andpi65 Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 @Gaetanoalberto Layla, che da il titolo al disco era dedicata a Pattie Boyd, moglie di George Harrison.
Gaetanoalberto Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 4 minuti fa, andpi65 ha scritto: Pattie Boyd, Di cui Eric si innamora perdutamente … e quasi si perde! E di questo amore è permeato di fatto l’album
Questo è un messaggio popolare. nickfats Inviato 10 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Gennaio 2024 Stravinsky dirige personalmente il suo primo grande balletto, L’uccello di fuoco (1910), il cui valore musicale fortemente innovativo, già caratterizzato dai suoi tipici tratti orchestrali ritmici e coloristici (sviluppati dal maestro Rimskij-Korsakov) diede nuovo vigore a un genere che stava perdendo il favore della critica e del pubblico… 3
Questo è un messaggio popolare. nickfats Inviato 10 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Gennaio 2024 Un anno dopo, nel 1911 Stravinskij crea Petruška, superando il fascino fiabesco e i cromatismi rassicuranti e consolatori che avevano connotato la danza fino a quel tempo. Con una musica totalmente innovativa, dalle sonorità aspre, il pubblico viene qui portato ad una contemporaneità mediata dalla tradizione popolare russa. I colori sonori d'urto, le dissonanze, le frasi melodiche brevissime che non si risolvono mai in uno sviluppo, l'uso di un ritmo secco e scandito, il caleidoscopio di motivi utilizzati e derivanti da canti popolari, da valzer, da canzoni banali, fanno di Petruška il primo balletto veramente moderno che conquista effetti che per parecchi anni non verranno più raggiunti. Qui il compositore dirige la sua partitura nella versione “americana” del 1947. 3
Questo è un messaggio popolare. nickfats Inviato 10 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Gennaio 2024 Le Sacre du Printemps, completata da Stravinsky nel 1913, ancora per la compagnia dei Balletti russi di Djagilev, é il culmine del suo periodo “russo”. L'innovazione straordinaria della musica, la coreografia e l'argomento stesso crearono un enorme scandalo e, nonostante le successive schermaglie fra ammiratori entusiasti e acerrimi denigratori, l'opera fu destinata a rimanere una pietra miliare nella letteratura musicale del XX secolo, dopo il tumultuoso scandalo della sua prima rappresentazione a Parigi. Qui l’autore dirige se stesso. Da domani e per tre sere, all’Auditorium di Roma, Myung-Whun Chung ne dirige l’esecuzione dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Il concerto di Venerdi (a cui parteciperó, dopo aver seguito la conferenza introduttiva di Cella) verrá trasmesso in diretta alle 20:30 da RaiRadio3. Apre il programma la sesta di Beethoven. 3
Sognatore Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 Forse anzi sicuramente sarà già stato scritto e se ne sarà parlato: il nuovo lavoro di peter gabriel secondo me è più che un capolavoro, lo sto ascoltando adesso…sublimazione di una carriera musicale che ha pochi eguali nella storia!!! Magnifico!!!! Assolutamente da avere in una collezione degna del nome….non fatevelo scappare!!
micfan71 Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 @Sognatore sono in attesa del cofanetto che uscirà a marzo, nel frattempo a leggere tutte queste lodi mi fate smorcare il pititto ma non ho liquida e devo attendere!
Sognatore Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 @micfan71 nel disco in vinile inoltre è presente una download card che fa accedere a tutti i formati anche losless (wav, flac, ecc…) in modo da poterselo godere in formato liquido (sullo smartphone, in auto in viaggio ecc…)
micfan71 Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 @Sognatore ottima cosa. Con PG ho già avuto una positiva esperienza con l'album So, acquistata una versione in vinile remaster, dopo anni ho trovato la card col codice per scaricare il file: occorreva scrivere ad un indirizzo mail per accedere, l'ho fatto senza troppa convinzione "sono passati anni, sarà tutto scaduto" e invece mi hanno risposto in breve tempo, dandomi la chiave d'accesso e adesso me lo godo anche in macchina!
Questo è un messaggio popolare. Spadaccino1 Inviato 11 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Gennaio 2024 "The Cats". Original Jazz Classics Reissue Craft Recordings. Disco perfetto, piatto e silenzioso. Sul livello artistico non mi permetto di dare voti; esibizione bellissima, nessuno in evidenza più degli altri, tranne (un pò) Tommy Flanagan che suona i propri pezzi come un sarto che carezza un tessuto di cachemire. Elegante! Ma lascia anche spazio ai solo di Coltrane e Watkins, Burrell e Sulieman (nome islamico di Leonard Graham). Grande base ritmica di basso e batteria. Un piccolo difetto? È mono. Se la registrazione (non si sente affatto sia del 1959) fosse stata stereo, sarebbe entrato nei primi 100 dischi jazz di sempre. Pietro 5
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 11 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Gennaio 2024 Causa tempi stretti e minestra che bolle ora in pentola, posto in fretta i miei due ascolti pomeridiani fatti di seguito, per una scelta precisa che ora non sto a dire e su cui mi riservo di tornare data l'importanza che rivestono le due registrazioni Blue Note, così diverse, così... avvincenti... In ordine di ascolto 3
Questo è un messaggio popolare. andpi65 Inviato 11 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Gennaio 2024 3
Spadaccino1 Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 Ultimo ascolto prima della partita... Hilary Hahn suona Eugene Ysaye - Six Sonatas for Violin Solo op. 27 Deutsche Grammophon, 45 rpm. Ottima resa, solo un fastidioso "woosh-woosh" in assenza di note. 1
Questo è un messaggio popolare. andpi65 Inviato 11 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Gennaio 2024 Volutamente sfocata! 4
Questo è un messaggio popolare. Spadaccino1 Inviato 12 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Gennaio 2024 The Remarkable Carmell Jones featuring Harold Land - Tone Poet riedizione della Pacific Jazz 6
Questo è un messaggio popolare. Spadaccino1 Inviato 12 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Gennaio 2024 Ike Quebec - Heavy Soul Blue Note Classic Reissues Series 3
Questo è un messaggio popolare. andpi65 Inviato 12 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Gennaio 2024 7
analogico_09 Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 Il 11/1/2024 at 23:18, andpi65 ha scritto: Volutamente sfocata! Licenza poetica?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora