Vai al contenuto
Melius Club

Il disco in vinile che state ascoltando ora!


Messaggi raccomandati

Inviato

@Discopersempre2  posso dirti che questa ristampa del live degli ufo mi ha sorpreso, suona davvero bene, d'altra parte è stato registrato in giappone che è quasi sempre sinonimo di qualità, l'ho preso su ibs assieme ad altri 2 dischi sfruttando qualche buono sconto alla fine mi è venuto 21€, il prezzo su amazon era a 37€ ora sceso a 32€ che per un disco singolo secondo me è tanto ma purtroppo ormai comprare vinili sta diventando roba per ricchi...

  • Thanks 1
Inviato

Come ultimo ascolto della mattinata ho scelto lo Stabat Mater di Rossini nella bella è ispirata esecuzione di Riccardo Muti. 

IMG_1328.jpeg

  • Melius 2
analogico_09
Inviato
8 ore fa, Mxcolombo ha scritto:

ricerca e riscoperta di composizioni del periodo barocco

 

Hai postato un ottimo trio di assi, Max  👍  L'asso di cuori però è il seguente disco contenente 4 opere interspaziali,  interpreti stratosferici. Amo in modo particolare il concerto di Sammartini e la sonata di Boccherini con i quali  Bruggen e Bylsma rispettivamente al flauto e al cello fanno cose "cosmiche"... Ma l'intero disco,  il concerto di Bach e la suite di Telemann e rispettivi, stellari interpreti, meriterebbe di essere divulgato presso abitanti dell via lattea... :classic_biggrin::classic_wink:

 

 

7 ore fa, Mxcolombo ha scritto:

 

IMG_1327.jpeg

 

  • Melius 1
Inviato

Un duo per me inconsueto e fino ad oggi sconosciuto, nel senso che sapevo delle loro interpretazioni, ma non che avessero cooperato.

Musica piacevole e registrazione ottima, nonostante campeggi un vistoso "Digital" in alto a destra.

Sul retro di copertina leggo che hanno realizzato altri album, che vedrò di procurarmi.

 

IMG_20230430_170828~2.jpg

  • Melius 2
Inviato
3 ore fa, analogico_09 ha scritto:

L'asso di cuori però è il seguente disco contenente 4 opere interspaziali,  interpreti stratosferici.

@analogico_09 Peppe, hai perfettamente ragione. E pensare che quando vidi l’accostamento dei 4 compositori/esecutori storsi il naso. Mi pareva una compilation senza un filo conduttore. Poi compresi il senso. Però, ogni volta che l’ascolto, mi viene la voglia di cercare i 4 vinili da cui le 4 interpretazioni sono tratte. Prima o poi ci riuscirò. 

  • Melius 1
analogico_09
Inviato
32 minuti fa, Mxcolombo ha scritto:

Mi pareva una compilation senza un filo conduttore. Poi compresi il senso.

 

 

In effetti si tratta di autori barocchi taliani e tedeschi coevi, a parte Boccherini che muore nel 1805; scuole musicali apparentemente diverse ma "compatibili"; basti pensare all'influenza che ebbe il "concertismo" italiano in tutta l'Europa musicale, a come Bach "trascrisse" i vari Vivaldi, Pergolesi, Marcello, ecc (idem Handel e altri autori "stranieri").

Questo disco inoltre presenta tre diverse forme musicali in voga all'epoca: il concerto, la sonata, per strumenti a basso contonuo, la suite per strumento solo, violino nel caso della suite di Telamann. C'è sempre un filo formale e linguistico in ogni forma di composizione, in ogni specifico contesto musicale nazionale non nazionalistico... (non "sovranista"... 😁)

  • Thanks 1
Inviato

Mi sono imbattuto nel Beaux Art Trio circa 25 anni fa quando, in seguito a un incontro fortuito con il mio professore di fisica delle superiori, ricevetti in omaggio un centinaio di vinili di musica classica. Dopo un accurato lavaggio, iniziai gli ascolti partendo dalle opere e esecutori a me non noti. Questo vinile del Beaux Art Trio fu uno dei primi che ascoltai. Ne fui così affascinato che per settimane non ascoltai altro. 

IMG_1329.jpeg

  • Melius 2
Inviato

Fare musica insieme giusto per divertirci un po’ è quanto mi viene in mente ogni volta che vedo i 3 volti sorridenti di Rampal, Stern e Rostropovich ritratti nella copertina di questo gran bel vinile. Anni fa, un amico che ebbe il piacere di accompagnare Isaac Stern durante la sua ultima tournée mi disse che durante i vari trasferimenti si rilassava ascoltando musica. Incuriosito, volle sapere cosa preferisse ascoltare. Risposta: “ascolto me stesso”. Alla fine del tour il mio amico ricevette una decina di cd con una dedica speciale. In gran parte erano le registrazioni con Istomin e Rose.

IMG_1330.jpeg

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...