Mike27051958 Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 @fastdoc una vita fa ho visto il concerto dal vivo al Palasport di Torino INDIMENTICABILE 1
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 18 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Maggio 2023 Mysterious Traveller, quinto album dei Weather Report, 1974. "This is the baddest shit on the planet!" Questo, si racconta, disse Zawinul al primo ascolto della lacca, prima che la CBS mandasse in stampa il disco. Il resto è storia: uno dei dischi di maggior successo, anche commerciale, dei WR. Nota a parte: ultimo lavoro del famoso ensemble fusion in cui al basso c'è il grande Miroslav Vitous (suona in un solo pezzo, American Tango). La "separazione" avviene per divergenze artistiche tra il nostro (tra l'altro primo ideatore dei Weather Report) lo stesso Zawinul. Lo sostituirà Alphonso Johnson, che già suona come "titolare" in tutti gli altri pezzi. 4
Questo è un messaggio popolare. noam Inviato 18 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Maggio 2023 E pensare che qualcuno ha scritto di questo Capolavoro...... boring , probabilmente ha un freezer al posto del cuore . IMMANCABILE . 5
fastdoc Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 Non sarà il miglior disco di Dalla, comunque avercene di 'sti tempi E' pure registrato bene. 2
Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 19 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Maggio 2023 4
Questo è un messaggio popolare. alexis Inviato 19 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Maggio 2023 Trifonov alle prese con Chopin, suggerimento di @SimoTocca, trascinante.. semplicemente pazzesche in particolare le variazioni su temi di Mozart ma sono tre LP di goduria assoluta..lato per lato, uno più bello dell‘altro...il timbro del pianoforte inoltre é esplosivo percussivo rotondo avvolgente. 🤩 3
Gaetanoalberto Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 Tornando alle mie meravigliose e totemiche collezioni di vinili di classica, spericolatamente recuperate, dopo una bella lavata non sono male, e poi erudiscono noi poveri ruderi. Ravel, raccontato per il suo "imoressionismo diverso" da quello di Debussy, con il suo concerto in sol maggiore l "leggero" e senza tocco di tragedia, con musicalità che si accinge a ad esportare negli USA senza rimanere immune dalle influenze di Gershwin, con il suo Bolero, che porta le musicalmente aduse influenze balcaniche nella diversa Spagna, mi sta regalando un altro bel sentire.
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 20 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Maggio 2023 Freedom Suite di Sonny Rollins, 1958, un capolavoro non solo per il virtuosismo del sax di Sonny, non solo molto vario ma mai esibizionista e fine a se stesso, ma dai contenuti "politici" importanti, con un artista a tutto tondo a supportare le battaglie antirazziali, rivendicando la propria negritudine. 4
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 20 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Maggio 2023 4
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 20 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Maggio 2023 Mizzica! La cosa bella di fare gli acquisti è leggere le recensioni,l successivamente, e scoprire quella fatta su Rolling Stones di questo disco, che lo stronca con una cattiveria che non è manco tanto sottile. In effetti non proprio ai vertici del rock, però è bello accorgersene mente gira sul tuo piatto, dopo l'addio a 18 euri. 3
Questo è un messaggio popolare. damiano Inviato 20 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Maggio 2023 Norman Connors - Dance of Magic. Buddah Records 1972 Ne parlavamo, anzi scrivevamo, in altro 3ad un po' di tempo fa. È un lavoro molto "gioioso", se mi è concesso il termine. La sensazione è dovuta all'intreccio creato dai tanti percussionisti (oltre il leader batterista) ed i solisti di chiara valenza. Gary Bartz, Eddie Enderson, Carlos Garnett, Herbie Hancock, Stanley Clark, Cecil McBee. Ciao D. 3
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 20 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Maggio 2023 4
Questo è un messaggio popolare. st1300 Inviato 20 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Maggio 2023 Vanoni, De Morales, Toquinho. Un bel disco da riscoprire anche per come suona. 6
one4seven Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 @damiano ne scrivevamo su diversi 3d, incluso quello sulla Fusion. Arrivai a conoscere "Dance of Magic" di Normann Connors attraverso l'esplorazione dei lavori e delle partecipazioni di Herbie Hancock. Dal primo ascolto, è diventato uno di quei dischi, almeno per me, essenziali. Di quelli che ti prendono e non li lasci più. Stesso effetto che ho sperimentato anche con Brown Rice di Don Cherry, ma anche, cambiando proprio genere, con Neu! 75 dei Neu!. Chissà se @analogico_09 lo conosce...
one4seven Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 @Gaetanoalberto ma quanto è bello, in una epoca in cui è persino troppo facile (pre)ascoltare un disco prima di decidere se comprarne una copia su supporto, fare come si faceva una volta, per poi biastimare perché il disco appena comprato fa schifo?
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 20 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Maggio 2023 29 minuti fa, one4seven ha scritto: ma quanto è bello Beh, insomma, con l'Alzheimer che mi ha preso per sti vinili, io sto facendo un po' come da giovane. Allora però non c'erano internet e lo streaming, si ascoltava tanto dalle radio, le proposte erano anche più varie e complete. Io aiutavo gratis in un negozio di dischi e facevo il dj radiofonico, anche per portarmi a casa qualcosa e registrare. Il programma si intitolava "Underground", sempre per l'abitudine di scovare a sorpresa qualche ciofega 😂. Di sicuro ai tempi soldi zero e adesso, se continuo così, pure! 3
analogico_09 Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 3 ore fa, damiano ha scritto: Norman Connors - Dance of Magic. Buddah Records 1972 Ne parlavamo, anzi scrivevamo, in altro 3ad un po' di tempo fa. 5 minuti fa, one4seven ha scritto: Arrivai a conoscere "Dance of Magic" di Normann Connors Rispondo ad entrambi su questo ottimo disco ricordo di aver segnalato anch'io qui o in altra discussione, prima dell'incendio o dopo. Mi soffermai su Norman Connors nel topic "Jazz" nel presentare "Streams" di Sam Rivers, strepitoso live at the Montreux del 1973 il cui trio è formato dal leader, dall'ottimo Connors alla batteria e dallo straordinario bassista Cecil McBee presente anche in Dance of Magic. @one4seven Ho frequentato poco il bel topic (NU), poco tempo .., ci si rivede spero... 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora