Vai al contenuto
Melius Club

Il disco in vinile che state ascoltando ora!


Messaggi raccomandati

Inviato

Da anni il mio riferimento per la sinfonia n 25 di Mozart è Neville Marriner. Oggi ho deciso di ascoltare qualcosa di diverso e la scelta è caduta su Kertesz e i Wiener Philarmoniker. Grande esecuzione supportata da un altrettanto grande registrazione.

IMG_1331.jpeg

  • Melius 1
Inviato

Della famigerata Sinfonia n 40 di Mozart esistono tantissime versioni. Dal lontano 1915 (anno della sua prima registrazione) più o meno tutti i più grandi direttori d’orchestra l’anno eseguita e registrata. In rete si trovano diversi articoli con recensioni e comparazione. Pare però che la versione del Collegium Aureum sia ingiustamente caduta nell’oblio. Ho quindi deciso di metterla sul piatto per prendermi una trentina di minuti per ascoltarla in religioso silenzio. Sicuramente non è all’altezza dell’ interpretazione di Bernstein o Solti (anche di questa se ne parla poco) ma la trovo ricca di fascino. 

IMG_1332.jpeg

Inviato

Quando ascolto questo vinile mi vengono in mente 2 considerazioni. Da un lato, forse la più scontata: 87 anni e non sentirli (età di Horowitz alla data di registrazione). La seconda è come 2 esecuzioni così diverse (Giulini/Horowitz vs Giulini/Michelangeli) possano essere altrettanto bello e appaganti. 
 

IMG_1334.jpeg

  • Melius 2
Inviato

Come ultimo ascolto della giornata ho scelto il vinile con i concerti per clarinetto di Mozart e Webern interpretati dal grande Karl Leister (primo clarinettista dei Berliner Philarmonker) sotto l’attenta direzione di Rafael Kubelik. Registrazione che risale a una cinquantina di anni fa ma che è un riferimento ancora oggi. 

IMG_1335.jpeg

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Mxcolombo ha scritto:

Kertesz e i Wiener Philarmoniker

Magnifico direttore, di grande finezza ed eleganza, un vero peccato se ne sia andato così prematuramente; grazie al tuo spunto ho ripreso dalla discoteca questa edizione del Requiem mozartiano, a mio avviso davvero validissima, qui in edizione originale USA mia coetanea :classic_rolleyes: in splendide condizioni e con una registrazione molto più che buona.

 

Requiem.jpg

  • Melius 1
Inviato

Electric Light Orchestra -Time  1981

Cambio del sound,diminuizione dei componenti il gruppo,da 7 a 4,eliminazione del violoncello,viola,violino,uso massiccio del sinth.

Ricordo che rimasi in parte sorpreso ed in parte deluso quando quaranta anni fa acquistai questo vinile .

Con gli anni l'ho in parte rivalutato.

il successivo Secret Messages,è un po meglio.

L'ultimo, Calling America,un flop che ha decretato appunto la fine del gruppo.

Il loro miglior album a mio avviso è stato il doppio Out of the blue,quello che ha avuto più successo Discovery.

 

20230501_115234.jpg

  • Melius 1
Inviato
13 minuti fa, Tigra ha scritto:

ho ripreso dalla discoteca questa edizione del Requiem mozartiano, a mio avviso davvero validissima

@Tigra Concordo, ottima esecuzione. Io ho la prima stampa Decca e suona anche molto bene. Un vero peccato che ci abbia lasciato così presto.

Inviato

Progressive rock italiano di pregevole fattura.

 

 

PXL_20230501_170705057~5.jpg

  • Melius 1
Inviato
11 ore fa, damiano ha scritto:

In altre parole ho voluto confrontarla con la mia copia del 73 edita da CBS Italia

Dovrei ricontrollare, ma mi pare che pure la mia copia sia una stampa Italiana di quegli anni. Non un "mostro" di suono... Diciamo. 

Il disco però... A me piace moltissimo. Forse, un disco un po' sottovalutato del nostro. Certo è che se vieni da Abraxas... dargli il giusto "peso" diventa difficile. :classic_happy:

  • Melius 1
Inviato

1955

Debussy

Solo piano - Siena Pianoforte

Marisa Regules

20230502_075938.jpg

  • Melius 2
analogico_09
Inviato
23 ore fa, damiano ha scritto:

Secondo me è il disco più bello del gruppo Santana che ha consentito di avviare il mio percorso musicale che poi si è evoluto verso il jazz e le sue declinazioni.
 

Ho comprato questa edizione "per audiofili" più che altro per avere una visione soggettiva del fenomeno ri-edizione di titoli famosi (ma anche meno famosi, direi). In altre parole ho voluto confrontarla con la mia copia del 73 edita da CBS Italia. Ebbene, a conti fatti, devo dire che Speakers Corner ha fatto un buon lavoro ma forse avrei potuto risparmiare i soldi e comprare altro. Suona bene, indubbiamente, non ho i segni del tempo dell'originale ma per quello avrei anche il CD. In altre parole, forse, gli originali sono meglio delle riedizioni moderne.

 

 

Anche per me tra questo album è tra le cose migliori di Santana.., Leon Thomas che canta L.D.&S. è sempre trascinante...
Io ho una prima stampa Columbia US acquistata fresca di uscita nel 1973, non so come suoni la Speakers Corner , ma questa suona benissimo, suono ancora "attuale.., i suoni non cambiano e devono restare così come sono nati, ogni manipolazione "migliorativa" è invero una forma di adulterazione del carattere originario, di quando non né che i tecnic del suono avessero l'anello al naso... D'accordo con te che le stampe originali, in buono/ottimo stato, siano generalmente migliori delle riedizioni moderne, parlo in base alla mia personale esperienza.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...