nickfats Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 La carriera di un libertino (The Rake's Progress), melodramma messo in scena nel 1951 con la direzione di Stravinsky stesso alla Fenice di Venezia, racchiude e riassume i tre decenni del suo prolifico periodo neoclassico, caratterizzato dalla riappropriazione culturale e trasformazione delle forme musicali del passato. Qui si reinventa partendo dalle opere di Monteverdi e Mozart. Brillante la conduzione della London Sinfonietta da parte del giovane Chailly e ottima la registrazione ed il mastering DMM di metà degli anni 80. Difficilmente avrebbe potuto progredire oltre, avendo raggiunto il "limite consentito", come Stravinsky stesso dichiarò, considerazione che lo portò a mutare radicalmente stile, avvicinandosi al serialismo weberniano nel successivo periodo dodecafonico. 1
analogico_09 Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 15 ore fa, giorgiovinyl ha scritto: Se vi stuzzica sta a 9.99 euro su Amazon.it Da non perdere!
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 21 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Gennaio 2024 Dalle mitologiche e insuperate interpretazioni di N. Harnoncourt e di G. Leonhardt, pionieri nella registrazione integrale delle 199 Cantate di Bach (tante ce ne giunsero, circa altrettante sembrerebbe siano andate perdute), ciascuna perla rara della inestimabile collana musicale. Ascolto, con partitura, del vol. 38 contenente le Cantate WBV 157 - 161, tra le quali, tutte magnifiche, a mio parere spiccano la 157 e la 159. Meglio che non dica altro chè se mi parte il turbo mi perdo il pranzo... 6
Questo è un messaggio popolare. Phil966 Inviato 21 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Gennaio 2024 Relax domenicale 3
Questo è un messaggio popolare. micfan71 Inviato 21 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Gennaio 2024 Dopo un lungo lavoro di installazione del secondo braccio sul gira, dimatura, pesatura, controllo...decido per un ascolto di prova col primo disco che capita. Dal deposito salta fuori questo, neanche ricordavo di averlo. "E chi sono questi? Mai sentiti nominare" Bè suonano pezzi blueseggianti, voce, chitarra, basso, batteria e armonica, bel tiro, davvero niente male! Qualcuno li conosce e ha voglia di parlarne? 3
analogico_09 Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 @micfan71 Non li conopsco ma mi sembra capire dalla cover che siano musichette per cartoni animati...
Questo è un messaggio popolare. minollo63 Inviato 21 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Gennaio 2024 @micfan71 @analogico_09 Datato 1969, 'Supersnazz' e' l'album di debutto dei Flamin' Groovies, formazione di culto originaria di San Francisco che ancora oggi porta il suo marchio e la sua musica in bilico tra rock ‘n’ roll e power-pop in giro per i palcoscenici musicali del mondo. In una città dominata dalla triade psichedelica Grateful Dead - Jefferson Airplane - Quicksilver Messenger Service, oltre alle altre grandissime band della West Coast che dominavano la scena in quegli anni, non erano certo al posto giusto nel momento giusto; di qui la loro fama di cult band rimasta a lungo nell'ombra. Poco importa, perche' a distanza di tanti anni all’ascolto 'Supersnazz' si conferma un disco godibilissimo, fresco e moderno nel suo stile retro, tra rock ‘n’ roll anni 50, ballate melodiche e boogie indiavolato. Questo album è stato ed è uno degli album rock più originali esistenti. Buoni ascolti !!! Ciao ☮️ Stefano R. 3 2
Questo è un messaggio popolare. Mxcolombo Inviato 21 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Gennaio 2024 A volte mi capita di guardare un vinile e dire: no oggi ascolto altro. Poi capita che “oggi ascolto altro” si protragga per diverso tempo. In questo caso stiamo parlando di diversi anni. Perché? Non ne ho idea. Fatto sta che oggi, dopo avere ascoltato il box con i quartetti per archi, ho deciso che era giunta l’ora di mettere sul giradischi il vinile di Geza Anda/Ferenc Fricsay con il secondo e terzo concerto per pianoforte di Bartok. Sono al terzo ascolto! Ma che meraviglia. Sulla qualità degli interpreti e sulla direzione c’è poco da dire. Sicuramente due ungheresi non potevano dare un risultato mediocre. Decisamente buona la registrazione. Da ascoltare e riascoltare. Intanto controllo se nel box DG dedicato a Fricsay trovo qualcos’altro di Bartok. 4
Sonicrage Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 18 minuti fa, minollo63 ha scritto: Poco importa, perche' a distanza di tanti anni all’ascolto 'Supersnazz' si conferma un disco godibilissimo, D'accordo con te, splendido! Ma per me il loro top rimane "Shake Some Action" (1976). 1
analogico_09 Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 14 minuti fa, minollo63 ha scritto: Datato 1969, 'Supersnazz' e' l'album di debutto dei Flamin' Groovies, formazione di culto originaria di San Francisco... Minollo, vedendo i cartoons da ignorante ho pensato a quelli mettendo il faccino un po'"stupido", non saprei come altrimenti definirlo, in senso ironico,:non volevo affatto profanare un grande disco come lo descrivi che sicuramente tale sarà se tu lo dici da intenditore appassionato del "genere", detto fuor di ironia. Quindi dai.., mi metti il faccino triste quando col tuo bell'intervento mi fai invece allegria spingendomi all'ascolto dell'abum... Apprezzo molto chi cerca di "difendere" la musica amata dalle approssimazioni che a volte si leggono in giro...
minollo63 Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 41 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Quindi dai.., mi metti il faccino triste quando col tuo bell'intervento mi fai invece allegria spingendomi all'ascolto dell'abum... Ok Peppe, ho rimosso la mia reazione triste alle tue parole perché ti sei definito “ignorante”, nel senso che “ignoravi” l’esistenza sia del gruppo che di tale disco… Ora però devi promettere che per fare ammenda alla tua “ignoranza”, l’ascolterai (va bene anche solo in streaming, non pretendo che copri il disco !) e poi riferirai qui pubblicamente le tue impressioni… Ciao ☮️ Stefano R.
analogico_09 Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 1 ora fa, Mxcolombo ha scritto: Fatto sta che oggi, dopo avere ascoltato il box con i quartetti per archi, ho deciso che era giunta l’ora di mettere sul giradischi il vinile di Geza Anda/Ferenc Fricsay con il secondo e terzo concerto per pianoforte di Bartok. Vedo, Max, che ultimamente stai ascoltando molto Bartok, musicista che amo particolarmente, mi pare già di aver già fatto cenno agli splendidi Quartetti per archi interpretati dall'otterrimo Juilliard Quartet, LP CBS. Il piano concerto 1 e il 2 e 3 che ascolti in vinile (insieme alla Rapsodia per piano e orchestra op.1, al magnetico Concerto per orchestra, sempre intrepretati dalla coppia Fricsay/Anda) li ho "purtroppo" solo in CD, cofanetto dell DG sul quale mi soffermai recentemente qui https://melius.club/topic/24-cosa-state-ascoltando/?do=findComment&comment=911012 Il "cappelletto" perchè sto ascoltando anch'io Bartok, il "Mandarino Meraviglioso" (Pantomima op 19), opera celebre che trova il suo aggettivo nello stesso nome, e la favolistica "Cantata Profana" (Il Cervo magico) per tenore, baritono, doppio coro e orchestra basata su una leggenda popolare natalizia romena dai significati profondi, rasserenanti e insieme "pensativi" ... Bartok - in modo diverso da Liszt, Tchaikowsky, Kodaly, Smetana, etc - nelle sue composizioni, quindi nelle succitate, ripora sempre in maniera "totalizzante", profonamente interiorizzati, le fascinose, "esotiche" sonorità, le forme musicali, i registri emozionali delle melodie e danze popolari dell'rst" di cui fu instancabile ricercatore, riscopritore, divulgatore. Su Bartok mi piacerebbe aprire un topic dedicato... Mi è arrivato ieri l'altro dalla Svezia con amore... il disco DG usato, perfetto. Desideravo averne una copia anche in vinile, stimolato dall'amico di topic di cui non ricordo il nick che lo aveva segnato e lho subito ordinato. Direttori ungheresi, poco noti mi sembra ma dotati di grande musicalità: rispettivamente Gyorgy Lehel e János Ferencsik, idem Chor sed Orchestre Des Ungarischen Rundfunks Und Fernsehens; Budapester Philharmonie. Alla grande!! 1 1
analogico_09 Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 34 minuti fa, minollo63 ha scritto: Ok Peppe, ho rimosso la mia reazione triste alle tue parole perché ti sei definito “ignorante”, nel senso che “ignoravi” l’esistenza sia del gruppo che di tale disco… Ma no.., grazie ma non serviva rimuoverlo, nella vita c'è questo e quello e bisogna starci... Ignorante lo sono in moltissime cose della musica.., non solo di questo disco e cerco per quel che posso di metterci una pezza, sono abbastanza curioso e mi piace scoprire ciò che mi sfugge. Ascolterò 'Supersnazz' dei Flamin' Groovies.., magari lo avrò sentito chissà quando e non riciordo. Vado su Tidal...
cla71 Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 @maabus esplorazioni Kraut?…. A breve ricomincio anche io a far girare i miei ciao cla 1
Questo è un messaggio popolare. cla71 Inviato 21 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Gennaio 2024 The final cut…. Che alla fine tanto FINAL non fu. …. Lo trovo sempre ricco ed interessante ciao cla 4
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora