Questo è un messaggio popolare. floyder Inviato 21 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Maggio 2022 Stamattina sto un po moscio …. urge adrenalina. . 6
Gaetanoalberto Inviato 21 Maggio 2022 Inviato 21 Maggio 2022 Dalle cantine alla testina, dissepoltura di LP nascosti negli angoli
Questo è un messaggio popolare. Aletto Inviato 21 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Maggio 2022 Continuo con la black music. Ieri per sbaglio ho postato nell’altro 3d due album anni 70. Stamane ho preso, pulito e ascoltato questo album del 1980 di Stevie Wonder. Alcuni pezzi sono interessanti ma quello che mi ha colpito è la qualità del suono. Andando a cercare nei “meandri” delle copertine ho trovato quella che forse può essere una spiegazione. Ve la posto. PS nel run out finale si legge inciso “precision lacque”... 4
Questo è un messaggio popolare. P_rover Inviato 21 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Maggio 2022 @Aletto gran disco! Sul mio piatto stamattina girano solo Stones 4 1
Aletto Inviato 21 Maggio 2022 Inviato 21 Maggio 2022 @P_rover con gli Stones non si sbaglia mai... buon ascolto. 1
azn131 Inviato 21 Maggio 2022 Inviato 21 Maggio 2022 23 minuti fa, Aletto ha scritto: Andando a cercare nei “meandri” delle copertine ho trovato quella che forse può essere una spiegazione. Ve la posto. PS nel run out finale si legge inciso “precision lacque”... Nella matrice trovi "Precision Lacquer" perchè il master utilizzato per stampare questo disco, che sembra essere una copia italiana fatta dalla EMI, è di origine statunitense. La lacca è stata tagliata dall'ingegnere del suono Larry Emerine, infatti nella matrice troverai sicuramente la sigla "LE" ossia le sue iniziali. 🙂 1
ediate Inviato 21 Maggio 2022 Inviato 21 Maggio 2022 Non avevo niente di questo gruppo (e lo credo bene, dopo averlo sentito!....) ma ad un euro, praticamente perfetto, mi sarebbe dispiaciuto lasciarlo lì. Messo sul piatto, è proprio il genere di musica che aborro: troppo americana, troppo sdolcinata, troppo pop, eppure il gruppo formato dai fratelli Richard e Karen Carpenter ebbe un grandissimo successo nei paesi anglosassoni negli anni 70 e 80.. per me, inspiegabile, anche se furono i primi a cantare e pubblicare un brano celeberrimo di Burt Bacharach - anche lui, per me, troppo sdolcinato e "americano" nel senso musicalmente deteriore - "(They Long To Be) Close To You" che sarebbe stato poi interpretato con successo da moltissimi artisti. Questo è il loro quinto album; ne avrebbero pubblicati 14 prima della morte, a 33 anni, di Karen che soffriva di anoressia nervosa. Stampa tedesca. Now And Then - Carpenters
Questo è un messaggio popolare. ediate Inviato 21 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Maggio 2022 Torniamo su lidi più consoni... in questo bel disco c'è qualche episodio dettato dalle contingenze del momento (Giai Phong) ma anche una delle più belle canzoni d'amore che abbia mai sentito (Non è nel cuore). Nel complesso, insieme a "Sugo", una delle opere più significative di Finardi. Diesel - Eugenio Finardi 6
Aletto Inviato 21 Maggio 2022 Inviato 21 Maggio 2022 Sono andato a riguardare e ho trovato sul side 1 Italy 1-10-80 Precision Lacquer LE esattamente! buon weekend
Questo è un messaggio popolare. Mxcolombo Inviato 21 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Maggio 2022 Questa è una fantastica interpretazione “old style” del capolavoro di Mozart che, per inciso, con la messa in si minore di Bach e lo stabat mater di Pergolesi, considero i grandi capolavori della musica sacra che ogni musicofilo dovrebbe (deve) conoscere. Kertesz predilige tempi lenti (lentissimi se paragonati alle moderne esecuzioni filologiche) e la Filarmonica di a Vienna lo supporta magistralmente. La ripresa microfonica ravvicinata da la sensazione di trovarsi seduti tra i musicisti. Prima stampa NM acquistata a €5 su eBay (asta andata deserta). Da avere e ascoltare spesso! massimiliano 7 1
Discopersempre2 Inviato 21 Maggio 2022 Inviato 21 Maggio 2022 @Bazza Quella copertina, con quell' "occhio" stilizzato, mi ricorda uno dei capolavori -sicuramente il più conosciuto e commerciale- di quel genio che risponde al nome di mr. Alan Parson con il suo "Eye in the sky"; non per niente era l' ingegnere del suono di quel "gruppettino", ossia i Pink Floyd a cui devono molti degli effetti speciali presenti nei loro dischi.....mica pizza e fichi😎.
floyder Inviato 22 Maggio 2022 Inviato 22 Maggio 2022 46 minuti fa, Bazza ha scritto: Ce l'ho...ce l'ho.. Gran disco che sta invecchiando molto bene, ciliegina sulla torta, non poteva essere altrimenti, bella registrazione.
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 22 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Maggio 2022 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora