Gaetanoalberto Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 Inzumma. Aretha è sempre Aretha, questa è lei degli ultimi anni, un disco preso per cercare un punto di incontro con la gentile consorte, ma un po’ troppo pop per essere soul. Non mi piace tanto ma lo sto ascoltando. Possiamo evitarcelo direi, salvo aficionados. 1
Gaetanoalberto Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 Questo invece riconcilia con il mondo. Credo sia l’ultimo lavoro di Art Pepper, Goin’home, nel 1982. Un duetto con George Gables in cui Art suona parecchio clarinetto, con eleganza ed intesa sopraffine con il piano di George. 2
Questo è un messaggio popolare. London104 Inviato 27 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Gennaio 2024 A pochi giorni dal decennale della scomparsa. Tralee l'altro, la DGG sta per far uscire la versione Original source. 3
Spadaccino1 Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 22 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: sprigiona tutta la sua energia D'accordissimo con te. La PFM, soprattutto dal vivo, è energia pura! 1
Questo è un messaggio popolare. Spadaccino1 Inviato 27 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Gennaio 2024 3 ore fa, Mxcolombo ha scritto: le ultime sei sonate di Haydn. Che meraviglia! Io ho trascorso il pomeriggio a deliziarmi con 14 dei primi Trio dello stesso Franz Joseph. Box Haydn Edition XX, Die Fruhen Trios. Telefunken 1978 Credetemi, pochi spiccioli a disco (tre in tutto) e resa sonora eccellente, compresa la ricostruzione della scena... 6
Questo è un messaggio popolare. Tigra Inviato 27 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Gennaio 2024 Il disco della svolta "elettropop" de Le orme, ma ad avercene di dischi così! brani come Los Angeles, Amico di ieri, Laserium Floyd e Primi passi sono tutt'oggi dei gran pezzi, e la voce di Tagliapietra è davvero unica (per me che sono quasi un basso, è un tirarsi il collo ) Prima stampa originale, condizioni pressoché perfette, incisione molto buona, un gran bel godimento con le Studio 3, rimesse al lavoro dopo un po' di tempo 4
capodistelle Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 Qualcuno storcerà il naso, un disco digitale : : 2
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 28 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Gennaio 2024 13 minuti fa, capodistelle ha scritto: un disco digitale : Alla fine quel che conta è la musica credo. Se ci dà soddisfazione …un bel chissene e vai! 3
Moderatori Questo è un messaggio popolare. Mister66 Inviato 28 Gennaio 2024 Moderatori Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Gennaio 2024 Buona domenica 😉 3
rock56 Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 1 ora fa, capodistelle ha scritto: un disco digitale : Ne ho anch'io e suonano benissimo, brava la Uchida👍
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 28 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Gennaio 2024 Il 27/1/2024 at 20:00, Spadaccino1 ha scritto: Il 27/1/2024 at 16:43, Mxcolombo ha scritto: le ultime sei sonate di Haydn. Che meraviglia! Io ho trascorso il pomeriggio a deliziarmi con 14 dei primi Trio dello stesso Franz Joseph. Haydn è un genio assoluto - un cardine nella lunga storia della musica "occidentale" - che ha avuto la "sfortuna" di essere praticamente coevo di Mozart , genio stratosferico elevato all'ennesima potenza.., la cui ombra finisce per oscurare qual tanto ma non toppo il genio di Giuseppe compositore viennese, sincero amico e maestro di Amadè. Mozart è ovviamente quel che ho già detto; ma se non ci fosse stato Haydn a trasportare il post barocco verso il romanticismo, passando per il classicismo - schematicamente detto - forse la storia della musica non sarebbe stata quella che oggidì ancora ascoltiamo. Li sto celebrando entrambi ascoltando il disco che presenta il luminoso "Salve" Regina di Haydn per 4 soli, coro a quattro voci, archi e organo. Mozart: due prezione "Sonate da chiesa" per 2 trombe, 2 oboi, 2 oboi (per la nr. 16), timpani, archi ed organo; il "severo", intensamente religioso "Litaniae Lauretanae" k 109 per 4 soli, coro a quattro voci, 3 tromboni, archi e basso continuo. Collegium Aureum con strumenti originali, Coro di voci bianche di Tolz, dir. Rolf Reinhardt 5
micfan71 Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 @analogico_09 grazie della segnalazione, mi procurerò il disco
Mxcolombo Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 42 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Li sto celebrando entrambi ascoltando il disco che presenta il luminoso "Salve" Regina di Haydn per 4 soli, coro a quattro voci, archi e organo. @analogico_09 ottima scelta. A parte i trii che adoro (ho diversi vinili ed il box con tutte le registrazioni del Beaux Art Trio) ascolto spesso e con grande appagamento il cd con la Missa in Augustiis ed il Te Deum diretti da Pinnok. Ascolto stra consigliato. Attenti con il volume all’inizio del Te Deum.
analogico_09 Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 @micfan71 @Mxcolombo E i due magnifici Oratori ispirati agli omonimi del genio tedesco/inglese/italiano Handel: La Creazione e Le Stagioni. Sul versante sacro, Missa Sanctae Caeciliae; Mariazeller Mass; Litte Organ Mass.., deliziosa missa brevis... i quartetti, enormi; le sinfonie un meraviglioso caleidoscopio di luci, colori, temperature musicali, sentimentali e "ambientali", scenografici.., la sinfonia del "Addii" a cui sicuramente si sarà ispirato Cage per il suo 4'33"; le trio sonate op. 38 ispirate allo stile "galante", a un rococò non ancora del tutto morto... L'appetito vien parlandone... 1
capodistelle Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 2 ore fa, rock56 ha scritto: Ne ho anch'io e suonano benissimo, brava la Uchida👍 Ottima interprete di Mozart.
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 28 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Gennaio 2024 3
Gaetanoalberto Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 Preso approfittando di una ottima occasione, questa riedizione 2022 del disco del 1994 del trio di Geri Allen (piano), Ron Carter (contrabbasso) e Tony Williams (batteria), si è rivelata una bella sorpresa. Il primo ascolto veloce in liquida sembrava promettente, ma stasera mi è sembrato superbo, bella ritmica, niente elettronica ed esecuzione acustica come da classico trio. Piaciuto, con le sue composizioni Drummer’s song, In the Morning e Feed the Fire al top. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora