analogico_09 Inviato 7 Luglio 2023 Inviato 7 Luglio 2023 Il 5/7/2023 at 22:13, Gaetanoalberto ha scritto: ... e campane e le percussioni di Connie Kay ... partoriscono un gioiello che mi auguro ri/ascolterete, e che mi ha dato un’emozione speciale. Credo di capire ciò che intendi dire, tuttavia, semplici o speciali, le emozioni sono sempre, unicamente di chi le prova, un fatto del "sentire" intimo ed "astratto" (in quanto elemento privo di "forma" visibile e tangibile) attraverso il quale non è possibile "spiegare" le ragioni estetiche insieme che stanno alla base del nostro piacere musicale o artistico più in generale, alle nostre emozioni. Spinto quindi da curiosità una domanda mi sorge spontanea, se ti andasse di scambiare due parole su questo: a fronte di quali specifici momenti musicali "speciali" avresti provato emozioni "speciali". La cosa mi fa un po' pensare alla "leggi speciali"... di scherza, ovviamente. Non ascolto il disco da un po' di tempo però non ho ricordi di Connie Key alle prese con le "campane" - dtrumento "armonico-percussivo" generalmente in uso prersso le orchestre classiche. A volte si trovano abbinati alle batterie i "campanacci", strumenti percussivi "popolari" che hanno più o meno la stessa forma e stesso suono dei campanacci appessi al collo del bestimae al pascolo, mucche, capre e pecore... 🐄 🐑 Thanks for the answer (sto cercando si spikkare un po' d'inglès... )
analogico_09 Inviato 7 Luglio 2023 Inviato 7 Luglio 2023 Recentemente ho acquistato questo disco di ottima ristampa Blue Note approfittando anche di un prezzo molto "onesto" da rimpiazzarlo ad una vecchia edizione molto vissuta e un po' malandata, visto che si tratta di un autentico capolavore del jazz direi imprescindibile. Il disco è stato recentemente segnalato da altri amici con commenti entusiastici del tutto meritati; qualcuno ha sotenuto di aver avvertito delle "cacofonie" musicali, ovvero sonore e vorrei provare a rassicurare l'autore di questa rispettabile ma discutibile opinion. La musica suonata da Andrew Hill con i suo portentosi comprimari vira spesso verso le armonie "coraggiose", nell'uso frequente delle dissonanze, ma non vi è nulla di rivoluzionario o di "dissacrante" tonalmente, nessuna anarchia "cacofonica", solo un flusso musicale ricco di toni, di luci, di colori e di sonorità rapinose non convenzionali che restano tuttavia all'interno di una concezione armonico-tonale e ritmica di quasi "normale" acquisizione, largamente "metabolizzata" che resta alla base dei successivi passi compiuti dal jazz verso il "Free". Tappa nella quale possiamo certamente trovare "sbattimenti" sonori audaci e "spigolosi", mentre la musica acquisisce invero "sensi" altri all'interno delle realtà socio-politiche culturali afroamericane atti ad "agitare" le acque ferme. Un tipo di approccio musicale controculturale, dissidente, eversivo, in contrasto con le imposizioni musicali degli establishment bianchi razzisti, dominanti, discriminatori. Una musica fatta di suoni scomodi e stranianti, provocatori e "scoraggianti (i boppers facevano cose analoghe) ma neppure in tal caso definibili "cacofonici" perchè dietro l'apparente anarchia si cela un progetto estetico, musicale di grande valore intellettuale, estetico-culturale e psichico con ha nulla a vedere con la "cecità" della cacofonia. Per tornare al nostro disco, al "Point of Departure".., gli ancestrali , straniti e "misteriosi" "borbottamenti" del clarino basso di Eric Dolphy sono poesia musicale nella quale riecheggiano, rinascono, le antiche, sotterranee voci della terra.., il "canto della terra". 1
analogico_09 Inviato 7 Luglio 2023 Inviato 7 Luglio 2023 6 ore fa, ediate ha scritto: mi metto subito alla caccia (su discoGS, che da noi i negozi di dischi, nuovi ed usati, non ci sono più). Grazie per il bel ricordo, grandissimo De Paula… Qiui a Roma ce ne sono ancora di negozi fisici dell'usato, però certi dischi non si trovano facilmente; sono stato fortunato a trovarne ben due, ho visto che sono presenti anche su discogs. Grazie a te della condivisione. 1
Gaetanoalberto Inviato 7 Luglio 2023 Inviato 7 Luglio 2023 @analogico_09 Il recensore ufficiale del disco, Nat Hentoff, nelle due pagine interne di presentazione del lavoro, loda le "bells" utilizzate da Connie Kay. Non sono in grado di distinguere tra le numerose possibili campane, campanelle e campanacci, che fanno parte dell'ampia famiglia delle percussioni, e che mi pare (non c'ero e non sono un musicologo) si sentano in alcuni brani: "Campane" è, credo, il termine che definisce la famiglia strumentale. Mi sono soffermato sulle "campane" perchè mi sembrava, come da presentazione nel disco, un particolare interessante. Tutti sapete, e del resto ho postato la foto dei crediti, che Kay suona le "drums", termine specifico per batteria, ma usato anche più ampiamente per le "percussioni" che, tutte, sono potenzialmente affiancabili alla bayteria, o posizionabili in isole vicine. Mi verrebbe da dire che in The Golden Striker siano più avvertibili, e che compaiano a tratti in altri. Hentoff ne ha magnificato l'uso sapiente, immagino perché non invadente e particolarmente raffinato per l'ascoltatore attento. Ho usato il termine "speciale" con il significato di "sopraffina", emozione appunto "sopraffina" riferita all'intero disco, la cui esecuzione mi pare superlativa.
analogico_09 Inviato 7 Luglio 2023 Inviato 7 Luglio 2023 5 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Il recensore ufficiale del disco, Nat Hentoff, Tanto di cappello, ma lui è Nat Hentoff, noi semplici ascoltatori cerchiamo un po' di spiegarci le cose semplicemente, non stiamo qui a separare la"crusca" dal grano.. magari per ridare importanza a qualche dettaglio che pur essendo tale è di sostanziale importanza, non per fare i pignoli o gli imparati. Direi che non vale la pena tirare in ballo tutto il dettagliato armamentario "ufficiale", cerco sempre di condividere quel poco che credo di conoscere in modo che quando sbaglio e ciò avviene spesso me la posso prendere solo con me stesso... comunque ora sono in giro col cell non posso contribuire ulteriormente su quanto mi sono già brevemente soffermato, sulle "campane" di Key... poco fa ascoltavo il suono profondo e mistico delle campane di Santa Maria Maggiore che si sposava con la luce magica del pre-tramonto... Don! Don! Don! ... mi risuonano ancora dentro... 🙏
Gaetanoalberto Inviato 7 Luglio 2023 Inviato 7 Luglio 2023 Carlos Santana - Shangò - 1982 Non il miglior lavoro di Carlos, in una veste che vira un po' più sul rock. The Nile, Nueva York e Warrior i brani che mi sono piaciuti di più, per il resto comunque ascoltabile, e sempre ad un livello pienamente sufficiente. 2
Gaetanoalberto Inviato 8 Luglio 2023 Inviato 8 Luglio 2023 1971 - Miles Davis - Bitches Brew. Le contaminazioni proseguono, il rock multimilionario suonato da grandi musicisti ci guadagna. Perché non farlo, meglio, col jazz. E con una squadra da urlo viene fuori questo ennesimo, innovativo, storico album. Meravigliose le.parole sul jazz di Davis scritte da Ralph Gleason nella presentazione del.disco che vi allego. Leggetele, vale la pena. 2
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 8 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Luglio 2023 "Sorcerer" Mile Davis. Nel riordinare la fila dei dischi che comprende anche la lettera "D" la visione della cover del suddetto LP mi ha destato dal torpore facendomi riprovare il desiderio di reimmergermi nelle suggestioni musicali e "sensoriali" che vivo ad ogni nuovo ascolto di "Sorcerer" e degli altri dischi coevi di quella prodigiosa tappa musicale Davisiana. Rimando a dopo le sistemazioni. Già dal titolo dell'album si intuisce l'"intenzione" esoterica del divino sciamano sulfureo; una volta aperta la porta del "Limbo" veniamo accolti dal "Prince of darkness" in persona e dagli "adepti" che preparano le loro segrete e misteriose alchimie sonore da iniziatici. Poi è la volta del "The Sorcerer" che rende ancora più intensa la nauira magica di una musica sulla quale varrebbe la pena di soffermarsi in modo più dettagliato se non fosse per il caldo di oggi che impigrisce le dita e rilassa le menbra mentre la musica accende la mente e lo spirito. Me lo terrò per me ciò che sento e penso di questa soprendente "lezione di musica pitagorica" (cit) che ambisce all'assoluta perfezione formale e alla più piena, pura e "stregonesca" libertà espressiva. Un distillato di poesia afro-dark! Avevo già la foto della cover, bellissima, già postata chissà quando.., mi piace, la ripropongo. Ah.., il ritratto è dell'attrice, modella , scrittice afroamericana Cicely Tyson terza moglie di Miles Davis... Gran copia Columbia USA 1974 che acquistai all'epoca. 5
Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 8 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Luglio 2023 3
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 8 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Luglio 2023 Grazie all’amico @Phil966, ho scoperto questo bel doppio del 2003, Blue Note, del sassofonista tenore Joe Lovano. Con Hank Jones al piano, George Mraz al basso e Paul Motian alla batteria, che accompagnano con maestria Lovano, in una serie di suadenti ballads. Un disco rilassante e raffinato. 😊 6
Questo è un messaggio popolare. antonio_caponetto Inviato 8 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Luglio 2023 Belafonte at the Carnegie Hall, con la vaga illusione di trovarmi ai Caraibi anziché nella afosa Roma…. 4
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 8 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Luglio 2023 Filles de Kilimanjaro - Miles Davis L'appetito vien mangiando.., certi dischi sono come le ciliege, uno tira l'altro... seguehttps://melius.club/topic/1001-jazz/?do=findComment&comment=891915 3
Questo è un messaggio popolare. Juju Inviato 9 Luglio 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Luglio 2023 Un pò di tranquillità e posso ascoltare dopo una bella pausa questo bellissimo album dei Wall Of Voodoo di Stan Ridgway del 1982. Atmosfere da entroterra americano che si mescolano con new wave, echi morriconiani e musica atonale. Da ascoltare sempre in viaggio o nei weekend. 6
Questo è un messaggio popolare. Juju Inviato 9 Luglio 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Luglio 2023 Disco classico di prog italiano del 1972. Non credo abbia bisogno di presentazioni... non certo il mio genere ma comunque un ottimo prodotto figlio di quell'epoca. Ristampa Contempo Records. 5
Questo è un messaggio popolare. antonio_caponetto Inviato 9 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Luglio 2023 Stimolato da @Gaetanoalberto e da @analogico_09 ho messo sul piatto anche io The Last concert, stampa canadese. seguirà 3
antonio_caponetto Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 Per poi passare all’Arlesienne di Bizet, orchestra del Covent Garden di Londra, direttore Morel, una prima stampa Living stereo che è impressionante per dinamica e timbrica.
giorgiovinyl Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 13 ore fa, Juju ha scritto: Un pò di tranquillità e posso ascoltare dopo una bella pausa questo bellissimo album dei Wall Of Voodoo di Stan Ridgway del 1982. Atmosfere da entroterra americano che si mescolano con new wave, echi morriconiani e musica atonale. Da ascoltare sempre in viaggio o nei weekend. Disco stupendo come anche Dark Continent... evidentemente ci piacciono gli stessi dischi... 1
Gaetanoalberto Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 @antonio_caponetto Alla fine concordi sul giudizio del disco del MJQ, o ero io particolarmente ispirato?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora