_Diablo_ Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Certo che sono utili, un impianto dalle misure pessime non suonerà bene, per tutti Non esistono impianti con misure pessime da risultare sicuramente inascoltabili, prendi le misure dei valvolari molte lasciano a desiderare su parametri abbastanza banali, eppure a tanti piacciono. E' di nuovo tutto relativo. 56 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ho spiegato a quali misure affidarsi Non sono autorizzato a pubblicare grafici Si a parole e non è del tutto chiaro, magari qualcun altro l'ha fatto potresti linkarci quelli.
Ggr Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 25 minuti fa, Titian ha scritto: Chi non ha esperienza nel sentire gli strumenti negli ambienti più svariate (si può benissimo limitarsi a luoghi analoghi dove avvengono le registrazioni) può solo cercare di trovare scuse e fare ipotesi. Parlano di differenze sonore dal vivo a dipendenza dagli ambienti e angolazioni ma che razzo di esperienze hanno per poter parlare di una cosa del genere. Chi sa un razzo dovrebbe tacere su quel argomento. Punto Il bello è che mi hanno appena dato del moralista. Forse hanno confuso utente.....😀
ilmisuratore Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 10 minuti fa, _Diablo_ ha scritto: prendi le misure dei valvolari molte lasciano a desiderare su parametri abbastanza banali Cosa "lascia a desiderare" un valvolare ?
ilmisuratore Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 11 minuti fa, _Diablo_ ha scritto: Si a parole e non è del tutto chiaro, magari qualcun altro l'ha fatto potresti linkarci quelli. Puoi leggere qualcosa qui, questi li apprezzo molto https://audioitalia.mondoforum.com/viewtopic.php?t=2925 https://audioitalia.mondoforum.com/viewtopic.php?t=2526 https://audioitalia.mondoforum.com/viewtopic.php?t=2569
_Diablo_ Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 @Titian Confesso di non aver capito fino in fondo la tua metafora, comunque se vuoi una sintesi del mio ovvio pensiero: non è l'esperienza dal vivo che ti fa capire come dovrebbe suonare un violino riprodotto. Sono due cose diverse uno è un violino, l'altro genera un suono grazie a woofer e tweeter. 38 minuti fa, Titian ha scritto: Infatti la prima cosa che mi chiedo è l'esperienza di questo audiofilo che ha nel sentire un violino dal vivo. Ma Perchè!? Dovresti invece farti venire dei dubbi sulla loro esperienza o capacità di giudizio da audiofili! A giudicare una foto tu chiameresti un esperto di fotografie o un esperto di betulle? . Si continua a volersi elevare sull'ascolto dal vivo, in realtà possono benissimo essere proprio questi gli audiofili che prendono cantonate a botte di pregiudizi. Siccome l'hanno sentito dal vivo (ma abbiamo già capito che non esiste UN suono dal vivo), allora deve suonare come se lo ricordano (invece che come è stato inciso). Così ci si dimentica che siamo chiamati a giudicare un sistema elettro-meccanico.
_Diablo_ Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 24 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Cosa "lascia a desiderare" un valvolare ? . Beh rispetto agli stati solidi in parecchio sulla carta: https://www.stereophile.com/content/primaluna-prologue-premium-power-amplifier-measurements . 17 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Puoi leggere qualcosa qui, questi li apprezzo molto https://audioitalia.mondoforum.com/viewtopic.php?t=2925 https://audioitalia.mondoforum.com/viewtopic.php?t=2526 https://audioitalia.mondoforum.com/viewtopic.php?t=2569 . MarioBon di Opera? Ad una prima occhiata trovo il concetto di base e lo sforzo anti-riduzionista interessante, prometto che cercherò di capirci qualcosa al momento non ne ho la lucidità grazie comunque. Ti chiedo solo se tu con questo metodo ti aspetti di trovare differenze con due cavi diversi o dac diversi. Oppure ti aspetti risultati simili, vicini all'indistinguibile.
mozarteum Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Ad esempio la conformazione del padiglione auricolare è diversa da individuo ad individuo, e questo è un primo ingrediente per la localizzazione della direttività del suono e delle diffrazioni stesse, per non parlare della distorsione d'intermodulazione che ogni sistema uditivo gestisce in modo diverso Non ho competenza al riguardo ma se e’ cosi’ -credo di si, ci sono orecchie sorde alla bellezza della Musica- a maggior ragione appellarsi all’uniformita’ della misura appare un controsenso. Sono peraltro d’accordissimo che a cattive misure corrisponde cattivo ascolto. Il mio dissenso sta solo nel fatto che in un ambiente normale ben arredato con casse ben posizionate l’impianto puo’ suonare piu’ che bene (avendo cone riferimento una cuffia) senza star li col pisello in mano a misurare. A misurare che poi, quando si ascolta a casa e non in un bunker con belle finestre col verde fuori il legno del parquet il fascino dei libri un certo gradevole ordine visivo 1
ilmisuratore Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 5 minuti fa, _Diablo_ ha scritto: Ti chiedo solo se tu con questo metodo ti aspetti di trovare differenze con due cavi diversi o dac diversi. Oppure ti aspetti risultati simili, vicini all'indistinguibile. Dipende E' cosa certa che si estrarrebbe tutta la differenza, in modo oggettivo Poi conta la grandezza della differenza rilevata, che se ha sufficienti elementi per risultare udibile lo ripeterà anche all'ascolto (ascolto controllato e non inquinato da svariati giudizi fuorvianti) I cavi diversi possono produrre risultati simili, risultati identici, e risultati diversi La maggiore diversità, e udibilità, tra cavi riguarda quelli di potenza (ma solo in determinate condizioni) Sui DAC si trovano differenza (a volte udibili) suil filtraggio digitale, che ne modula l'andamento della fase e la distorsione all'estremo banda nel momento in cui converte segnali ad alta frequenza e con elevata ampiezza (prossimi allo 0dBFS)
mozarteum Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 29 minuti fa, _Diablo_ ha scritto: non è l'esperienza dal vivo che ti fa capire come dovrebbe suonare un violino riprodotto. Che studi hai fatto Diablo?
ilmisuratore Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 18 minuti fa, mozarteum ha scritto: Il mio dissenso sta solo nel fatto che in un ambiente normale ben arredato con casse ben posizionate l’impianto puo’ suonare piu’ che bene (avendo cone riferimento una cuffia) senza star li col pisello in mano a misurare Forse un ambiente normale risulta abbastanza migliorabile sul comparto delle basse frequenze Un locale normale presenta grossi limiti di riproducibilità alle basse frequenze Le sei pareti incidono molto sulla caratterizzazione che le onde stazionarie, le cancellazioni di fase e le enfatizzazioni si sovrappongono al segnale diretto Chi sta li a misurare, credo lo faccia per migliorare i bassi in ambiente
senek65 Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 55 minuti fa, mozarteum ha scritto: Che studi hai fatto Diablo? Il Gepu x corrispondenza
leoncino Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 @Grancolauro Io sicuramente faccio parte della quarta categoria.
acusticamente Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 Del violino non posso parlare per esperienza più diretta, salvo le solite occasioni di concerti, ma della chitarra acustica, che è pur sempre uno strumento musicale, ne ho di più. Per aver avuto da sempre una grande passione e per suonarla avrò provato e ascoltato da vicino, in riunioni con amici o in negozi, più di 150 modelli, dalla media all’alta qualità. Tutte erano diverse nel suono e con specificità a seconda del tipo di legno e della forma. Ascoltare una registrazione, anche di modelli che ho o che conosco bene, è solo lontana espressione di quello che si sente quando sei davanti a qualcuno che la suona dal vivo. Anche in registrazioni monostrumento, anche in impianti diversi dal mio e molto migliori. Soprattutto è vaga la corrispondenza con le sensazioni di fisicità dello strumento che si provano dal vivo 1
roop Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 8 ore fa, mozarteum ha scritto: A misurare che poi, quando si ascolta a casa e non in un bunker con belle finestre col verde fuori il legno del parquet il fascino dei libri un certo gradevole ordine visivo Ecco, parti già male!! Ti fai suggestionare dall' ambiente, dal verde, dai libri. Quante volte devo dirvi che dovete ascoltare con luce spenta, a stomaco vuoto, su una sedia sufficientemente scomoda in un bunkerino non riscaldato. Purificate le vostre anime, cambiate le vostre abitudini corrotte. E soprattutto, prendiamoci sempre molto sul serio. Guai a distrarsi, guai abbozzare una risata o un giudizio non oggettivo (????!!!) qui si parla di cose serie. Mica di Teoria delle Stringhe!! 2
bombolink Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 12 ore fa, _Diablo_ ha scritto: Non esiste UN suono LIVE di riferimento Vero, però un violino suona sempre come un violino.
Membro_0023 Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 12 ore fa, Ggr ha scritto: E nessuno al mondo mette in dubbio il caldo il freddo il chiaro lo scuro ecc.. Ma davvero? E allora com'è che io non sento mai freddo e la mia compagna mette una felpa appena accendo il condizionatore? Eppure 24 gradi sono sempre 24 gradi.
Questo è un messaggio popolare. Membro_0023 Inviato 20 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Novembre 2021 11 ore fa, Grancolauro ha scritto: L’impianto che riproduce un suono verosimile riproduce esperienze Il problema sorge quando le esperienze non si hanno. E questo spiega i cervellotici distinguo che si leggono tanto spesso. 3
Titian Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 @Ggr c'è un limite a tutto anche all'ignoranza più assoluta voluta a tutti i costi. Più non c'è da dire. Discutere è una pura perdita di tempo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora