Questo è un messaggio popolare. lofuoco Inviato 22 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Gennaio 2023 4
cri Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 2 ore fa, oscilloscopio ha scritto: Appena arrivato ma è mono?
Bazza Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 @cri I Mission sono stati sempre un po'mutevoli, il primo God's Own Medicine è un goth/rock molto bello, Children ha sonorità più dure, Carved In Sand imho il loro capolavoro. Wayne Hussey, il loro cantante, è stato chitarrista nel primo album dei Sisters Of Mercy 1
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 22 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Gennaio 2023 3
oscilloscopio Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 41 minuti fa, cri ha scritto: ma è mono? Yes Sir...come credo la maggior parte dei vinili Blue Note Classic. 1
analogico_09 Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 1 ora fa, oscilloscopio ha scritto: Yes Sir...come credo la maggior parte dei vinili Blue Note Classic. La tua copia però non ha l'obi... Che ristampa è?
Questo è un messaggio popolare. Tigra Inviato 22 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Gennaio 2023 4 ore fa, maabus ha scritto: Capolavoro Mi inchino a quello che reputo il più bel disco del Banco, all'interno del quartetto dei primi lavori del Gruppo che sono tutti meravigliosi! Per me stasera un salto in Africa, prima con Ballaké Sissoko virtuoso della kora, capace di creare atmosfere sognanti che ti portano ad immaginare percorsi che portano da qualche parte nel deserto, oltre Ouagadougou verso il cuore del Sahara. Secondo disco invece un grande classico Ali Farka Touré e Ry Cooder, un interplay fra i due semplicemente magnifico ed anche in questo caso atmosfere incredibili, adatte per terminare la serata lasciando in sospeso qualcosa di indefinibile... Valutazioni artistiche elevatissime, album davvero splendidi, ed oltretutto registrati con i controfiocchi, dischi che danno soddisfazione ad avere un impianto di alta qualità! 5
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 22 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Gennaio 2023 4
oscilloscopio Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 @analogico_09 presa su Amazon, quella rimasterizzata da Kevin Gray.
Spadaccino1 Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 11 ore fa, oscilloscopio ha scritto: io ho quello con Oistrakh, Rostropovich e Richter diretti da Karajan. Hai detto niente....
cri Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 Il 21/1/2023 at 17:06, iBan69 ha scritto: Appena consegnato: Joe Pass “Intercontinental”, MPS, AAA ciao Roberto. che edizione è? perché ne ho vista una del 2014 mps AAA ma non ho capito chi ha fatto la ristampa e una credo del 1971 marchiata mps basf. sono indeciso. . .
Juju Inviato 23 Gennaio 2023 Autore Inviato 23 Gennaio 2023 @Vinteuil Rose clouds of holocaust disco meraviglioso (e controverso)... Tra le altre cose anche molto raro... Ancora nella mia want list ma non si trova a prezzi umani...
Questo è un messaggio popolare. Juju Inviato 23 Gennaio 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Gennaio 2023 Nel 1968 Syd Barrett, fondatore e leader dei Pink Floyd veniva allontanato dalla band per i suoi comportamenti sconclusionati. Il consumo smodato di droghe psichedeliche lo aveva portato ad acuire certe patologie mentali latenti fino a diventare l'ombra del giovane allegro e creativo che era stato fino a quel momento. Dopo il distacco dalla band Barrett incide questo primo disco solista, tra le altre cose con l'aiuto di Gilmour e Waters e di alcuni membri dei Soft Machine. Opera frammentaria e slegata, frutto di un processo produttivo travagliato, The Madcap Laughs è comunque un gran bel disco. L'immaginario Barretiano a causa della malattia mentale si fa ancora più ermetico eppure, forse anche per questa ragione il disco in questione ha qualcosa di estremamente immediato che affascina all'ascolto. Da barretiano di lunga data non posso che amarlo. 10 1
Tigra Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 @Juju ci credi che le poche volte che l'ho ascoltato m'è venuto il magone? non riesco a slegare l'album (che hai inquadrato con esemplare chiarezza) dalla parabola umana di Barrett... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora