Questo è un messaggio popolare. Spadaccino1 Inviato 19 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Febbraio 2024 Ancora Gustav Leonhardt, questa volta insieme al violino di Lars Fryden. J. S. Bach - Sonates Pour Violon et Clavecin - qui BWV 1014, 1016 et 1018. Pathé Marconi Paris 4
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 19 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Febbraio 2024 Un disco che non ha goduto delle lodi della critica ma come si fa con un titolo ed una copertina così a non prenderlo ed ascoltarlo ? Too old to rock’n roll, too young to die, Jethro Tull, 1976: sarà che pa situazione mi suona piuttosto familiare. Ad ogni modo, non un capolavoro ma con qualche brano di buona fattura, e l’idea di fondo del concept che non sarebbe stata male: il rocker attempato e un po’ démodé che non si ritrova nei cambiamenti musicali in atto… 3
pino Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 Un sampler tra il leggerotto e il malinconico. 2
Questo è un messaggio popolare. 8Franz Inviato 20 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Febbraio 2024 Sempre da me apprezzato come interprete, ecco qui "l'altro" Elvis in uno dei suoi dischi più conosciuti. 4
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 20 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Febbraio 2024 Un album innovativo di un Santana che, pur avendo raggiunto il massimo del successo, nel 1973 con Welcome presenta un prodotto piuttosto diverso dai precedenti, più meditativo ed elegante. Anche in questo caso pareri discordi, ma dopo un paio di ascolti mi ha preso abbastanza. 4
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 20 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Febbraio 2024 Questo invece, nel suo genere, è un disco dal mio punto di vista superbo. Folk/blues, chitarra acustica (Jorma Kaukonen), basso (Jack Casady), con l’aggiunta non secondaria dell’armonica di Will Scarlett. Insomma nel 1969 un pezzo importante degli Airplane, che si prende una pausa mentre Grace Slick guariva da problemi alla gola, per dar vita ad un gruppo che partorirà tanta buona musica. L’album d’esordio, live, una bella scoperta. 8
Questo è un messaggio popolare. Alessandro Inviato 21 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Febbraio 2024 🎶 Blue blue windows behind the stars Yellow moon on the rise Big birds flying across the sky Throwing shadows on our eyes Leave us🎶 7
micfan71 Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 Ma che bella scoperta! Cioè, chi fosse Frescobaldi lo sapevo, ma non avevo mai ascoltato nulla: disco consigliato, come i precedenti, dal musicista che me li ha venduti. Un cecchino, sono uno più bello dell'altro! 2
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 21 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Febbraio 2024 Song X - 1986 Pat Metheny - chitarra, chitarra synth Ornette Coleman - sassofono alto, violino(brano: Mob Job) Charlie Haden - contrabbasso Jack DeJohnette - batteria Denardo Coleman - batteria, percussioni Un incontro “esplosivo” partorisce un disco particolare. Due artisti diversi, la genialità di Ornette e la perizia di Pat, insieme ad un gruppo di prim’ordine, è così anche un Pat che non pensavi. Non aspettatevi troppa melodia, ma un tema che si ritrova tra architetture free, che magari é ardito definire architetture, o forse si proprio per questo. Ornette é proprio ispirato, sarà la presenza del figlio. Ho letto una cosa carina: ti aspetteresti una pizza all’ananas, ed invece è proprio jazz. 3
Questo è un messaggio popolare. cla71 Inviato 22 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Febbraio 2024 Mio modesto parere il miglior album solista di Steven Wilson The raven that refused to sing 2013 ciao cla 7
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 22 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Febbraio 2024 Arti e mestieri - Tilt - 1974 Sto proseguendo nella raccolta De Agostini del prog italiano, in corso di ridistribuzione. Affatto malvagia la qualità complessiva dei vinili. Una bella storia di musica e di Revox, potremmo chiamarla, dato che parte delle registrazioni provengono da Revox casalinghi usati per le prove. Equilibrio tra ritmica, melodia e armonizzazioni, per musicisti che si sono autodefiniti di jazz-rock: Beppe Crovella, Luigi Venegoni, Giovanni Vigliar, Arturo Vitale, Furio Chiroco e Marco Gallesi. 6
micfan71 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 @Gaetanoalberto lodevole iniziativa della DeA di ridistribuire questa bella collana, che feci quando uscì, alcuni anni fa. Se ridistribuisse quella di classica la farei, perchè all'epoca - da pirla - la saltai🤬 Tornando al prog italiano, ho scoperto tante perle dimenticate, e alcune ancora da aprire, sigillate nel cellophan... Inoltre gli inserti offrono uno spaccato sull'opera, gli autori e il contorno sociale e culturale, cosí si contestualizza meglio il disco. Come quella del jazz, veramente da 10 e lode 1
Gaetanoalberto Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 1 ora fa, micfan71 ha scritto: veramente da 10 e lode Concordo. Anzi, devo dire che dubitavo parecchio ma sono sorpreso dalla qualità musicale di alcuni gruppi che proprio non conoscevo, e dalla qualità dei vinili, per adesso impeccabile. Forse i fascicoletti sono a volte scarni sotto il profilo delle tecniche, ma sono gustosi per i particolari “storici” ed umani.
one4seven Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 @Gaetanoalberto hai fatto l'abbonamento? Perché sapevo che non era prevista distribuzione in edicola...
Gaetanoalberto Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 48 minuti fa, one4seven ha scritto: hai fatto l'abbonamento? Yes…ti viene fuori circa in cinquantino al mese. Non si capisce bene la tempistica (a volte due dischi, a volte tre) ma per adesso sono contento. D’altra parte non è detto che non si possano trovare gli stessi dischi a prezzi similari… per esempio Tilt mi pare sia su Amazon a circa 20 euro 1
Questo è un messaggio popolare. Mxcolombo Inviato 23 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Febbraio 2024 Se non erro questo vinile non è mai stato postato. Si tratta della prima stampa Decca UK di una strabiliante performance di Abbado con la London Symphony Orchestra alle prese con due autori non molto frequentati. Musica bellissima e registrazione davvero eccellente. Da avere la prima edizione con “banda larga” che suona decisamente meglio (e un filo più calda) delle ristampe con “banda stretta” e della riedizione Speakers Corner. Da avere e ascoltare spesso. massimiliano 5
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora