% degli apparecchi, anche di classe elevata ne sia afflitta.

esatto

  • Thanks 1
Inviato
7 minuti fa, Folkman ha scritto:

ti davo ragione non hai letto con attenzione  , comunque senza rancore .

Non avevo colto. Mi scuso

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...