damiano Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 9 ore fa, analogico_09 ha scritto: una doppia ita al teatro dell'operta da parte del "nostro". Piccolo OT: quando avrò tempo posterò qualcosa sulla prima apertura ufficiale del teatro dell'opera di Roma alla musica di diversamente colta ad inizio anni 80 Roba per "maturi" 🙂🙂🙂 Ciao D. 2
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 15 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Maggio 2023 This Was - Jethro Tull - 1968, l’album di esordio. Un capolavoro in cui la matrice folk progressive non ha ancora preso il sopravvento, e dove blues, jazz, folk, rock si mescolano tra loro, con il flauto di Anderson che comincia a dare il tocco distintivo per il quale ricorderemo i JT, senza aver ancora preso pienamente le redini della musica del gruppo. Sicuramente sono vecchio io, perchè i suoi 54 anni li porta secondo me molto bene. 5
analogico_09 Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 2 ore fa, damiano ha scritto: Piccolo OT: quando avrò tempo posterò qualcosa sulla prima apertura ufficiale del teatro dell'opera di Roma alla musica di diversamente colta ad inizio anni 80 Evvai!! Grande notizia, resto in trepidante attesa del tuo post. Ho una memoria scarsa per le date ma di ferro per gli eventi, per le cose vissute intensamente, ti riferisci forse, probabilmente, a quella sorta di festival del jazz che si tenne agli inizi degli '80 per alcuni giorni al teatro dell'opera di Roma nel quale accorsero i migliori solisti e gruppi afroamericani, evento che scatenò le polemiche degli ambienti del jazz italiano che lamentarono le scarse presenze di musicisti nostrani? Enrico Rava ironizzò in modo affatto pungente ed elegante su tali "assenze" in una puntata di "Un certo discorso", una trasmissione di Radio Tre sul jazz goduriosissima, memorabile, di quelle irripetibili dei tempi che furono animati da ben altri talentuosdi o geniali "influernzer".., pardon.., conduttori. Registrai la lunghissima puntata piena di stimoli, l'ho trasferita da nastro a CD, ancora oggi ti tiene incollati sulla sedia (o poltrona per chi la prefertisce... ) ad ogni nuovo ascolto. Rava inizia a parlare delle "avanguardie bandistiche svizzere" invitate al "festival delle langhe" che si teneva nella nebbiosa e gelida aia contadina dove i musicisti coingelati venivano per di più vassaliti dalle oche... Chiara la bordata, il riferimento sarcastico e acuto alla prohgrammazione del Teatro dell'Opera di Roma.., perlomano molti ascoltatori la interpretarono in tal senso quella deliziosa trasmissione. Tornando poi serio il valientisimo trombettista ci condusse in un lungo viaggio musicale durante il quale ci fewcew incontrare Mingus, O. Coleman, Armstrong, Billie Holiday, Maria Bethania e Chico Buarque de Hollanda, Debussy e molti altri... Sono felice di averla registrata purtroppo non ricordo la data, tra l'altro sulle cassette scrivevo solo i nomi degli artisti.., mi riservavo di scrivere dopo le date e altri segni di riconoscimento cosa che poi passava quasi sempre in cavalleria... Sono anche io in OT.., ma anche non lo siamo.., quando si parta di musica, o di cose musicali, quando circolano le parole non autoreferenziali, nelle condivisione delle idee dei fatti più o meno interessanti di pubblico e generale interesse, io credo si sia sempre in tema... ;)
Questo è un messaggio popolare. CDJ Inviato 15 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Maggio 2023 3
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 15 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Maggio 2023 3
damiano Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 11 ore fa, analogico_09 ha scritto: quella sorta di festival del jazz che si tenne agli inizi degli '80 per alcuni giorni al teatro dell'opera di Roma nel quale accorsero Centro! Esattamente quella manifestazione, nel 1981 o 1982, non ricordo e devo controllare. Iniziativa degli assessori alla cultura di Roma, al Teatro dell'Opera e Venezia, alla Fenice, con diretta su radio3. Fu un inverno/primavera indimenticabile: archie shepp, gil Evans, Rava, Willelm Breuker, Mangelsdorrf..... Tutti suonavano, anche gruppi numerosi, accompagnati dalla big band della rai (maestri, genovese, pellicani, piana, fra'ginepro o pregadio...) Sarò più preciso e dettagliato appena potrò accedere al reliquiario...40 anni fa' 🙂 Ciao D.
mizioa Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 Album molto bello e coinvolgente di Paolo Fresu affiancato da artisti di grande valore. Registrato benissimo oltretutto.
Questo è un messaggio popolare. Summerandsun Inviato 16 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Maggio 2023 If I only could Remember my name di David Crosby. Versione 50° anniversario da 180g. Si sente molto bene e soprattutto è un disco bellissimo. La cosa interessante però è l'effetto che mi fa l'interno copertina: Non fa venire la depressione anche a voi vedere tutti quei grandi artisti in un solo disco e poi tornare alla realtà di oggi? 4
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 16 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Maggio 2023 Senza voler stilare improbabili classifiche, se amate il groove di J. J.,l Cale, questo Travel Log del 1990 si posiziona verso l'alto, non troppo sotto Troubadour. Il c.d. Tulsa sound pulsa nelle vene di un musicista che non ama apparire, che non ama gli eccessi musicali, ed al quale dobbiamo l'ispirazione di Clapton, Knopfler, ed anche la creazione di tanta bella musica. 3
Questo è un messaggio popolare. CDJ Inviato 16 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Maggio 2023 Benvenuti nel secolo scorso… 3
analogico_09 Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 1 ora fa, CDJ ha scritto: Benvenuti nel secolo scorso… Ho visto che stai postando una serie di dischi che per quanto (NON) ne sappia io potrei definirli "particolari" e sconosciuti.., la cosa mi intriga, saranno per caso dei bootleg, dei "white label", degli "unofficial" di nicchia.., ecc? Potresti gentilmente presentarceli brevemente, accompagnando con qualche breve commento illustrativo.., potrei non essere il solo a nutrire tale curiosità o "smemoratezza". Tks. 1
analogico_09 Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 13 ore fa, damiano ha scritto: Centro! Esattamente quella manifestazione, nel 1981 o 1982, non ricordo e devo controllare. Iniziativa degli assessori alla cultura di Roma, al Teatro dell'Opera e Venezia, alla Fenice, con diretta su radio3. Fu un inverno/primavera indimenticabile: archie shepp, gil Evans, Rava, Willelm Breuker, Mangelsdorrf..... Tutti suonavano, anche gruppi numerosi, accompagnati dalla big band della rai (maestri, genovese, pellicani, piana, fra'ginepro o pregadio...) Sarò più preciso e dettagliato appena potrò accedere al reliquiario...40 anni fa' 🙂 Ciao D. Fai pure, te ne sarei eternamente grato se condividerai la ricerca fatta al reliquario (oramai della storia... se stamo affa' vecchietti... 😅) Tra i musicisti ricordo anche la presenza di Tommy Flanagan - una classe pianistica ndimendicabile - e se non confondessi con qualche altro concertoaltro concerto, quella di Sonny Rollins che si lanciò in una lunga e travolgente improvvisazione al sax solo. Nel leggere il tuo post mi era tornata in mente la cosa e seguendo una suggestione scaturita a seguito di ciò ho voluto riascoltare il disco Milestone del concerto tenuto da Rollins al MOMA di NY nel 1985, più o meno il periodo del teatro dell'opera di Roma, sempre da/a solo... Un paragone stringente con l'esibizione di Roma sarebbe impossibile.., però anche nel disco "The solo album" il "titan tenor" andava liscio, sicuro e travolgente come un torrente in piena, pieno di idee e di traboccante musicalità. Prima ero di corsa di corsa, fotografatolo mi sono scordato di postarlo, provvedo in ritardo facendo ammenda ma il tempo in fondo è solo una convenzione... 1 1
CDJ Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 @analogico_09 Buonasera,quelli che pubblico sono tutti singoli 12"(ne possiedo 800 pz circa solo singoli no album) alcuni ufficiali extended version altri white label (possiedo anche dei dubplate) utilizzati perlopiù per DJ set. I titoli delle tracce sono ben evidenziati nei primi piani che ho pubblicato,quasi tutto è reperibile in rete o nel famoso sito di compravendita dischi. Non capisco,dovrei dettagliare ogni vinile che pubblico?
analogico_09 Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 5 ore fa, Summerandsun ha scritto: Non fa venire la depressione anche a voi vedere tutti quei grandi artisti in un solo disco e poi tornare alla realtà di oggi? éPotrebbe effettivamente esserci un motivo o più per "deprimerci" stando al panorame musicale attuale! 1
analogico_09 Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 24 minuti fa, CDJ ha scritto: Non capisco,dovrei dettagliare ogni vinile che pubblico? Ciao, hai intenzione di postare tutti gli 800 dischi singoli, e affatto "singolari", al "muto"? 😃 Battute a parte, non devi dettagliare ogni disco, ma lasciare gentilmente qualche breve cooordinata riassuntiva per gruppi, magari dei più significativi, non verrebbe a nuocere specificare i generi di apparteneza, segnalare qualche particolarità di vinili piuttosto di nicchia e non esattamente popolari, sicuramente molto interessanti, ci eviteresti di fare ricerche nel web ammesso che si abbia voglia di farne, sennò che ci staremmo a fare qui, in un forum dello scambio delle idee oltre che delle "figurine"? Ovviamente questa è la mia opinione, un suggerimento, personalmente apprezzo ugualmente i tuoi contributi, perchè i dischi unufficial, le musiche in essi contenuti, mi incuriosiscono molto. 1
CDJ Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 12 minuti fa, analogico_09 ha scritto: , hai intenzione di postare tutti gli 800 dischi singoli, e affatto "singolari", al "muto"? 😃 Non devi dettagliare ogni disco, ma lasciare gentilmente qualche cooordinata riassuntiva per gruppi, magari dei più significativi, non verrebbe a nuocere specificare i generi di apparteneza, l'essenziale di vinili piuttosto di nicchia e non esattamente popolari, ci eviteresti di fare ricerche nel web ammesso che si abbia voglia di farne, sennò che ci staremmo a fare qui, in un forum dello scambio delle idee oltre che delle "figurine"? Spiacente ,preferisco astenermi dal pubblicare,per me quello che chiedi è troppo impegnativo...
analogico_09 Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 14 minuti fa, CDJ ha scritto: Spiacente ,preferisco astenermi dal pubblicare,per me quello che chiedi è troppo impegnativo... Rispetto la tua libera scelta, il mio era un invito, mi hai preceduto mentre quotavo il mio post per esprimere meglio la mia idea. Prova rileggerlo se credi. Intanto abbiamo capito che sono in buona parte dischi "trasversali" per così dire, e la cosa mi intriga molto. 1
Questo è un messaggio popolare. CDJ Inviato 16 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Maggio 2023 21 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Rispetto la tua libera scelta, il mio era un invito, mi hai preceduto mentre quotavo il mio post per esprimere meglio la mia idea. Prova rileggerlo se credi. Intanto abbiamo capito che sono in buona parte dischi "trasversali" per così dire, e la cosa mi intriga molto. Bene,vista la tua curiosità,mi smentisco per questa volta.Diciamo che questo è un universo parallelo rispetto al mondo dei dischi in vinile che conosciamo,vengono prodotte poche copie,iin Italia arriva pochissimo,in passato spesso chi produceva vendeva direttamente nei negozi indipendenti,poi se la traccia funzionava nei dancefloor allora ci si affidava a delle etichette indipendenti. I generi sono diversi house,techno,drum and bass dubstep ecc. Il vinile allegato è stato pubblicato nel 1997 ed era la pubblicazione N°100 della etichetta Moving Shadow,il genere Drum and Bass,e la traccia principale Drones era prodotta da Current Affairs.Come tanti altri 12" acquistato a Soho Londra , D'arblay Street da Blackmarket.Andavo spesso a volte tornavo il giorno stesso a volte "pernottavo" in un locale Fabric per poi ripartire il Sabato mattina con la bag colma di novità.... 5 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora