Questo è un messaggio popolare. Phil966 Inviato 1 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Gennaio 2023 @iBan69 È bello svegliarsi al mattino e ascoltare buona musica è godere del silenzio che mi circonda Secondo vinile 6
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 1 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Gennaio 2023 Buon 2023 a tutti ❤️. Vorrei presentarvi un ragazzo che si è affacciato da poco sui palcoscenici. I testi sembrano interessanti e profondi, le note quelle delle canzoni senza tempo. Penso avrá successo. 5
Gaetanoalberto Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 23 ore fa, analogico_09 ha scritto: potrei oggi essere più indulgente verso questo ricordo A me, che da giovane ero schizzinosissimo, capita oggi di ascoltare musica e canzoni che ai tempi avrei rigidamente censurato. Un paio di giorni fa ho ascoltato fino in fondo con inedita attenzione "E tu" di Baglioni. Ho concluso dicendo che era bella. Il miracolo della musica è che ti accompagna durante la vita, ed ogni tanto riemerge, suscitando sempre sentimenti importanti. Pensate che camurrìa se non ci fosse. 2
fastdoc Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: capita oggi di ascoltare musica e canzoni che ai tempi avrei rigidamente censurato Siamo in due, forse con la maturità si diventa meno integralisti 1
analogico_09 Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 Vedo che si è ripreso "l'usato gioco" dell'acchiappa "Melius" a buon mercato di buon'ora... 😄 Si scherza. 😉 A dire il vero anch'io ho acceso sul presto lo stereo per ascoltare la musica che avevo sognato stanotte... prima che avesse inizio la diretta radio del concerto di capodanno Viennese che sta per finendo... magnifico, esaltante, orchestra direttore, una macchina da guerre incruente, guerra della pace!!!! Per tornare al mio precedente ascolto. .., o, per "simpatia!", essendo un inizio anno, mi è venuto da pensare, anzi sognare.., a un inizio di "genere" musicale che avrà un'evoluzione straordinaria all'interno della tradizione musicale "colta" occidentale. Verso la fine del '500, tardo rinascimento, mentre spiravano già i primi flebili ma intriganti venticelli del primo barocco (che Monteverdi per primo, o tra i primi.., portò ai più decisi e ben formati splendori) , alcuni autori delle diverse "camerate" e scuole musicali (essenzialmente romane e fiorentine) iniziarono a mettere insieme il dramma (il testo) e la musica (strumenti, voci solistiche, coro) cò che diventerà l"opera" o "melodramma", con l'idea di recuperare le prassi della "teatralità" antica della "tragedia" greca", più o meno... Nel 1660 vi fu la prima rappresentazione della ... "Rappresentazione di Anima et di Corpo" presso l'Oratorio "Filippino" di S. Maria della Vallicella in Roma, composta da Emilio De' Cavalieri, uno dei principali pionieri del "genere" che trova forse il seme della maggiore floridità nella suddetta opera spirituale, allegorica e morale, sulla dicotomica questione del "doppio": corpo e anima. I cui personaggi sono: Il tempo, l'anima, il corpo, il piacere, l'intelletto, il mondo, la vita mortale, spirituale e mondana, l'inferno, il paradiso.., altro. Argomento che andrà sempre di moda nella nostra tradizione culturale e non solo.., basti pensare allo "standard" del "body and soul" ripreso dai grandi musicisti jazz. Una questione d'altra parte universale... Handel, mas o meno un secolo dopo, riprenderà il "soggetto" articolandolo diversamente nella sua Opera altrettanto "morale" intitolata "Il Trionfo del Tempo e del Disinganno"... I Ci sarebbe molto da dire, cose molto interessanti, su questo inizio di "genere" "cavalieristico".., su tutto quello che vi gravita intorno, sull'ambiente musicale romano febbrile di quegli anni e secoli, straordinari, ma non qui.., mi fermo, l'introduzione "retorica" è per forulare l'augurio di un nuovo anno che porti belle, autentiche novità esistenziali a tutti noi, così come la "Rappresentazione di Anima et di Corpo" ai tempi le portò nel cuore di quella musica che sta a cuore a tutti noi! Augh! Magnifica rappresentazione filologica realizzata nel 1976, messa in scena, orchetra, coro, solisti di canto.., c'è una molto giovane e compianta Monteserrat FIgueras, Ian Partridge, Nigel Rogers, ecc; maestro concertatore Hans-Martin-Linde, uno dei primi pionieri della filologia grazie alla quale sono state riscoperte, registrate e rappresentate in concerto, perle musicali nche erano rimaste sepolte sotto coltri secolari di polvere... 1 1
Gaetanoalberto Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 @analogico_09 Eh, però a quest'ora i melius sono già finiti. Come faccio a votare il Trattato dell'anima e del Corpo? A proposito, non riusciamo a mettere tra le reazioni una faccina sudata ?
analogico_09 Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 50 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: h, però a quest'ora i melius sono già finiti. Come faccio a votare il Trattato dell'anima e del Corpo? A proposito, non riusciamo a mettere tra le reazioni una faccina sudata? Oì, Gaetano, non c'è ragione di impermalosirsi.., siamo qui per giocare..., non c'è motivo di "sudare".., sono asciuttissimo, sono giorni di festa siamo ripostati... potrei capire te che con tutti gli ascolti discografici che fai a ritmi serrati potresti un po' "affaticarti".., anche perchè sono musiche impegnative, non da zecchino d'oro... Ma se ti fa piacere, il faccino sudato te lo metto. 😅 😉 Scusa ma nel titolo del disco che ho condiviso non c'è il termine "trattato"... Licenza poetica? ☺️ Non importa dei Melius, come scrivevo qualche pagina fa, parafrasando: non Melius ma condivisioni di impressioni musicali.
Questo è un messaggio popolare. lofuoco Inviato 1 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Gennaio 2023 Dopo aver fatto una revisione della messa in dima taratura e pulizia del mio giradischi metto su il primo disco dell'anno. Buon anno a tutti! 6
Gaetanoalberto Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 49 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Impegnative☺️ 😘😘😘😜 Macché impegnative, queste sono quelle che posto per voi che avete gusti semplici 😁😁
analogico_09 Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 4 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Un paio di giorni fa ho ascoltato fino in fondo con inedita attenzione "E tu" di Baglioni. Ho concluso dicendo che era bella. Il miracolo della musica è che ti accompagna durante la vita, ed ogni tanto riemerge, suscitando sempre sentimenti importanti. Condivido, più volte ho avuto modo di scrivere qui nel forum, mutuando da ciò che scrisse un grande personaggio dell'arte, se non ricordo male Lev Tolstoj, che ogni semplice canzonetta ha un suo tratto di sacralità che merita rispetto perchè anche in esse, non solo nei supremi capolavori della musica, noi umani leghiamo i nostri sentimenti, stupori, emozioni, memorie, nostalgie... Andando avanti con gli anni mi vado sempre più rendendo conto di ciò. Una canzone dei miei tempi della giovinezza più leggera e spensierata, mi ricorda uno dei miei primi amori, anzi una mia cocente cotta per quella ragazzina del 1963 che aveva per nome "Rita" e mi regalò il 45 giri di una canzone, niente affatto banale, che sto riascoltando proprio ora, nella mia mente, quindi non posterò la mia foro, sulle prime da me snobbato (iniziava l'era del Beat...) procurando a "lei" un dispiacere che segnò la fine dell'innocente amore... 😔 Iniziamo l'anno con un po' di sentimentalismo "razionale"... 😍
analogico_09 Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 31 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: 😘😘😘😜 Macché impegnative, queste sono quelle che posto per voi che avete gusti semplici 😁😁 Mentre le musiche astrali che provengono dalle più remote regioni dello spazio profondo captate dalle astronavi del sogno che si spingono ben oltre i "bastioni d'Orione e le porte di Tannhauser", che ti trasmettono gni notte con WA te le tieni per te... Ma che egoista che sei? 😂
analogico_09 Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 5 ore fa, Phil966 ha scritto: È bello svegliarsi al mattino e ascoltare buona musica è godere del silenzio che mi circonda Secondo vinile Detto fuor d'ironia, ascoltare la musica che ha suoni avendo anche la capacità di ascoltare in una il silenzio che tutto avvolge, è una qualità davvero pregevole. In realtà il suono musicale è silenzio, il silenzio è suono... l'una cosa avvolge l'altra ed ecco come nasce il "concerto"...
analogico_09 Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 5 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Vorrei presentarvi un ragazzo che si è affacciato da poco sui palcoscenici. Qui il Mleius non te lo posso mettere.., limite sicuramente mio, ma il folk/conutry poo/rock americano, o come lo vogliamo chiamare, non mi è mai piacito se non a piccolissime dosi.., quasi per la "bandiera"...
Gaetanoalberto Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 1 minuto fa, analogico_09 ha scritto: non mi è mai piacito se non a piccolissime dosi. Beh, neanche io vado matto, ma questo disco è una pietra miliare. Prova a riascoltarlo. Io l’ho preso perchè su questi c’è meno gara, ma stamattina mi è proprio piaciuto. Tra l’altro si sente bene.
Questo è un messaggio popolare. yukatan Inviato 1 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Gennaio 2023 Finito il pranzo di Capodanno, mi concedo il caffè ascoltando il grande Peter, dove la sua Family Snapshot mi mette sempre i brividi. 6
Questo è un messaggio popolare. Vinteuil Inviato 1 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Gennaio 2023 Prima stampa EU. Buon anno a tutti! 5
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora