Questo è un messaggio popolare. fastdoc Inviato 25 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Aprile 2023 Diciassettesimo LP dei Maiden, dopo una carriera di oltre 40 anni qualche momento di stanca c'è stato, ma questo "Senjutsu" non è solo mestiere. Forse non sarà a livello dei loro dischi degli anni '80, ma per me ci va molto vicino. 4 1
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 26 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Aprile 2023 Anche da parte mia un omaggio al grande Harry Belafonte recentemente scomparso Ho scelto un disco "modesto", selezione di brani sedimentati negli immaginari musicali plurigenerazionali, tra i più straordinari, celebri e celebrati nel mondo intero. E' bello rivivere attraverso la musica momenti "gloriosi" della propria vita....., tornare a quelle sensazioni, a quelle atmosfere e a quei sentimenti del passato che vivono ancora in noi, con noi. 6
analogico_09 Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 @MauJazz Grande Sam.., di canto e di chitarra; grande interpretaziopne del celebre, bellissimo Blues semitriste o semironico.., dipende da come si vede il bicchiere: fa che la mia tomba sia sempre pulita... (traduco alla norcina...)
MauJazz Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 @analogico_09 Il pezzo è diventato un classico del repertorio popolare americano e originariamente composto da Blind Lemon Jefferson E' stato rifatto da molti musicisti in epoche diverse da B.B. King a Lou Reed nonché nel bellissimo disco di esordio di un certo Robert Zimmerman (in arte Bob Dylan) che di quella storia musicale ne aveva già masticata parecchia nonostante i suoi vent'anni (come il suo maestro Woody Guthrie insegnava - Song to Woody) unitamente ad altre chicche come anche "You are no good" di Jesse Fuller, "Fixin to die" di Bukka White e "Freight train blues" di Mississipi Fred McDowell 1
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 27 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Aprile 2023 Un classico che non ha bisogno di presentazioni... 3
Questo è un messaggio popolare. maabus Inviato 27 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Aprile 2023 4
Questo è un messaggio popolare. Moe Inviato 27 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Aprile 2023 4
Questo è un messaggio popolare. tullio61 Inviato 27 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Aprile 2023 Un'altra passione che ho fin da ragazzino è quella per la fantascienza, scritta e cinematografica. Naturalmente le colonne sonore dei film fanno parte di questa passione. Ecco allora che vi propongo quella che reputo una delle colonne sonore più belle, a mio parere, di questo genere. John Williams ha musicato questo splendido film di Spielberg, ispirandosi agli autori classici del Novecento, senza fanfare roboanti ma con uno stile minimale e modernista. L'idea poi, di usare la musica come linguaggio universale per comunicare con gli alieni, è straordinariamente vincente e fa si questa colonna sonora, a mio avviso, una delle migliori di sempre. Tra l'altro aggiungo che la registrazione è ottima. 4
Questo è un messaggio popolare. maabus Inviato 27 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Aprile 2023 3
Questo è un messaggio popolare. MauJazz Inviato 27 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Aprile 2023 4
Questo è un messaggio popolare. rock56 Inviato 27 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Aprile 2023 Arrivato oggi, preso senza sapere chi fosse il Direttore.... Mi è piaciuto parecchio, al primo ascolto mi ha ricordato molto Frans Bruggen... è una ristampa ma non so di che anno, l'originale è del 1960. 4
Discopersempre2 Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 @maabus Grandissimi UFO, pre Michael Shenker. Sto cercando da tempo i primi due dischi olriginali ....al limite ristampe, ma sempre del periodo...ma difficile trovarli e a prezzi "umani". Il live poi... 1
Mxcolombo Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 Ci ho messo parecchi anni per arrivare ad apprezzare Bruckner ma ora non riesco a farne a meno. Sono particolarmente affascinato dalle messe dirette da Jochum. Di recente ho investito €5 in nel vinile con la Messa n.3. Un lavaggio accurato la reso praticamente nuovo. 1
Questo è un messaggio popolare. Mxcolombo Inviato 29 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Aprile 2023 Decisamente una bella esecuzione. Probabilmente i tempi sono un po’ troppo dilatati per gli standard moderni ma questa esecuzione rimane tra le migliori di sempre. Diversamente dalle ultime riedizioni (cd o vinile), la prima stampa suona divinamente. Grande dinamica e ottimo bilanciamento tra orchestra, coro e solisti. Vinile silenziosissimo nonostante più di 50 anni di ascolti. 5
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 29 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Aprile 2023 Eravamo nel 1973. Gato Barbieri - "The Third World". La voce (Il "grido") dell'America Latina, universo dimenticato, terra dei conquistatori, dei colonialismi, dei golpismi, delle sottomissioni, dello sfruttamento sistematico, del dolore e d'altre ataviche e miserevoli sudditanze... [segue] Ne parlo un po' più diffusamente nel topic dedicato al jazz ... https://melius.club/topic/1001-jazz/?do=findComment&comment=818462 Un po' di gossip sul disco, con qualche variazione "nostalgica", credo legalitaria, sullo stesso tema. Acquistai questo LP, fresco di uscita, nel negozio di dischi Ferri di Pescara (ove felicemente accorsi per la tre giorni del mitico Festival del Jazz) il 16 luglio 1973, giorno in cui avrei ascoltato per la prima volta in vita mia un Miles Davis in pieno funky "acido" - grandioso!, e un Keith Jarrett "posseduto" (conservo ancora gelosamente le registrazioni che effettuai di entrambi i concerti), ed altre autentiche leggende del jazz. MAX KAMINSKI, MEMPHIS SLIM, BILL COLEMAN QUARTET, EARL “FATHA” HINES https://www.pescarajazz.com/pescara-jazz-1973/ Inutile dire della summa di emozioni plurime provate in quelle tre esaltanti giornate musicali (mentre ero divorato dalla curiosità di ascoltare il nuovo acquisto negli anni della felice preistoria in cui youtube e vari tidal non ce li saremmo potitui neppurre sognare). (3.500 lire - la prova d'acquisto.... ) 6
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora