Vai al contenuto
Melius Club

Stanton Wos 100


Chiagre

Messaggi raccomandati

Inviato

Hai ragione, come top intendo quella con stilo ML (così come è sulla MP-500) che costa 300 euro.

Inoltre non capisco perchè il modello VM760SLC con lo stilo special line contact debba costare così tanto in più  quando in teoria il miglior taglio è il ML

Inviato

@Filippo1991

1 ora fa, Filippo1991 ha scritto:


Inoltre non capisco perchè il modello VM760SLC con lo stilo special line contact debba costare così tanto in più  quando in teoria il miglior taglio è il ML

La VM 760 rispetto al modello AT da 300 euro ha un corpo ed annessa struttura elettrica di superiore fattura e qualita' . Poi oltre agli stili ci sono anche i cantilever , i magneti , la sospensione che concorrono sulla qualita' generale .

Riguardo gli stili sono entrambi ottimi stili ed oltre al Line Contact ed al Micro Line ce ne sono altri vedi Shibata , Van Den Hul e quelli Ortofon tipo Fine Line ,  Replicant ed altri . Tutti performanti e con carattetistiche timbriche un po' diverse...Poi il suono di una testina lo fa tutto l'insieme precostituito per ognuna...

Lo stilo ML lo puoi trovare anche sulla serie AT piu' economica ovveto la AT VM 95 nel modello AT VM 95 ML da meno di 200 euro...e non perche' porti lo stilo ML e' equiparabile o addirittura superiore ad una AT delle serie superiori  con qualunque stilo montato ed anche ellittico...

Per es. la AT 150 E , top della serie precedente , corpo in metallo dorato da ben 8 grammi...stilo solo "ellittico" ma di ottima fattura e da 02 × 07 e montato " nudo " ,  cantilever in boro...c'era/c'e' la stessa testina AT 150 anche con stili piu' sofisticati come l'ML  e l'SA ( Shibata ) sempre con cantilever in boro...ma gia' la 150 con lo stilo ellittico e' superiore ad una AT VM 95 ML per le sue qualita' su descritte.

Come vedi il discorso e' articolato...

 

Inviato
Il 16/11/2021 at 23:34, Filippo1991 ha scritto:

Quali sono, a vostro parere, testine moderne MM in produzione paragonabili alla wos? 

Tra i commenti ho letto di Nagaoka mp-500... 

Ho sia la WOS100 purtroppo fuori uso (sospensione andata) che la Naga MP500. Io, nel mio setup, preferisco di gran lunga la Nagaoka. Confermo in toto la descrizione delle caratteristiche sonore della WOS date da @long playing, che si possono trovare in pieno ed anzi ad un livello ulteriore nella Naga, ma quest'ultima ha quel pizzico di raffinatezza che me la fa preferire. Per me è l'anello di congiunzione tra MM e MC: potenza, dinamica, estensione da MM ma raffinatezza e risoluzione da MC. Il basso è ancora più esteso e  fermo ed in alto sembra una MC.
Può non piacere xchè in un setup non equilibrato potrebbe essere difficile da governare, è veramente generosa, assai generosa

Inviato

@scroodge

3 ore fa, scroodge ha scritto:

potenza, dinamica, estensione da MM ma raffinatezza e risoluzione da MC

Raffinatezza e risoluzione sono aggettivi appropriati per per il sistema MC , ma anche il parametro estensione e' " tecnicamente " ad appannaggio piu' delle MC che delle MM. Fra queste ultime quelle di alto livello e piu' sofisticate come per es. la WOS , le alto grado di Audiotechnica et similia arrivano ad estensioni in alto notevolmente oltre la media delle MM , cioe' 25000...30000 Hz o poco oltre , ma per le MC e' una cosa normalissima arrivare a 50000 Hz e superarli anche di molto...e con gran linearita'.

Le Nagaoka come le Grado gia' non sono delle MM pure funzionanndo le prime con un principio detto Moving Permalloy e le seconde con il cosiddetto Ferro Mobile e con questi sistemi hanno delle caratteristiche tecniche simili alle MC fra cui estensione e linearita' . Le Grado infatti gia' nei modelli piu' economici raggiunge i 55000 Hz...e le piu' " grosse "  raggiungono estensioni sensibilmente maggiori.

Tornando alla WOS anche con essa siamo su terreni da MC a livello prestazionale e sonoro.  Della Nagaoka purtroppo non ho avuto modo di provarne nessuna ma da qualche ascolto a confronti on line pur con i limiti si sente che ha notevoli  carattetistiche. Una differenza che dovrebbe essere sensibile fra la WOS e la Nagaoka credo sia sul.livello d'uscita dato che. la Nagaoka dichiara 3 mv mentre la WOS di certo per come ho verificato suona sensibilmente alta , pe es. piu' di una AT 155 lc da 5 mv d'uscita.

Poi trovo che la WOS pur molto estesa , molto dettagliata e molto ariosa e' anche assai dolce e non aggressiva , non eccedendo in particolari generosita' ed esuberanze.

 

 

Inviato

invece rimanendo in casa Stanton quali sono i vostri pareri sulla 981? 

Se non sbaglio era in produzione fino a pochi anni fa

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...