Vai al contenuto
Melius Club

Le differenze: non le sento, ergo, non esistono.


Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, leoncino ha scritto:

Sabbatini ha un impianto stellare ed io non ho certo un impiantino!

 

Entrambi avete selezionato l'impianto sulla base delle misure.

Non c'è stato neppure stato bisogno di ascoltarlo, immagino.

 

Inviato
2 minuti fa, ClasseA ha scritto:

chi ascolta non fa l'ing. ma è una sorta di critico d'arte 

🤣🤣🤣

Inviato

@aldofrancistiamo discutendo di omeopatia e di vaccini oramai:  ho finito le reazioni per oggi 🙂 🙂 🙂 🙂

Inviato

@aldofranci

 

Sciocchino.... invidia di una forma mentis... ti manca il pensiero poetico, legato come sei alle aride cifre.

E va bene, fino a quando non sei tu a pretendere di estendere questo metodo anche agli altri.

No grazie

Inviato
6 minuti fa, ClasseA ha scritto:

Ma un impianto le riproduce in maniera sensibilmente diversa da un altro, enfatizzandone alcune ( e dunque produce) e segandone altre.

 

Prova con la pesca d'altura, magari esce fuori qualcosa di più potabile. 

Inviato
3 minuti fa, ClasseA ha scritto:

ti manca il pensiero poetico

 

Oh no, ci sono integratori in commercio? 

Tu che usi? 

Inviato

@aldofranci

 

Hai argomenti profondi e pertinenti, complimenti!  

1 minuto fa, aldofranci ha scritto:

Prova con la pesca d'altura

 

Inviato

Mandiamo a fan…o il thread, con  battute fuori luogo, mi raccomando … 

Inviato

@iBan69 beh mi è stato detto che scrivo stupidaggini. Se non è un modo di mare a fan... I thread... 

Invito I misuro I a non cadere in provocazioni che con noi ce la massima severità 😅😅😅

captainsensible
Inviato

@ClasseA certo, fatti progettare lo stereo da Sgarbi o Bonito Oliva 😂

 

CS

Inviato
1 ora fa, stanzani ha scritto:

Music is art, audio is engineering

.

Il fatto che sia ingegneria non esclude il fattore umano. Se ciò fosse vero del tutto non avremmo migliaia di marchi diversi con altrettante visioni e realizzazioni diverse sul suono per "come deve essere".

 

captainsensible
Inviato

@_Diablo_ guarda che il suono "per come deve essere" molto spesso è "per come viene" per esigenze di budget, ingegnerizzazione, reperibiltà componenti, e non solo "per visione".

 

CS

Inviato
7 minuti fa, captainsensible ha scritto:

guarda che il suono "per come deve essere" molto spesso è "per come viene" per esigenze di budget, ingegnerizzazione, reperibiltà componenti, e non solo "per visione".

CS

 

Certo ma non cambia nulla di quanto detto perchè anche in fascia "economica" arrivano a risultati diversi. Ci sono anche progetti "no-cost object". Eppure anche quelli non possono prescindere da scelte e compromessi che fanno parte del mondo reale. Il solo fatto di produrre in materia un'idea o un progetto comporta delle scelte che la allontanano dal prototipo ideale (che però è irrealizzabile anche con un budget infinito).

 

Inviato

C'è un'altra fazione

(Oltre a quella di noi sordi poveracci e invidiosi....che a naso dovrebbero essere Stanzani leoncino il sottoscritto e forse altri...)

e cioè quella di chi veramente può permettersi al massimo trecento euro di DAC e che veramente per questo motivo crede di avere un DAC che suona peggio, udibilmente e significativamente peggio, rispetto a quello da centomila.

È per costoro che qualcuno deve dire ogni tanto come stanno i fatti.

Non solo i dogmi audiofili.

Inviato
Il 27/10/2021 at 13:11, cactus_atomo ha scritto:

Ps se decido di non sentire differenze non le sentirò comunque

P.S Se decido di sentire differenze le sentirò comunque!😁

Inviato

Tornando sul tema principale: potrebbe sembrare ai più distratti che negare la validità di certe tipologie di test in HI-FI sia una posizione antiscientifica. Eppure invece è proprio il contrario. E' a-scientifico chi generalizza i risultati al di fuori di quella specifica condizione di test.

Nella ricerca scientifica con soggetti non puoi approntare procedure da scienze esatte e non puoi fare conclusioni finchè non hai provato a controllare o a manipolare molte delle variabili dipendenti del disegno sperimentale.

-

Cosa intendo con questo? Ad esempio:

In una ricerca che avevo citato in un altro thread si riportava il fatto che la sola possibilità di poter decidere liberamente il volume di ascolto aveva condotto i soggetti ad avere maggiori punteggi di discriminazione fra casse diverse in cieco. A prescindere che la usassero o meno. Come può accadere ciò? Sembra un controsenso e invece semplicemente rendeva il setting meno costrittivo e più simile alla situazione di ascolto naturale.

  • Thanks 1
Inviato

Alla base di un qualsiasi progetto ci sono schemi, componenti,  valori, misure che servono a raggiungere un risultato.  Non è che un progettista assembli roba a casaccio e la cambi fino a che ha trovato il suono che cercava. Che poi dipende dalla catena e non dal singolo componente: ragione ulteriore per avere numeri precisi che permettano un buon interfacciamento con molti altri componenti. 

L'arte sta nella musica non nel progettista, e ancor meno nell'ascoltatore.

Ancora si confonde il mezzo con il fine.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...