Vai al contenuto
Melius Club

Il disco in vinile che state ascoltando ora!


Messaggi raccomandati

Discopersempre2
Inviato

E partiamo..... è nuvoloso, forse pioverà 🤬... cosa c' è di meglio del funky-soul un po' "jazzato"🤩 per vedere di fare uscire o' sole🙏?

IMG_20230916_073215_661_LL5.thumb.jpg.d0d611b72ba39cb49045524a0cfb4749.jpg

Come dico spesso ai clienti: "Potete fare il giro del mondo, ma colazioni "audiofile"🙃 col giradischi🥰 e musica che non sia il trap-rap🤮 la fate solo qua....e fate i bravi se no vi metto  gli Iron o le fiabe sonore🤪"

Un Discopersempre dallo spot subliminale 😎.

  • Melius 2
Gaetanoalberto
Inviato

Ry Cooder- Jazz

Qualcuno me lo ha ricordato, ed oggi l’ho suonato. Un bel ragtime mi mancava. Assai godibile.

IMG_2468.jpeg.280efdb545020ff5f228129087234887.jpeg

  • Melius 2
Gaetanoalberto
Inviato

@damiano Hai postato il video di un momento eccezionale. Da lacrime agli occhi. Grazie. 

  • Thanks 1
Gaetanoalberto
Inviato

Buddy Guy. The Blues don’t lie. Riascolto ancora meglio col nuovo setup.
Un classico blues, che però si rinnova nelle mani di una vecchia volpe.
IMG_2469.jpeg.d215c0a97b7745022e1854a75f62f593.jpeg

 

  • Melius 2
Inviato

Sicuramente non è  il disco meglio riuscito dei Dark tranquillity, anzi. Nonostante ciò rimangono uno dei gruppi fondamentali per il death metal melodico svedese

16948849343442529710820404977326.jpg

Inviato
Il 13/9/2023 at 00:20, Gaetanoalberto ha scritto:

Miles Davis Quintet - Ascenseur pour l’echafaud - 1959

Non finirò mai di stupirmi delle infinite sfaccettature del suono di Miles, che in questo caso registra una colonna sonora per l’omonimo film, che tuttavia si presenta ugualmente come lavoro discografico che non sembra risentire del legame con le scenografie, ed ha un’organicità non diversa da quelle di un disco nato come tale.

Un album che ho trovato di estrema raffinatezza.

Peccato doverlo pagare. Fosse stato gratis avrei dato cinque stelle ma, avendolo dovuto comprare visto che non mi regalate mai niente, una stella in meno.

 

E purtroppo gratis non sono queste chicche.., ma senza volerti fare i conti in tasca, ci mancherebbe, sono cose che si notano, senza offesa, siamo in famiglia, si condividono gli stessi giochi, mi chiedevo quanto potrebbero costarti, in termini di costi discografici per vinili quasi tutti di qualità tecnica e monetaria alta o superiore e comprati spesso come più volte riferitoci, le tante "stelle" che vai meritoriamente collezionando grazie alla condivisione degli stessi?  Avrai anche la mia. 😊
Scherzo... manco da un po' da questo topic, sto davo una guardata ai nuovi arrivi, e quanta bella roba, davvero, e mi è caduta l'attenzione specialmente su questo "Ascensore per il Patibolo" davvero epico! Non conoscevo questa copia japan della Philips, sono restato fedele al vinile "originale" Fontana che acquistai alla fine dei '60 e poi in seguito il CD che ascolto meno spesso. Sono d'accordo con te sul fatto che la musica dell'Ascensore, colonna sonora leggendaria di un film leggendario, viva anche di vita propria, e di che vita!, però, ciò nonostante, permettimi per meglio precisare che a mio modesto avviso e a fronte di quello che è un immaginario collettivo plurigenerazionale condiviso, oramai storico, che il legame della musica con il film sia ugualmente inscindibile... Davis improvvisava alla presenza del regista, Louis Malle, mentre scorrevano le immagini del film e da quelle traeva ispirazione per la musica, quindi si veniva a creare una simbiosi perfetta, una "duità" quasi mistica e inseparabile: la musica si fa immagine e l'immagine musica e benchè le due forme di arte possano entrambe vivere di vita propria convolano felicemente a nozze senza possibilità  di divorzio... Se guardo il film spegnendo l'audio mi accorgo che le immagini siano anche musica; se ascolto il disco senza guardare il film, mi accorgo che la musica è anche immagine...

Avevo approfondito un po' di più il discorso e per non appesantire la pagina del topic avevo trasferito il seguito nel topic sul Jazz, ma per un errore lo scritto è finito nell'etere... restano un paio di cose credo interessanti e curiose per chi voglia approfondire un poco la storia e la realtà di questo grande capolavoro.
https://melius.club/topic/1001-jazz/?do=findComment&comment=959109

 

  • Melius 1
Inviato
39 minuti fa, one4seven ha scritto:

Bitches Brew 😁

 

👏. Un anno prima...

Spiccicate nei brevi passaggi in cui  la tromba ripete quei brevi grumi di note perentorie che vanno verso l'alto,  suggestini di immaginari promordiali di uno sciamano che annunci una profezia... Sono proprio uguali le note. Non me ne ero mai accorto. Vabbè si sa che Davis guardasse sempre dentro ma anche fuori di se... e questo non vuol dire che copiasse, anzi...

Però Bitches Brew fu registrato nell'Agosto del 1969, Conquistador era stato pubblicato nel 1968... Inoltre sulle basi armonico-ritmiche reiterate ed ipnotiche, brulicanti di fremiti aotterranei dei due dischi si susseguono nuclei tematici cangevoli affidati ai vari strumenti "solisti". L'arte "copia" sempre se stssa per rinnovarsi...;)

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...