Vai al contenuto
Melius Club

La massima espressione della riproduzione del vinile


Messaggi raccomandati

Inviato

Si ottiene con l'aiuto del digitale 

Questo tredde vuole mettere sul piatto della cordiale discussione la tesi seguente: 

Il vinile nella sua massima espressione si riproduce anche grazie al dsp. 

Uno dei più importanti monumenti viventi al giradischi si chiama HIDEAKI NISHIKAWA

Per gli amici, Mr. Techdas 

Per capirsi, questo è uno dei suoi capolavori ammirati da audiofili estremi 

(Sempre detto che io lo trovo brutto esteticamente....almeno rispetto a certe meraviglie  tipo torqueo vyger transrotor che a me piacciono tanto...ma non suonava malaccio a Monaco):

Screenshot_20211030-120430_Chrome.thumb.jpg.772e34b14115287455f5a20ebf5fe8ae.jpg

Ebbene  Nishikawa ascolta a casa sua, nel suo impianto,  tutto sempre ottimizzato via  dsp

https://www.trinnov.com/en/blog/posts/interview-hideaki-nishikawa-techdas/

 

"I actually use a Trinnov in my home and all audio I listened to is corrected via its microphone, that includes optimization and time alignment.  When I first heard how the sound stage was I thought finally I could reproduce audio without any trouble at all : I think that is fantastic!"

 

E non credo che il tipetto sia incompetente ne' poverello 

 

Ebbene,  per me è stata una piacevole sorpresa scoprire che uno dei supersantoni del giradischi fa quello che alcuni di noi fanno da anni:

Unire le forze del digitale e dell'analogico per un risultato superiore

In fondo basta un pò di voglia di migliorare davvero

Il mio consiglio è,  per chi ancora non lo abbia fatto, di aprire le porte al digitale per il bene del vostro vinile 

Se non vorrete ringraziare me, ringrazierete Nishikawa 

Enjoy 

🙂

 

Inviato

Sono scettico: il miglior risultato si otterrebbe facendo almeno una doppia conversione analog-digital-analog?? Non ci credo molto, neanche se a dirlo fosse uno dei massimi esperti in materia (ed in effetti sulla carta lo è), ma gli posso lasciare il beneficio del dubbio, dovrei prima ascoltare con le mie orecchie risultato e confronto….

Inviato
1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto:

that includes optimization and time alignment. 

Un po' striminzita come spiegazione. Cosa fa nel dettaglio? 

Inviato
4 minuti fa, one4seven ha scritto:

Un po' striminzita come spiegazione. Cosa fa nel dettaglio? 

Dubito molto che voleva essere una spiegazione

Ci sono tante fonti dove si spiega davvero...poi ti do qualche riferimento

Inviato

@one4seven

 

https://www.trinnov.com/en/technologies/

 

 

Qui il techno babble di Trinnov....leggi pubblicità, più o meno

 

Secondo me in sostanza è un modo catchy (come direbbe Fornero) per dire allineamento di fase e FDW e filtri e convoluzione...le solite cose

 

https://www.audiovero.de/acourate-wiki/doku.php?id=en:wiki:funktionen:td-functions:frequency_dependent_window

 

Non ho Trinnov quindi sul merito di Trinnov non mi pronuncio 

Ma mi pronuncio sul merito di Acourate e Audiolense

E li consiglio a chiunque abbia una cosa che somiglia a un giradischi

 

  • Amministratori
Inviato

insomma fai un gira monumentale che non suona e cerchi di aggiustare il tiro con il dsp (Diserazione Senza Pari)😂

Inviato

@cactus_atomo 

Se il sistema analogico fa schifo non è che il DSP, che ha le sue ben note limitazioni, possa miracolarlo 

Ma in buon/eccellente sistema può ulteriormente migliorarlo 

Ma non tipo cambio il cavo fono e mi cade la mascella e in realtà non cambia una mazza

Lo migliori in modo oggettivo, verificabile 

 

Se uno si accontenta si tiene il mammozzone così com'è e passa la sua vita audiofila a girare cavi e fusibbili e a smascellarsi ogni plenilunio

 

De gustibus 

Inviato

Le conseguenze delle manipolazioni digitali sono molto discusse: c’è chi le ritene assolutamente nulle (quindi DSP completamente trasparenti) e chi invece le ritiene nefaste, pur riconoscendone la potenza.

 

Personalmente se optassi per una sorgente analogica (che reputo superiore a quelle digitali, limitatamente alle mie remote esperienze d’ascolto) non vorrei DSP sul percorso del segnale.

Farei fare la sala da un tecnico con misurazioni acustiche e ne risolverei i principali problemi con risuonatori di helmotz eventualmente custom e opportuni pannelli. Ovviamente la potenza e la selettività di intervento sarebbe inferiore al DSP.

 

Al contrario prenderei in considerazione il DSP in presenza di sole sorgenti digitali e problemi irrisolvibili diversamente.

Inviato

@FabioSabbatini ascoltato il Trinnov in un impianto in fiera, in stanza trattata, ha scaturito il mio interessa, fino a quando non ho visto il suo prezzo. Esiste un prodotto simile, senza utilizzare un computer, da inserire prima del finale, a prezzi molto più umani? 

Inviato
12 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Esiste un prodotto simile, senza utilizzare un computer, da inserire prima del finale, a prezzi molto più umani? 

Dicono di sì ma a me non piacciono ste cose, tipo mini DSP e simili... molto molto meglio un pc 

Al limite si possono usare par eq presenti nei dac 

Non è né preciso né flessibile come un vero drc ma meglio che niente

 

 

Inviato
14 minuti fa, iBan69 ha scritto:

ho visto il suo prezzo

Non credo costi poi tanto... tiene presente che il target lì sono gli audiofili...se costa troppo poco non lo prendono sul serio

Inviato

Un caro amico che non scrive e nemmeno legge melius, circa un anno fa ha inserito il Trinnov nell’impianto. Dopo un paio di mesi di insoddisfazione totale ha investito qualche centinaio di euri in una seduta con un tecnico che lo ha tarato per il suo ambiente. Che dire, dopo ore di ascolti con e senza Trinnov, con digitale (cd e liquida) e analogico, era decisamente evidente che le correzioni apportate miglioravano, e non di poco, il risultato. Però il tutto risultava un po’ asettico. Con la classica tutte le registrazioni suonavano molto simili. A mio parere veniva meno il carattere tipico delle varie sale usate per le registrazioni.

massimiliano

Inviato

@Mxcolombo ma infatti, andrebbe provato … ma, utilizzando fonti analogiche ho il forte timore di snaturare il suono. 
 

Inviato
15 minuti fa, Mxcolombo ha scritto:

circa un anno fa ha inserito il Trinnov nell’impianto. Dopo un paio di mesi di insoddisfazione totale ha investito qualche centinaio di euri in una seduta con un tecnico che lo ha tarato per il suo ambiente. Che dire, dopo ore di ascolti con e senza Trinnov, con digitale (cd e liquida) e analogico, era decisamente evidente che le correzioni apportate miglioravano, e non di poco, il risultato. Però il tutto risultava un po’ asettico. Con la classica tutte le registrazioni suonavano molto simili. A mio parere veniva meno il carattere tipico delle varie sale usate per le registrazioni.

Non c'è nulla da aggiungere. Capisco le cose sentite al Meila (suoni paradossali). È un mercato decadente e decaduto. 

Inviato
17 minuti fa, iBan69 ha scritto:

ho il forte timore di snaturare il suono. 

Fatto male lo snaturi

Fatto bene lo esalti 

Io lo esalto (ma va? 🙂) , Nishikawa ninzo'

Ma al di là dei casi personali e' il principio che ritengo valido

Sentire per credere

Inviato
2 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Io lo esaltò (ma va? 🙂)

Tu ti esalti … più che altro! 😄

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...