Vai al contenuto
Melius Club

Qualità audio RAI: ma vergognati


Messaggi raccomandati

Inviato

Ma scaricare RAIPlay direttamente sul TV (smart), non basta ?

mauro

Inviato

A proposito di Rai e nuovo cambio frequenze qualcuno di voi riesce ancora a ricevere RAi Radio Classica? 

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 31/10/2021 at 16:22, n.enrico ha scritto:

Poi vabbè... documento storico... ma è pur sempre un concerto, se l'audio è così disastrato che senso ha? Costava troppo un restauro? 

  Un resaurto di un documento storico potrebbe peggiorare le cose..,meglio ammirare la "mummia" naturalmente ferma nel suo sarcofago che la mummia che cammina, e che pure uccide...

 

p.s. - giuro che questa volta il mummiesco esempio non era riferito a herr karajan... 😄

 

 

Inviato
Il 31/10/2021 at 13:13, Velvet ha scritto:

L'errore della Rai, peraltro meritoria nel riporoporre questo concerto, è stato solo di non anteporre un cartello per il pubblico meno smaliziato, come fanno quasi sempre gli americani quando mandano in onda un film in BN (eh si, il pubblico generalista americano se passa un film in BN pensa che la TV sia rotta):

 

 

Si vede che la rai (per una volta spezziamo una lancia a suo favore...) conta fiduciosa sulle capacità di discernimento del suo "pubblico generalista" che reputa più acuto del pubblico generalista americano...

Inviato

Io sono molto soddisfatto della RAI: l'offerta di raiplay e' veramente eccellente. Non capisco questo lamentarsi a tutti i costi: vabbe' mediaset non fa pagare il canone (che in realta abbiamo pagato al suo fondatore in termini di multe da parte della UE e di tasse non pagate) ma non c'e' paragone. Vero che "con la cultura non si mangia" cit.

Vi segnalo la Boheme di Bologna, La Lucia di Lammermoore di Genova e la Ceberontola dell'Opera di Roma per cominciare

Inviato

Sì, molto bella la Bohème di Vick, uno dei pochi allestimenti in chiave moderna che mi sono piaciuti. Poi adoro Mariangela Sicilia

Inviato

@rebus non ci sono allestimenti moderni o tradizionali bensi mal riusciti o ben riusciti. La regia di Vick non tradisce mai lo spirito delle opere di cui si occupa: una regia sbagliata non rispetta gli intenti della musica (piu' che del libretto). Mi viene a mente la regia dell'ultimo lohengrin della scala in cui il protagonista era rappresentatato come un depresso inebetito.

quando Lohengrin e' il piu' puro e solare tra gli eroi wagneriani. Una lettura del genere poteva starci per parsifal magari ...

Non e' guestione di ambientazione: vick porta rodolfo e mimi negli slums dei giorni nostri ma tutto e' coerente e commovente.

Che importa se il compositore ha prescitto di ambientare l'opera in una certa epoca? I reazionari sono gli stessi che ammettono il do della pira che verdi non scrisse sullo spartito ma a loro importa il celodurismo dei cantanti ... dormono per quasi tutto il tempo per svegliarsi al do ...

Rispettare la tradizione significa conservare il fuoco e non adorare le cenerei. Purtroppo l'ambiente degli appassionati d'opera e' uno dei piu' reazionare: ora torno su facebook a litigare con loro 🙂 🙂 🙂 

 

Da un frequentatore della scala da 35 anni

Inviato
1 ora fa, stanzani ha scritto:

Che importa se il compositore ha prescitto di ambientare l'opera in una certa epoca?

 

Beh, un po' secondo me importa, ma visto che difficilmente questi potrà esprimersi al riguardo, tutto è lecito. Sarà che la grande maggioranza degli allestimenti moderni (che ho visto) non mi hanno mai molto convinto, e che quelli che invece ho trovato riusciti (che pure ci sono stati) sono appunto una piccola parte, sono prevenuto.

 

Se vuoi ambientare Giulietta e Romeo a New York, per dire, trovo più rispettoso fare come Bernstein e scrivere un'opera nuova.

 

Per il resto d'accordo con te. Ma forse stiamo divagando un po' troppo dall'argomento RAI? 😂

Inviato
1 minuto fa, rebus ha scritto:

Che importa se il compositore ha prescitto di ambientare l'opera in una certa epoca?

perche' pero' ai custodi della tradizione non importa il do aggiunto e i tagli? E' uno scempio ben piu' grave se vogliamo la filologia a tutti i costi

 

Fine OT

Inviato
Adesso, stanzani ha scritto:

perche' pero' ai custodi della tradizione non importa il do aggiunto e i tagli? E' uno scempio ben piu' grave se vogliamo la filologia a tutti i costi

 

Ma infatti ribadisco che sul resto sono d'accordo 😉

Inviato
5 ore fa, stanzani ha scritto:

sono molto soddisfatto della RAI: l'offerta di raiplay e' veramente eccellente. Non capisco questo lamentarsi a tutti i costi

Io che sono intervenuto rispondendo all'autore del Thread ho solo lamentato l'audio su RAI 5 alla TV. 

Ho comunque visto tutto il concerto nonostante la cattiva qualità. 

RAI play la considero anche io molto bella e completa anche nei film 

 

  • 11 mesi dopo...
Inviato

 

rai5 21:16

Muti prova Macbeth - parte 1

Muti prova Macbeth

Magistrale retroscena del Macbeth di Verdi, un percorso formativo che guida il pubblico al cuore dell'opera italiana. Il programma attraversa in 8 puntate i 4 atti dell'opera, concentrandosi sui momenti chiave del dramma, attraverso lo sguardo e l'esperienza di uno dei più grandi direttori d'orchestra del mondo.

 

  • Thanks 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
Il 29/10/2021 at 07:10, audio2 ha scritto:

cominciando a pensare di avere problemi di udito.

Problemi di udito o problemi d'u dito?

image.png.04a17339acf4eecd0c95dd52eadd77af.png

Inviato
1 ora fa, nebraska ha scritto:

21:16

Muti prova Macbeth - parte 1

Muti prova Macbeth

Magistrale retroscena del Macbeth di Verdi, un percorso formativo che guida il pubblico al cuore dell'opera italiana. Il programma attraversa in 8 puntate i 4 atti dell'opera, concentrandosi sui momenti chiave del dramma, attraverso lo sguardo e l'esperienza di uno dei più grandi direttori d'orchestra del mondo.

Non capisco perché in commento positivo sia stato inserito in un thread dove si criticava l'audio di alcuni programmi musicali Rai? 

Inviato

@garmax1  per non aprire un nuovo thread, ne terrò conto per prox volta

ci sono cmq anche pareri favorevoli

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, nebraska ha scritto:

Muti prova Macbeth

Magistrale retroscena del Macbeth di Verdi, un percorso formativo che guida il pubblico al cuore dell'opera italiana. Il programma attraversa in 8 puntate i 4 atti dell'opera, concentrandosi sui momenti chiave del dramma, attraverso lo sguardo e l'esperienza di uno dei più grandi direttori d'orchestra del mondo

Ho seguito le precedenti trasmissioni del maestro e devo dire che sono iniziativa appassionante e per certi versi illuminante.

Grazie per la segnalazione 

Inviato
Il 11/11/2021 at 11:28, stanzani ha scritto:

Io sono molto soddisfatto della RAI: l'offerta di raiplay e' veramente eccellente. Non capisco questo lamentarsi a tutti i costi: vabbe' mediaset non fa pagare il canone (che in realta abbiamo pagato al suo fondatore in termini di multe da parte della UE e di tasse non pagate) ma non c'e' paragone. Vero che "con la cultura non si mangia" cit.

Vi segnalo la Boheme di Bologna, La Lucia di Lammermoore di Genova e la Ceberontola dell'Opera di Roma per cominciare

 

 

Penso anch'io che certe critiche siano sommarie e ingiuste. La rai sarebbe da criticare per altre cose, per i canali  "storici" che mandano non di rado programmi scadenti, oramai condizionati/omologati al ribasso dalla concorrenza televisiva privata, pieni di pubblicità.
Non certamente per le offerte non solo musicali dei canali culturali rai - e aggiungerei l'oramai mitica Radio Tre che in tanti anni non si è mai "commercializzata" - senza dover subire la pressante e stomachevole invadenza delle pubblicità.

Ora, che il vecchio video del Requime di Verdi diretto da Karajan possa mostrare i cedimenti fisiologici del tempo e suonare male - normale, condivido le osservazioni di Roberto @Velvet in prima pagina - non significa che la rai dovrebbe "vergognarsi" per tale specifica ragione, o per altri audio musicali dal suono pessimo eventualmente proposti.
Le cose andrebbero riequilibrate. Come testimoniato da altri partecipanti  alla discussione, c'è una quantità non trascurabile di video musicali che suonano bene, non a livelli audiofili, - dove chi nutre tale aspettativa, l'audifilo esigente, dovrebbe attingere da altre fonti - ,  in modo soddisfacente per un ascolto televisivo, "familiare".
L'appassionato che ama ascoltare la musica anche e soprattutto dal vivo, non si aspetterà mai da un ascolto televisivo che raggiunge un vasto pubblico diversamente acculturato, la naturale e irripetibile qualità sonora della musica che nasce dal vivo, in concerto.

Prima ho ascoltato un po' di Aida in onda da Rai 5 e ho trovato l'audio più che dignitoso, idem per quanto riguarda altri video-musicali visti ed ascoltati nel corso degli anni.

  • Melius 1
Inviato

@analogico_09 Aggiungo che l'audiofilo esigente dovrebbe tenere in conto il fatto che le trasmissioni DTT anche in HD  nella parte audio subiscono una compressione spaventosa delle informazioni per questione di banda disponibile e relativo bitrate. 

È eccessivo attendersi ascolti hi-end dato il media. Non c'è nulla di che vergognarsi di tutto ciò, specie per quanto riguarda materiali storici d'archivio. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...