Vai al contenuto
Melius Club

Stanton Wos 100


Chiagre

Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, long playing ha scritto:

Piu' che rossastro riguardandola direi sul  "giallastro scuro"

@bic196060   @long playing Avete ragione entrambi: i miei due esemplari montavano una un cantilever giallo scuro, l'altra rosso scuro...

Macro.JPG.85d5357446a183ce45b27c34677249af.jpg

Inviato
1 ora fa, Chiagre ha scritto:

uno stilo Pfansthiel svizzero 4822 dee per le 680-681. Anche lui mi ha detto che non andava bene per la wos100 ma la curiosità mi ha tentato e dopo aver visto che si inseriva l’ho montata e funziona anche bene 

onestamente non ho mai provato a inserire lo stilo di una 681 nella wos (o nella 881), potrei farlo, le ho entrambe, diciamo che evidentemente esce del suono ma non può funzionare in modo "corretto" la 881/wos sono delle MM, le 681 delle ferromobile. Il "motore" elettrico è completamente diverso, poi è chiaro che le leggi dell'elettromagnetismo sempre quelle sono, e dove c'e' una bobina, un campo magnetico e "qualcosa" si muove, si genera una tensione variabile ai capi della bobina, che raccolta, amplificata ed inviata ad un'altra bobina immersa in un campo magnetico fisso (il motore di un altoparlante) provoca movimento e quindi nell'aria suono.

Quindi se tu dici che esce suono ci credo.

Però onestamente, non martoriare quel capolavoro della WOS con uno stilo aftermarket di una 681.

 

  • Melius 1
Inviato

@bic196060 Purtroppo lo stilo originale l’ho rotto e quindi dovevo trovare un’alternativa.

Sicuramente hai ragione che uno stilo per una fm non può andar bene per una mm ma questo sembra di sì e vediamo col tempo se tiene 

Per adesso esce una musica deliziosa sia come stage che musicalità

Misteri dell’elettricità  @bic196060 @bic196060 @bic196060 @scroodge Ciao sono riuscito a trovare da un amico  uno stilo Pfansthiel svizzero 4822 dee per le 680-681. Anche lui mi ha detto che non andava bene per la wos100 ma la curiosità mi ha tentato e dopo aver visto che si inseriva l’ho montata e funziona anche bene 

Non è come l’originale , un po’ meno aperta sulle alte ma ottima 

Ho dovuto aumentare il peso a 2.3 perché non è uno Stanton Pickering 

Chissa se me la regala 

Inviato

@Chiagre

47 minuti fa, Chiagre ha scritto:

ma questo sembra di sì e vediamo col tempo se tiene

tranquillo, col tempo non succede nulla, non c'e' nulla che tocca nulla, solo linee di campo magnetico che vengono intercettate da una bobina, quel che fa ora, lo farà anche tra anni ...

long playing
Inviato

@scroodge

5 ore fa, scroodge ha scritto:

@bic196060   @long playing Avete ragione entrambi: i miei due esemplari montavano una un cantilever giallo scuro, l'altra rosso scuro...

Caspita! Hanno usato 2 fatture diverse?!?! Mi chiedo : Hanno utilizzato sia un cantilever in berillio con rivestimento ultrasottile di zaffiro che di rubino? Oppure quello rosso e' una barretta sola di rubino? ...Mah

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

sinceramente non vedo l'utilità e la convenienzadi montare uno stilo non originale sulla wos100. Stilo e sospesoni sono la parte più impèortante di una mm, nella mia espereinza quasi tutti gli stili aftermarket hanno prestazioni ridicole, (un after market generico fa suonare un v15 come na m55), ma almeno una volta gli after market te li tiravanoin faccia, oggi, ai prezzi correnti, meglio andare ul nuovo, avendo uno stilo a posto di una 881 ha molto più senso montarlo su una 881 che su una wos 100, idem per la 681.  Monteresti pneumatici marangono su una ferrari che deve correre in pista? certo, se la ferrari la uso per arrivare la bar di fronte e rimochiare una squinzia che vede solo il marchio sulla carrozzeria vanno bene anche quelle, ma se ho una ferrari, e la wos100 è una ferari, non la pastrugherei con stili inadatti che non le renderebbero giustizia. Certo poi a suonare suona, ma allo stesso prezzo mi prendo una testina nuova.

Inviato

@Chiagre Ciao,tempo fa ne avevo parlato con Torlai,visto considerato che di W.O.S. ne ho una anch'io, purtroppo con stilo distrutta, e, per questo motivo mi disse che era possibile fare la riparazione,poi per vari motivi non la feci riparare.....è ancora nella sua scatolina che aspetta.....

Saluti

Andrea

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

in teoria tutto è riparabile dipende come e a che prezzo. Prova a senore anche cartridgelabs di roma

Inviato

...... mah testine MM che vanno  molto bene ne fanno anche oggi , avventurarsi in riparazioni costose  secondo me non ne vale la pena.

Inviato

@niar67 Ciao conosco Torlai e i suoi prezzi non ne vale la pena perché non sarebbe mai come un cs 100

Sono molto contento dello stilo Pfansthail 4822 anche se non è il suo

  • 7 mesi dopo...
Inviato

Quali sono, a vostro parere, testine moderne MM in produzione paragonabili alla wos? 

Tra i commenti ho letto di Nagaoka mp-500... 

Inviato

@Filippo1991

16 ore fa, Filippo1991 ha scritto:

Tra i commenti ho letto di Nagaoka mp-500... 

Personalmente se il suono delle Nagaoka corrisponde all'incirca all'idea che mi sono fatto solo leggendo vari pareri direi che non c'e' una corrispondenza simile , riferendomi in particolare all'impostazione sonora , qualita' a parte. La Stanton WOS suona , almeno come ho sempre sentito la mia , aperta , definita , molto dettagliata , molto estesa in basso ed in alto , molto ariosa , gamma media ottima e molto neutra , ottima dinamica e , come ebbe a scrivere anche il Direttore Bebo Moroni , nessuna enfasi particolare nella classica zona del " calore " ovvero attorno ai 250 Hz che spesso e' presente in tante testine. Eccellente basso in tutti i suoi parametri , articolato ,  profondissimo e potente ma solo quando presenre nell'incisione , da B.Moroni  : " il miglior basso ottenibile da una testina " . In un contesto di grande ampiezza ed ariosita' dell'immagine rimane sempre anche dolce e non affaticante , pastosa e molto musicale.

 

Inviato

Ok, ma quindi quale testina MM qualitativamente parlando si avvicina alla WOS?

Entro i 1000 euro all'incirca

Inviato

@Filippo1991

3 ore fa, Filippo1991 ha scritto:

Ok, ma quindi quale testina MM qualitativamente parlando si avvicina alla WOS?

Entro i 1000 euro all'incirca

Come MM , direi Audiotechnica secondo me piu' vicino come impostazione e suono.

I " 1000 " euro di range massimo che hai preventivato per una testina di tipologia MM ti permettono di optare per modelli di categoria Top. 

Inviato

@Filippo1991 

5 ore fa, Filippo1991 ha scritto:

quale testina MM qualitativamente parlando si avvicina

Se intendi esclusivamente un fatto puramente e solo qualitativo , indipendentemente dall' impostazione timbrica , allora qualunque top puo' soddisfare , Ortofon 2M Black e Bronze, Nagaoka mp 300/500 , AT VM 750 , 740 , Grado modelli fascia alta. Poi come gia' detto se cerchi anche un'affinita' sonora , impostazione l'ho scritto nel posto precedente , secondo mie impressioni ovviamente.

Inviato

Tra una AT e una Nagaoka mp500, qual'è da preferirsi?

Tra le top di AT e la MP500 ci sono circa 500euro di differenza

Inviato

@Filippo1991

5 ore fa, Filippo1991 ha scritto:

Tra le top di AT e la MP500 ci sono circa 500euro di differenza

Scusa ma quale top AT hai considerato? La Nagaoka mp vedo che costa quasi 800 euro mentre una AT VM 760 slc quasi 700 euro...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...