Questo è un messaggio popolare. Mxcolombo Inviato 22 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Marzo 2023 Registrato nel 1969 e pubblicato nel 1972. Le note di copertina menzionano come possibile argomento di critica che una composizione di musica da camera sia stata privata della propria identità facendola eseguire da un orchestra. Vero o meno, è comunque un piacere ascoltarlo. 3
Questo è un messaggio popolare. pino Inviato 23 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Marzo 2023 3
Questo è un messaggio popolare. tullio61 Inviato 23 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Marzo 2023 Tra jazz e rhythm'n'blues, Jimmy Forrest registra questo bellissimo disco nel 1961, dimostrando una grande padronanza dello strumento, unita ad una notevole energia. Cookin... 4
Questo è un messaggio popolare. Spadaccino1 Inviato 23 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Marzo 2023 Arrivati tra ieri e oggi. Sam Rivers - Fucsia Swing Song Herbie Hancock - Empyrean Isles Due dischi post-bop piacevolmente "tendenti" all'avanguardia. In comune la sezione ritmica, con Ron Carter al basso e Anthony Williams alla batteria. 5
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 23 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Marzo 2023 Giovanni Battista Pergolesi MISSA ROMANA in F per 6 solisti, doppia orchestra, quattro cori (16 voci) per la prima volta diretta dallo stesso autore presso la chiesa di San Lorenzo in Lucina 16 maggio 1734. Questa storica registrazione "filologica" venne effettuata in quadrophonia presso la chiesa borrominiana di Sant'Agnese in Navona nel 1972 per Harmonia Mundi. L'acustica del luogo a pianta "circolare", coronato dalla magnifica cupola raffigurata nella cover del disco, rileva in modo esaltante la duplice natura teatrale e mistica di una musica geniale che che prende forma all'interno delle mirabili "geometrie" chiesastiche dove bellezze di "suoni" e bellezze di "forme" convolate a nozze concorrono a raggiungere, fusi insieme, lo stupefacente trionfo di un barocco romano che sia, in una, inscindibilmente, musica e architettura. 4 1
Questo è un messaggio popolare. lofuoco Inviato 23 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Marzo 2023 6
Morenik Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 Il 19/3/2023 at 11:01, minollo63 ha scritto: Lucyfer Sam li conosci ? Ciao Stefano. No, non conosco la band ma piuttosto alcuni loro membri incrociati ai tempi dei Killer Clown, Ray Daytonas,etc...Grazie della segnalazione!
minollo63 Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 @Morenik felice di esserti stato d’aiuto con la mia segnalazione e magari avere solleticato la tua curiosità in ambito musicale. Spero ti possano piacere una volta ascoltati... ma per quel poco che conosco di te, scommetto di averci preso anche questa volta ! Ciao ☮️ Stefano R.
Questo è un messaggio popolare. Berico Inviato 23 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Marzo 2023 Serata this mortal coil 3
minollo63 Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 @Berico ...gran bella serata, complimenti ! 👍🏻 Ciao ☮️ Stefano R. 1
Morenik Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 @minollo63 Ti dirò che un tempo ero più concentrato sulla scena contemporanea mentre oggi la mia passione è più grande per i gruppi del passato, soprattutto meteore a 45 giri... Forse che con l'età che avanza si vuol tornare indietro.... 1
Questo è un messaggio popolare. Mxcolombo Inviato 24 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Marzo 2023 Nel gennaio del lontano 1983 Keith Jarrett, Gary Peacock e Jack De Johnette si trovarono in studio e nel corso di un paio di sessioni registrarono i brani che furono pubblicate in 3 vinili: Standard 1, Standard 2 e Changes. Di solito i fan di Keith preferiscono i primi 2, decisamente più facili. Io invece torno spesso su Changes, pubblicato come intermezzo tra i 2 e un po’ più sperimentale. 9
Armando Sanna Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 Mi è arrivato questo, la registrazione è buona peccato che il vinile è un po’ variopinto, mi ricorda il plettro di qualche chitarrista lisergico 😁 2
Questo è un messaggio popolare. Mxcolombo Inviato 24 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Marzo 2023 Non sono un grande fan dei Beatles anche se riconosco che hanno composto alcuni capolavori quali Sergent Pepper (fantastica l’interpretazione di Jimi Hendrix - box Stages - dopo pochi giorni dall’uscita del disco - disse alla band “voi venitemi dietro” ….. in sala c’era Paul McCarntey che rimase estasiato ma qui siamo off topic) e Eleanor Rigby. Però mi piacciono le commistioni tra musica pop/classica e jazz. Dopo averne letto bene in un recente post, ho deciso di prendere questo vinile. Sono al primo ascolto. Nulla di particolarmente originale, ma decisamente piacevole. massimiliano 3 1
Questo è un messaggio popolare. Spadaccino1 Inviato 24 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Marzo 2023 22 ore fa, analogico_09 ha scritto: Giovanni Battista Pergolesi MISSA ROMANA in F per 6 solisti, doppia orchestra, quattro cori (16 voci) per la prima volta diretta dallo stesso autore presso la chiesa di San Lorenzo in Lucina 16 maggio 1734. Che coincidenza! Ordinato due settimane fa in Germania, è arrivato da poco... Ottima scelta!! Pietro 3
Questo è un messaggio popolare. Mxcolombo Inviato 24 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Marzo 2023 Presi questo vinile da Vivante (UK) nel lontano 2003 a un prezzo decisamente conveniente. Da allora lo ascolto spesso con grande appagamento. Da avere e ascoltare, spesso. 3 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora