mchiorri Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 Il 26/10/2021 at 09:25, iBan69 ha scritto: Non sto dicendo, che se non sentiamo gli ultrasuoni, siamo sordi, (del resto non li sentiamo ma esistono) ma, più semplicemente, accettare che ci sia qualcuno che possa sentire meglio di noi e che per questo, ciò che per noi non è udibile, non voglia dire che non esista. non ho letto, carissimo, le ennemila risposte che ti hanno dato. Le leggerò. la mia posizione è: me ne frego!!!😂 Al di là della battuta, pure cretina, non mi preoccupo di ciò, figurati a 63 anni inoltrati che non ci sia qualcuno con un orecchio più performante del mio.... a me "frega" solamente che ciò che metto sul piatto mi emozioni.... Certo, sto attento ai parametri generali degli acoltoni: la scena tridimensionale, la trasparenza la macro e micro-dinamica, la correttezza timbrica ecc..... ma la musica è emozione e coinvolgimento in primis. Questo è quello che "valuto" in primis, poi il resto e sgodazzo. Buoni ascolti. 1 1
Questo è un messaggio popolare. ClasseA Inviato 5 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Novembre 2021 @Melandri In realtà le differenze CI SONO in quanto la persona di buon gusto LE SENTE 2 1
roop Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 25 minuti fa, Melandri ha scritto: PS: la musica è una cosa molto complessa, la sua riproduzione molto molto meno. Ottimo, da domani mi dedico al bricolage… 1
_Diablo_ Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 9 ore fa, stanzani ha scritto: per gli amplificatori non sempre. C'e' un episodio in cui atkonson non seppe distinguere un quad 405 da un mostro yankee (Krell o ML, non ricordo) Diciamo che va valutato l'accoppiamento ampli diffusori: se voglio deliberatamente massacrare un monotriodo lo accoppio con delle stax eletrostatiche e il gioco e' fatto Il che non vuol dire che siano uguali, tornando al thread. E dovrebbe far riflettere sull'utilità o meno dei test in cieco.
captainsensible Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 8 minuti fa, _Diablo_ ha scritto: Il che non vuol dire che siano uguali, tornando al thread. E dovrebbe far riflettere sull'utilità o meno dei test in cieco. Ma magari suonavano uguale.... CS
senek65 Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 59 minuti fa, Turandot ha scritto: Ci vuole più tempo Esatto...ci vuole il tempo di abituarsi ad un suono, così che ti divene familiare e puoi finalmente dire che in effetti quell'apparecchio suona meglio dopo 200 ore. Non che il tuo orecchio e il tuo cervello si sono assuefatti.
_Diablo_ Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 1 ora fa, Melandri ha scritto: queste differenze sono oggettivabili con una prova in cieco. . Solo se la prova ha un setaccio più fine di quello che vuoi trovare. Il problema grosso sta qui ed è metodologico, perchè dire "facciamo un test in cieco" in una situazione così complessa di ascolto percettivo non vuole dire una sega, come detto e ripetuto mille volte. . Ci sono moltissime variabili che possono influire e pure cambiare l'esito del test: . - In quale ambiente e con quale scopo? - Cosa scegli come impianto? - Cosa scegli come oggetti della prova? - Quanti e quali soggetti scegli? - Cosa fai ascoltare? - Fai ascoltare per quanto? - In che ordine? - Randomizzi o usi etichette anonime per nascondere gli oggetti? - Volume obbligato o libero? - Come raccogli i risultati? Form precompilato, descrizione, alzata di mano, scrittura col sangue ecc... - Che statistiche usi per analizzare i dati - Quanto puoi veramente generalizzarli al di fuori del setting di quella prova? ecc..
Questo è un messaggio popolare. senek65 Inviato 5 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Novembre 2021 46 minuti fa, ClasseA ha scritto: In realtà le differenze CI SONO in quanto la persona di buon gusto LE SENTE Ebbasta dai... ha un filo rotto con sta storia. Noblesse non oblige 2 1
_Diablo_ Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 3 minuti fa, captainsensible ha scritto: Ma magari suonavano uguale.... CS Suonavano "indistinguibili" è diverso che dire suonavano uguali. Non è escludibile neanche quello chiaramente a priori, resta però il fatto che con l'esperienza "normale" hai imparato (per varie ragioni sconosciute) a discriminarli, mentre invece col test in cieco non hai imparato niente. 1
senek65 Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 @Turandot mò siamo arrivati alla Verità. Solo un passo ci separa dalla divinità
Mighty Quinn Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 Le differenze sono spesso eclatanti, a volte piccole a volte piccine piccine. Se si sentono ed esistono sono sempre facilmente misurabili. Se non si misurano sono talmente piccole che per sentirle bisogna immaginarsele, cosa che capita abbastanza spesso. A volte ci si accontenta di essere umani eppercio' suggestionabili. Altre volte invece ci si racconta "spiegazioni" consolanti. Tipo che ci vuole la cultura, tipo che la scienza non ci arriva, tipo che bisogna avere impianto blasonoso ed esoso ecc... Nihil sub sole novum, direbbe il buon Leo
mchiorri Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 @_Diablo_ oh, diventa un lavoro... pure palloso. Perdonami imho.
Masino Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 La tassonomia del misurone.. Subito socio onorario della Nerd Machine!
aldofranci Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 7 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Altre volte invece ci si racconta "spiegazioni" consolanti. Altre volte si spiattellano supercazzole pseudotecniche con scappellamento a destra tipo gli imperdibili spiegoni di diablo sui blind test, da cui si desume che sulla materia sa il resto di una sega. È un mondo vario 🐵
captainsensible Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 20 minuti fa, _Diablo_ ha scritto: Suonavano "indistinguibili" è diverso che dire suonavano uguali. Mah, uguali, indistinguibili, alla recchia normalizzata erano uguali. CS 1
Membro_0015 Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 2 ore fa, _Diablo_ ha scritto: 11 ore fa, stanzani ha scritto: per gli amplificatori non sempre. C'e' un episodio in cui atkonson non seppe distinguere un quad 405 da un mostro yankee (Krell o ML, non ricordo) Diciamo che va valutato l'accoppiamento ampli diffusori: se voglio deliberatamente massacrare un monotriodo lo accoppio con delle stax eletrostatiche e il gioco e' fatto Expand Il che non vuol dire che siano uguali, tornando al thread. Nemmeno che sono diversi. Si parla di un recensore golden ear sedicente
acusticamente Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 Io il 405 ce l’ho. Se qualcuno viene con un Krell facciamo un bel test ! 🙃
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora