Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 25 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Febbraio 2023 Nel frattempo ho terminato da poco di ascoltare questo. Cosa dire di un'opera Maestra come La Creazione di Haydn magnificamente interpretata da un ottimo cast di solisti di canto, con la meraviglia degli ensemble corale e orchestrale e l'eccellente polso del concertatore fiammingo Sigiswald Kuijken Registrazione eccellente che coglie e restituisce la particolarità, la spazialità della musica live. Questo cofanetto di due LP fu uno dei miei estremi acquisti vinilici in un "normale" negozio molto fornito che verso la fine degli '80 avava ancora vinile da offrire, qualche ultimo confanetto dell'integrale delle Cantate di Bach della Telefunken che mi affrettai a razzolare... Discoteca Frattina, nell'omonima strada, gran bel negozio che da lì a poco chiuse i battenti e fu così che rimasero solo boutique fashion dei marchi griffati (con prezzi ingrifati... ) scacciata via la musica... 2 1
Questo è un messaggio popolare. Vinteuil Inviato 25 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Febbraio 2023 Prima stampa Made in Italy. 7
Mxcolombo Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 Gran bel concerto di solo piano che ascolto sempre con gran piacere. Ottima ripresa live AAA e vinile silenzioso. 1
Questo è un messaggio popolare. minollo63 Inviato 25 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Febbraio 2023 Di questo disco è stato detto e scritto di tutto da tutti, quindi... non ho nulla da aggiungere, se non che l’ho ascoltato con piacere perché gradevole e ben registrato. Ciao ☮️ Stefano R. 6
Questo è un messaggio popolare. Mxcolombo Inviato 25 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Febbraio 2023 Ho diverse interpretazione dei famigerati concerti brandeburghesi di Bach (Pinnok, Goebel etc…). Tutte ottime interpretazioni ma chissà perché, nonostante i sui quasi sessant’anni, mi bastano solo 2 minuti per dimenticare tutte le altre. L’esecuzione non si discute ma anche la registrazione e la qualità della stampa sono notevoli. 5
Questo è un messaggio popolare. minollo63 Inviato 25 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Febbraio 2023 Gran bel disco, ne ho già parlato ampiamente in altre occasioni di ascolto, ma alla fine questo LP ritorna a girare sul piatto con discreta frequenza... buon segno, direi ! Ciao ☮️ Stefano R. 4
Questo è un messaggio popolare. minollo63 Inviato 25 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Febbraio 2023 Inizio anni ‘80, per la musica italiana un momento di particolare fermento legato all’arrivo anche dalle nostre parti “dell’onda nuova” che era sgorgata qualche anno prima in terra di Albione e che si stava facendo strada anche qui da noi. Tra la miriade di band che videro la luce in quel prolifico periodo e che temerariamente si buttarono a capofitto nella new wave, c’erano anche i Bassanesi Frigidaire Tango che incisero un unico album ufficiale “The Cock” (Young Records, 1982) e un mini-lp, per poi decidere di interrompere la loro attività nel 1986. La Spittle records ha ristampato recentemente il loro disco di esordio in vinile, corredandolo di un cd contenente il disco stesso più una serie di inediti che permette di comprendere meglio le dinamiche di un periodo tanto ingenuo quanto vivace e prolifico. Ciao ☮️ Stefano R. 4
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 25 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Febbraio 2023 Paolo Conte Lo "sento" in bianco e nero perchè fermarsi ai colori "assegnati" alle musiche porta a limitare l'immaginazione la quale, come pure nell'arte fotografica, attraverso la "neutralità" del "monocromo" apre lo "sguardo" interiore del "terzo orecchio" ad una gamma di colori a piacere più ampia e variegata. 4
Questo è un messaggio popolare. minollo63 Inviato 25 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Febbraio 2023 Del recente lotto di band (post) post-punk d’oltremanica, impossibile non avere un debole per i Dry Cleaning: sarà lo spoken word irresistibilmente statico di Florence Shaw, frontwoman tanto sui generis quanto intrigante (a me ricorda una Mark. E Smith in gonnella...); sarà il chitarrismo assolutamente protagonista di Tom Dowse, una “voce a sei corde” finalmente personale e originale fra tanti, troppi anonimi emuli; sarà per una sfilza di composizioni dalle liriche oggettivamente solide, scritte divinamente e interpretate con la giusta urgenza; sarà per tutte queste cose, ma questa seconda prova, Stumpwork, la più difficile da affrontare per una band baciata dal successo riscosso con l’album di debutto New Long Leg, è stata una conferma se non addirittura un miglioramento su tutti i fronti. Quindi non vi deluderà, ma vi riserverà le sorprese che è lecito attendersi da una band decisamente in crescita, e che ha (soprattutto) qualcosa da dire. Ciao ☮️ Stefano R. 4 1
Questo è un messaggio popolare. ediate Inviato 25 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Febbraio 2023 Un bellissimo disco di un cantautore sempre raffinato, mai banale, gentile. Questo disco, del 1980, mi riporta ad un periodo bellissimo e felicissimo (credo che tutti quanti, in quegli anni seppur difficili, stavamo molto meglio di oggi). Incisione molto presente ed equilibrata, disco di stampa italiana molto, molto buona. Hold Out - Jackson Browne 3
ediate Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 @analogico_09 "Dummy" è un capolavoro, così come il fantastico live "Roseland NYC live". Considerando i tuoi gusti, sono convinto che ti piacerà. Ma se anche non ti dovesse piacere, lascerà nel tuo cuore una traccia indelebile.
Questo è un messaggio popolare. Mxcolombo Inviato 26 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Febbraio 2023 Questa mattina ho deciso di iniziare gli ascolti partendo da un box con musica da camera per strumenti a fiato di Carl Maria von Weber noto ai più per essere il compositore del Freiscütz, la cui overture è stata spesso eseguita durante il concerto di capodanno di Vienna. Musica piacevolissima eseguita magistralmente dal Consortium Classicum che, nel campo della musica da camera per strumenti a fiato a ben pochi rivali. Il box si trova in vendita usato a pochi euro. Acquistatelo, non ve ne pentirete. Ottima registrazione Telefunken fine anni 70 e vinile decisamente silenzioso (nonostante i quarant’anni di ascolti). 5
Questo è un messaggio popolare. Mxcolombo Inviato 26 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Febbraio 2023 Preso anni fa per pochi dollari nel corso di una trasferta lavorativa negli States. Un capolavoro! Musica fantastica magistralmente eseguita. 6
Questo è un messaggio popolare. pino Inviato 26 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Febbraio 2023 Sinfonia N° 7 l'Allegretto è il brano ricorrente ne 'La porta rossa '. 3
Questo è un messaggio popolare. ninomau Inviato 26 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Febbraio 2023 Una interessante rivisitazione di temi di Purcell da parte di Christina Plunhar coadiuvata da un quartetto vocale, il gruppo barocco L’Arpeggiata e come guest star Gianluca Trovesi al clarinetto e Wolfgang Muthspiel alle chitarre. Nel testo interno sono evidenziate le influenze del compositore britannico sul mondo rock (Who, Sting) , classico e sull’uso delle sue modiche in varie colonne sonore di film. Disco molto piacevole per chi ama le contaminazioni, inciso abbastanza bene. 4
ninomau Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 @marsattacks Ho visto che hai postato il primo dei Doors edizione ERC, per curiosità, all’ascolto vale l’esodo prezzo richiesto?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora