Gaetanoalberto Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 @Panurge Ma tu non dovresti postare musica francese?
Gaetanoalberto Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 @Panurge Je pensais que c'était la musique de Biella. En tout cas j'y pense. Voici une œuvre musicale dédiée à votre ville
Questo è un messaggio popolare. Phil966 Inviato 15 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Aprile 2023 Bellissimo, stampa Made in Japan 6
Gaetanoalberto Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 Ammesso che sia possibile ambire alla semplicità, e che sia facile metterla in note, ammesso che questo possa soddisfare il nostro ascolto, supposto che la semplicità sia frutto di intelligenza musicale quando mantiene la tua attenzione senza banalizzare, questo è un disco semplicemente bello. Bernard Schüler al piano, col nostro Freu alla troba ed al flicorno, al basso Omar Rodriguez Calco, alla batteria Tobias Schulte, registrato e masterizzato in Italia, ci dedica queste melodie, il cui il jazz nordico si riscalda al tepori o del nostro sole. Bella la copertina toscana. Amemipiace.
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 15 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Aprile 2023 3
Questo è un messaggio popolare. Sonicrage Inviato 15 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Aprile 2023 "The Beautiful South" - "Welcome to The Beautiful South" (1989). 3
Questo è un messaggio popolare. cla71 Inviato 15 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Aprile 2023 Il nuovissimo album di Natalie Merchant. suonato splendidamente. godibilissimo ciao cla 3
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 16 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Aprile 2023 La grande musica afroamericana nelle preziose selezioni discografiche realizzate con grande competenza dalla rivista Musica Jazz nel corso di molti anni. Dischi prima in vinile, in seguito in CD , allegati alla rivista, tutti accompagnati da monografie tematiche specifiche, redatte dai migliori critici che collaboravano e collaborano con la prestigiosa rivista (non ricordo esattamente l'anno del passaggio al digitale, dovrei controllare le ultraventennali annate da me assiduamente e tenacemente "collezionate"). Non si tratta dunque di compilation spurie ma di progetti musicologico-critici, storici, di grande interesse ed efficacia sia "didattica" che ludica da intendersi come puro piacere intellettuale e "viscerale" (sono la stessa cosa...) al netto di altre più o meno velletarie aspettative di carattere aufiofilo. Ciò detto, tali registrazioni, ad eccezione di qualche ripresa di rari concerti di rilevante importanza storica ed estetica - dove il suono "atavico" mantiene tuttavia vivo nell'ascoltatore il sottile piacere pelr il "mistero", per quanto egli cercherà di ricostruire nel suo proprio orecchio "musicale" in modo immaginifico) si sentono in maniera soddisfacente e più che soddisfacente, se non anche ottimamente specialmente per i CD più recenti. Spesso lanche le cover dei vinili sono molto belle. Ho iniziato a rispolverare a mano a mano il vasto tesoretto - per ora in vinile - che abbraccia un po' tutte le ricchissime stagioni della storia della musica nera - musicisti, strimenti, "generi", ecc - che assurse presto agli onori dell'universalità avendo quando iniziò molto presto a "contaminare" le musiche di (quasi) tutto il mondo. Oggi è il turno di due dischi incentrati sulla "tradizione". HARLEM (allegato all'uscita del luglio 1984) - il meglio del jazz afroamenricano sviluppatosi in qualche modo all'interno del quartiere che fu luogo topografico e soprattutto culturale, razziale, poetico, estetico, spirituale. BLUES (allegato all'uscita del febbraio 1983) - una selezione di brani rari o capitali che vanno dalle origini (1926: Blind Lemon Jefferson) fino a Joe Williams (1973) Dalle note di copertina: Incisioni tratte dai dischi della collana "Blues è Bello" realizzata dalla Foni Cetra Da questi dischi non si avrà certamente tutto lo scibile musicale storico, ma è davvero un piacere e perfino "comodo" ascoltare in un solo disco, attaverso la nutriente "spremuta", alcuni assaggi ripeturti dell' espressione" musicale afroamericana per poi magari attingere al resto presente nelle nostre più o meno ampie discografie. 6
maabus Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 Che bello questo disco... sprizza camel da tutti i solchi 😀 2
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 16 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Aprile 2023 3 1
Questo è un messaggio popolare. Spadaccino1 Inviato 16 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Aprile 2023 Chet Baker Sings and Plays 4
Spadaccino1 Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 Ho atteso mesi che fosse di nuovo disponibile sull'amazzone e l'ho.... ghermito. JS Bach - Concerto per due violini in re minore, Sonata in Do maggiore per due violini. Vivaldi - Concerto grosso op. 3 n. 11 Nathan Milstein ed Erica Morini Columbia EMI edizione Testament 2
analogico_09 Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 27 minuti fa, Spadaccino1 ha scritto: Nathan Milstein ed Erica Morini Musicisti certamente prestigiosi, li ascolto volentieri anche per approfondire la storia musicale passata, ma per Bac(co)h preferisco altri modi interpretativi...
Spadaccino1 Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 13 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Musicisti certamente prestigiosi, li ascolto volentieri anche per approfondire la storia musicale passata, ma per Bac(co)h preferisco altri modi interpretativi... Sono tutt'orecchi
analogico_09 Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 Utimo ascolto antecena... a dire il vero intendevo ascoltare al volo solo il Parker's Mood, brano "dolente" di somma, travolgente musicalità, in seguito a certe associazioni di idee che arrivano all'improvviso... Ma entrato nel "climax" del grande Bird, rimastone intrappolato, decido di affrontare il doppio LP delle "Savoy Recordings (Master Takes)" per fermarmi non appena giungerà l'ultimo avviso di mia moglie sempre molto comprensiva per quanto riguarda le mie sedute d'ascolto, meno quando non rispetto le sacre ritualità familiari... 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora