Questo è un messaggio popolare. maabus Inviato 7 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Gennaio 2024 3
analogico_09 Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 "Il Borghese Gentiluomo" - Una deliziosa comdie-ballet, musica/teatro, scritta da Molier musicata da Jean-Baptiste Lully sovrintendente per la musica del re nel 1670 Grande interpretazione da La Petite Bande e G. Leonhardt 1
Questo è un messaggio popolare. Tigra Inviato 7 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Gennaio 2024 Avevo preso sottogamba Branduardi, errore grossolano! disco bellissimo pieno di atmosfere suggestive, e peraltro davvero ben sonante: prima edizione originale in condizioni perfette, ciliegina sulla torta le bellissime stampe che raffigurano le canzoni, davvero un bellissimo acquisto (per 10 euro ad una bancarella di beneficienza). 5
nickfats Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 2 ore fa, analogico_09 ha scritto: @nickfats Ma quanti giradischi c'hai?... ne ho sempre avuto uno solo e quello attuale mi pare proprio come il tuo… ma lo faccio girare per benino, quando il tempo me lo permette 😉
Questo è un messaggio popolare. nickfats Inviato 8 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Gennaio 2024 4
Tigra Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 @nickfats tanta roba, forse anche troppa... ma nel dubbio, prendo tutto!
analogico_09 Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 21 ore fa, nickfats ha scritto: ne ho sempre avuto uno solo e quello attuale mi pare proprio come il tuo… ma lo faccio girare per benino, quando il tempo me lo permette 😉 Ma sei sicuro che facendo girare tanti dischi, forse troppi (cit), entro stretti lassi di tempo, a cottimo (togli e metti... un pezzo un cūlus!... citando il mai abbastanza rimpianto Gian Maria Volontè) riesci ad udirli e a "metabolizzarli" in una? 🤔
analogico_09 Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 Brahams . Carl Schuricht con O.S. Radio Bavarese Monaco Quarta Sinfonia Ouverture Tragica Ne parlo qui https://melius.club/topic/17795-iv-brahms-solti/?do=findComment&comment=1067665 1
Sosa Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 Trovato qualche sera fa' in un cassetto impensabile , dopo 50 anni gira di nuovo (dietro il gira) 1
analogico_09 Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 Il 7/1/2024 at 11:48, damiano ha scritto: Circle - Paris Concert 1972 ECM Chick Corea, Anthony Braxton, Barry Altschul, Dave Holland Genere: jazz (musica improvvisata), Specie: free-avanguardia Fantastico! L'avevo un po' perso di vista, un prestito andato male e quindi l'ho ricomprato recentemente. È fantastico perché mette insieme due personalità contrapposte, Corea e Braxton ed il risultato finale è godibilissimo. omissis È un disco direi "necessario" ed unico fa da ponte al cambiamento, poco dopo Corea fonderà RTF ed è anche un'immagine plastica del valore assoluto di Manfred Eicher come produttore discografico. Sfogliando queste pagine a ritroso mi è ri-caduta l'attenzione su questo disco indubbiamente capitale che testimonia su quali livelli di assoluto fervore viaggiasse la musica Jazz in quegli anni formidabili. Bianchi e neri in "complete communion" per celebrare - a prescindere da come la si voglia chiamare - la grande radice musicale afroamericana. Non c'è che dire, ne aveva ai tempi mr. Eicher di che dare gran lustro musicale alla sua leggendaria ECM (capitolo prima). Mi viene in mente d'istinto un'opera maestra che presenta assonanze musicali e "filosofiche" non troppo vaghe con il lavoro di Corea, Braxton, Altschul e Holland. Si tratta dell'album "Complete Communion" registrato a nome di Don Cherry nel 1966 cinque anni prima di Circle, antesignano e verosimilmente fonte di ispirazione per Corea & C, e per altre successive generazioni di musicisti pronti a entrare in scena. In comune tra le due realtà musicali che pure presentano particolarità distinte ma non divergenti, vi è l'improvvisazione più ferdida e immaginifica. La "rara", singolare e poetica tromba di Don Cherry dialoga con il sax afro-latino sanguigno e "lancinante" di Gato Barbieri: black and white "togheter(ness)"... sostenuti dalla potente ritmica afro-tribale di Henry Grimes, basso e Ed(ward) Blackwell, batteria. Questo mi è toccato in felice sorte di associare al grande disco da te condiviso e nulla mi impedisce di passare lesto e tosto dalle chiacchiere all'ascolto dello stesso... 1 1
Questo è un messaggio popolare. nickfats Inviato 9 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Gennaio 2024 David Robert Jones - David Bowie Londra, 8 gennaio 1947 – New York, 10 gennaio 2016 5
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 9 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Gennaio 2024 Una meteora nella storia del rock and blues, quello bianco, difficile da definire, perchè la matrice inglese di Eric Clapton si fonde con l’ispirazione di Duane Almann che anima il gruppo fornendo gli spunti che latitavano, e così le due differenti tecniche delle due splendide chitarre. Però questo disco, che non raggiunse certamente gli apici delle classifiche, rimane un doppio assai fertile e di stile al contempo elegante ma energico. È ritenuto da molti un album storico e certamente la sua nascita è un evento frutto di incroci del destino. Non a caso il gruppo sparirà a breve. Bobby Whitlock (tastiere e voce), il bassista Carl Radle e il batterista Jim Gordo, insieme a Duane Allman ed Eric Clapton: Derek and The Dominos. Layla and other assorted love songs. 1970 10
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora