mozarteum Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 1 ora fa, extermination ha scritto: Nonostante tutto.. il bello è che ogni CD ha il " proprio" bilanciamento tonale- la propria trasparenza- la propria dinamica- il proprio sound stage - la propria estensione dei bassi....etc etc che " rimescola" le carte da gioco ad ogni mandata. Ecco la ragione per cui un set-up degno di nota deve poggiare per quanto possibile su "procedimenti oggettivi" e ripetibili nei risultati. Certo. Ma le stesse cose possono “suonare” in modo diverso. Non molto diverso ma diverso. E nella diversita’ marginale stanno le preferenze.
Ggr Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 @Turandot semplice. Tutto deve essere sinergico. I cavi non lo erano, erano troppo lunghi e troppo piccoli. Resistenza alta, fattore di smorzamento sotto i tacchi. Non avevano nessuna colpa ne l'ampli ne i diffusori, perché li avevo sentiti prima, in negozio, e andavano benissimo. 1
aldofranci Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 2 ore fa, stanzani ha scritto: ma alla fine mi date una definizione di grana? Grana è figlia di Apocalisse e Nero Infrastrumentale e corre ad Agnano domenica prossima.
acusticamente Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 2 ore fa, stanzani ha scritto: siamo nel soggettivo ma comunque mi paiono cose che dovrebebro risaltare bene dalla misure, specialmente quelle temporali (ETC, Waterfall) ma anche quella innovativa di Montanucci, la TND, Inoltre S/N e dinamica. Stanzani scusa, ma chi viene a farmele questa misure in casa mia ? Vieni tu, viene qualcun’altro ? Mi sembra che il tuo discorso possa avere una sua validità ma molto in teoria, più per difendere un credo. Poi nella pratica, e nelle nostre case, le questioni ce le dobbiamo risolvere con le nostre (fallaci per te) orecchie. Non voglio negare in toto le misure ma non bastano quelle e soprattutto non in tutte le situazioni 1
Turandot Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 1 ora fa, alexis ha scritto: La grana è una questione serissima, trovo che il 90% degli apparecchi, anche di classe elevata ne sia afflitta. Più che serissima. Ad un certo livello direi fondamentale
Turandot Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 4 minuti fa, acusticamente ha scritto: Stanzani scusa, ma chi viene a farmele questa misure in casa mia ? Vieni tu, viene qualcun’altro ? Mi sembra che il tuo discorso possa avere una sua validità ma molto in teoria, più per difendere un credo. Poi nella pratica, e nelle nostre case, le questioni ce le dobbiamo risolvere con le nostre (fallaci per te) orecchie. Non voglio negare in toto le misure ma non bastano quelle e soprattutto non in tutte le situazioni Non è difficile fare queste misurette. Il difficile è che abbiano un senso. Il più delle volte puoi risolverci problemi base, andando oltre sono praticamente inutili
gimmetto Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 6 ore fa, ClasseA ha scritto: Siamo stati fin troppo pazienti con ste robe dell'ascolto in cieco. Centinaia di anni di esperienze, cultura dell'ascolto in confronto ad un metodo che può andar bene per la pastiglia o la supposta. Fa bene fa male. Ma la musica non è suona bene suona male, uguale o diverso. È una cosa ben più complessa che richiede ben altri saperi, esperienze ed argomentazioni. @ClasseA Assolutamente in disaccordo...D'altronde mi hai dato del criticone🤣
acusticamente Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 8 minuti fa, Turandot ha scritto: Non è difficile fare queste misurette. Ma le persone normali e non esperte di ste cose, come mi sembra la maggior parte di noi, come fanno ?
Turandot Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 @acusticamente basta un microfono calibrato è un software apposito. Rew è gratis per dire uno
captainsensible Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 Diciamo che ognuno ha una sua idea di grana in testa 😁 CS
acusticamente Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 @Turandot Ti ringrazio per l’informazione. In realtà era solo per dire che questa, o comunque altre misure meno alla portata, non ci mettiamo a farle in casa ma cerchiamo di sentire le differenze con le nostre orecchie. Che poi mi sembra la pratica più comune e oggetto della discussione
Melandri Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 Perdonate ma il discorso è allo stesso tempo interessante e semplice. Ci sono delle differenze tra un impianto e un altro: queste differenze sono oggettivabili con una prova in cieco. Se le differenze tra un impianto e un altro non sono oggettivabili con una prova in cieco o in qualunque modo non misurabili non possiamo dire che CI SONO delle differenze, uno però può dire IO SENTO delle differenze e nessuno può controbattere, perché siamo nel campo della sensazione soggettiva e non della oggettività.
Melandri Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 8 ore fa, ClasseA ha scritto: Siamo stati fin troppo pazienti con ste robe dell'ascolto in cieco. Centinaia di anni di esperienze, cultura dell'ascolto in confronto ad un metodo che può andar bene per la pastiglia o la supposta. Fa bene fa male. Ma la musica non è suona bene suona male, uguale o diverso. È una cosa ben più complessa che richiede ben altri saperi, esperienze ed argomentazioni. Hai colto un aspetto molto interessante. La pastiglia e la supposta sono medicinali e dobbiamo sapere, PRIMA DI PRENDERLI, se funzionano o meno per sapere se sono giustificati gli effetti collaterali a fronte di una dimostrata efficacia. L'impianto stereo al contrario prima lo sentiamo, poi decidiamo di comprarlo e lo paghiamo. Nessun effetto collaterale, nessuna necessità di saperne prima l'efficacia. Per cui non c'è bisogno di alcuna prova in cieco, basta che a uno gli piaccia ed è finita lì. Però questo non basta per dire che le differenze ci sono. Basta per dire che quell'impianto (o quel componente) ti piace e che ti andava di spenderci i soldi (pochi o molti) che ci hai speso. PS: la musica è una cosa molto complessa, la sua riproduzione molto molto meno.
Melandri Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 20 ore fa, mozarteum ha scritto: Non capiro’ mai perche’ c’e’ questa sfiducia nella capacita’ di discernimento dei propri sensi soprattutto se supportata da esperienza musicale. perché la scienza ha dimostrato, oltre ogni ragionevole dubbio, che la capacità di discernimento dei sensi umani (in qualunque cosa, dal vino a Wagner) è alterata in maniera notevolissima dalla suggestione e dalle aspettative. L'esperienza musicale ti può fornire la sensibilità per cogliere una differenza, ma devi "depurarla" dalle alterazioni che immancabilmente introdurrebbero i pregiudizi e le aspettative. Cosa facile da fare semplicemente non dicendoti l'impianto che stai ascoltando. Guarda che la commutazione A/B non viene fatta istantanea: in alcuni casi viene fatta da un giorno all'altro.
Turandot Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 6 minuti fa, Melandri ha scritto: Se le differenze tra un impianto e un altro non sono oggettivabili con una prova in cieco o in qualunque modo non misurabili non possiamo dire che CI SONO delle differenze, uno però può dire IO SENTO delle differenze e nessuno può controbattere, perché siamo nel campo della sensazione soggettiva e non della oggettività. Interessante ma non del tutto applicabile. Se la casalinga di Voghera, con rispetto parlando, non rileva differenze e Tiziano o Moz le sentono mi dispiace ma l’attendibilità dell’affermazione viene anche dalla fonte. Non ne convieni?
Mighty Quinn Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 10 minuti fa, Melandri ha scritto: Ci sono delle differenze tra un impianto e un altro: queste differenze sono oggettivabili con una prova in cieco. Se le differenze tra un impianto e un altro non sono oggettivabili con una prova in cieco o in qualunque modo non misurabili non possiamo dire che CI SONO delle differenze, uno però può dire IO SENTO delle differenze e nessuno può controbattere, perché siamo nel campo della sensazione soggettiva e non della oggettività Questo discorso è improponibile Essendo corretto al 200% Improponibile in un contesto fatto di sapienza e cultura, ove si privilegia il noumeno Facts are stupid things, nel nostro amato hobby....per citare il famoso disco del Maestro, do per scontato che sappiamo chi 1
Turandot Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 1 minuto fa, Melandri ha scritto: Guarda che la commutazione A/B non viene fatta istantanea: in alcuni casi viene fatta da un giorno all'altro. Ci vuole più tempo e consapevolezza di cosa è come si ascolta. L’argomento non regge 1
Mighty Quinn Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 1 minuto fa, Melandri ha scritto: perché la scienza ha dimostrato, oltre ogni ragionevole dubbio, che la capacità di discernimento dei sensi umani (in qualunque cosa, dal vino a Wagner) è alterata in maniera notevolissima dalla suggestione e dalle aspettative Ti allontani sempre più dal noumeno...ritorna in te....torna a spalmare cremine vivificatrici sui cavi direzionali, che poi migliora il verdino infrastrutturale
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora