Mighty Quinn Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 9 minuti fa, senek65 ha scritto: Sicuramente ci sarà qualche parametro elettrico Ovvio, gli elettroni sonanti da contrapporsi agli elettroni stitici Tutto si misura e a tutto c'è rimedio, nel secondo caso il buon vecchio amaro medicinale giuliani può aiutare 🙂
mozarteum Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 Ieri ho fatto esperienza della stiticita’ dell’audioquest dragonfly red collegato cosi’ per gioco al pre. Chissa’ come si misura…
acusticamente Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 16 minuti fa, senek65 ha scritto: Secondo me non c'è spiegazione. I casi sono due. Non c’era e me lo sono sognato, c’era e non ce lo spieghiamo. Volendo l’unica spiegazione è omologa al fatto che una parte di noi sostiene che anche i cavi di corrente abbiano bisogno di un certo rodaggio. Lascio il tutto sospeso, non voglio sposare nessuna iootesi.
acusticamente Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 3 minuti fa, mozarteum ha scritto: Chissa’ come si misura… Dinamometro nel buco ? 😉
Mighty Quinn Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 @mozarteum ma devi rodarlo bene prima! Normally, we recommend at least 168 hours. However, our Reference level cables require at least 336 hours. Fonte Nordost.... No wonder che ormai il circo audiofilo è considerato una barzelletta da chi non si beve simili cose
pro61 Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 27 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ma cosa intendete per differenze? Posso fare un banale esempio: io ascolto i cd con un lettore del millennio scorso e la liquida con un dac economico cinese che ho da 7-8 anni. Finchè ascolto o l'uno o l'altro non noto differenze, primo perchè ascolto musica diversa, secondo perchè si sono quasi indistinguibili timbricamente. L'unica cosa che è evidente, è che il DAC esce un pò più alto come segnale. Quindi per me, ascoltare l'uno o l'altro non fa differenza. Se invece, faccio un ascolto critico, cioè quasi mai, con lo stesso CD rippato in formato WAW, parificando i livelli (con l'oscilloscopio) allora qualche differenza salta fuori. Il CD è leggermente più gentile sulle medio alte e suona ha uno stage leggermente più profondo, ma paradossalmete anche un pelino più larga, mentre il DAC, pur non essendo cattivo, è leggermente più crisp (come direbbero gli inglesi) e suona un pelino più avanti e più stretto, con forse un pelo più di autorità sul basso. Detto questo, ripeto, ascoltando pezzi diversi in momenti diversi, queste differenze non si notano, ma si sente solo un suono equilibrato e piacevole.
ilmisuratore Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 48 minuti fa, ClasseA ha scritto: Precisiamo: manco a parlarne di misure che siano correlate all'esperienza d'ascolto Quando alle misure due segnali risultano perfettamente sovrapponibili di quali esperienze d'ascolto si dovrebbe discutere ? Diciamo che ci sarebbe da discutere sulla differenza di elaborazione del cervello di ognuno di noi, ma qui non c'entrano più nè le misure e nemmeno l'esperienza d'ascolto 2
ilmisuratore Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 22 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ricordo che negli anni 80 si affermo’ la tendenza della misurazione degli apparecchi. Poi si comprese che non era detto che i meglio La corbelleria del secolo ancora impera nei linguaggi odierni, tutto perchè si era misurata la distorsione armonica in regime stazionario su qualche apparecchio controreazionato Volete chiamarle misure esaustive ? prego ! continuate fino all'anno 3000
ilmisuratore Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 23 minuti fa, Titian ha scritto: Può essere qualsiasi cosa che percepisco in modo differente ascoltando la riproduzione di due campioni musicali Si può percepire benissimo una differenza anche in presenza di segnali identici L'uomo percepisce e crede di sentire Non sempre accade, ma accade spesso 1
ilmisuratore Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 Ecco, al verso del fusibile aggiungerei il rodaggio dei cavi Un caso eclatante di differenze percepite in assenza totale di variazioni elettriche 2
Titian Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Diciamo che ci sarebbe da discutere sulla differenza di elaborazione del cervello di ognuno di noi, ma qui non c'entrano più nè le misure e nemmeno l'esperienza d'ascolto Ma è appunto questo il punto: che servono le misure se poi il cervello le elabora in modo diverso. Mica compriamo un'impianto per leggere le misure magari attraverso oscilloscopio ma per aver piacere nel sentire musica.
ilmisuratore Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 Alla fine dovremmo anche deciderci se discutere di cose soggettive (percezione) o cose oggettive (misure e test d'ascolto serissimi)
Titian Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Si può percepire benissimo una differenza anche in presenza di segnali identici L'uomo percepisce e crede di sentire Sì e questo è il fattore più importante perché non si può eliminare e rimane una costante da tener presente. 1
ilmisuratore Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 2 minuti fa, Titian ha scritto: Ma è appunto questo il punto: che servono le misure se poi il cervello le elabora in modo diverso Vallo a dire a quelli che della percezione ne fanno un dato oggettivo ed inconfutabile
Titian Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 vallo a dirlo a quelli che credono che una misurazione sia sempre un dato oggettivo.
mozarteum Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 Alla fine il suono deve piacere a me per come mi sono costruito l’aspettativa e il gusto di come deve suonare un pezzo. Aspettativa e gusto che ognuno di noi matura con il proprio “vissuto” musicale. Le misure lo confermano? Non lo confermano? A Roma si dice in un modo efficace…
ilmisuratore Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 2 minuti fa, Titian ha scritto: vallo a dirlo a quelli che credono che una misurazione sia sempre un dato oggettivo. Lo è, per una svariata serie di dati confermabili e ripetibili
Membro_0015 Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Anche senza passione, se inviti un ascoltatore a sentire le non facili discernibilità ti dirà che hai l'impianto poco rivelatore, e che non mette in risalto le differenze abissali O che sei sordo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora